Jean Dubuffet

10 articoli

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del '900

Da Renoir a Picasso, da Miró a Fontana. 120 capolavori della grafica del ‘900

sede: Reggia di Monza (Monza). cura: Simona Bartolena con Enrico Sesana, Luigi Tavola. L'Orangerie, Reggia di Monza accoglie una mostra che accompagna i visitatori nel cuore di uno dei periodi più dinamici ...
Informale. Dialogo tra Italia e Europa

Informale. Dialogo tra Italia e Europa

sede: Tornabuoni Arte (Milano). L'esposizione offrirĆ  una selezione di opere scelte di importanti artisti informali, italiani ed europei, i quali hanno contribuito in modo significativo a plasmare un linguaggio pittorico che ha ...
Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna

Occasioni del tempo. Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna

sede: Fondazione Filiberto e Bianca Menna, Lavatoio Contumaciale (Roma). cura: Antonello Tolve, Stefania Zuliani. Occasioni del tempo ĆØ una esposizione che nasce dal desiderio di mostrare un nucleo delle 270 opere che ...
L'Arte inquieta. L'urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer

L’Arte inquieta. L’urgenza della creazione. Paesaggi interiori, mappe, volti: 140 opere da Paul Klee ad Anselm Kiefer

sede: Palazzo Magnani (Reggio Emilia). cura: Giorgio Bedoni, Johann Feilacher, Claudio Spadoni. 140 opere di grandi interpreti dell'arte del ā€˜900 e dell'oggi - da Paul Klee, Max Ernst, Alberto Giacometti, Jean Dubuffet ...
"Questo avrei potuto farlo anch'io" - Dall’Arte Astratta all’Informale

“Questo avrei potuto farlo anch’io” – Dall’Arte Astratta all’Informale

sede: Elena Salamon Arte Moderna (Torino). "Questo avrei potuto farlo anche io". "Sei veramente sicuro? E se cosƬ non fosse?PerchƩ di fronte a un'opera astratta siamo spesso portati ad affermare che avremmo ...
A collection in progress. Nature is what we see

A collection in progress. Nature is what we see

sede: ollezione Giancarlo e Danna Olgiati (Lugano). Riapre a Lugano la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati con un nuovo allestimento, che pone in evidenza una selezione di opere dedicate alla natura e ...
Jean Dubuffet e Venezia

Jean Dubuffet e Venezia

sede: Palazzo Franchetti (Venezia). cura: Sophie Webel, Frédéric Jaeger. Esiste uno stretto legame tra uno dei più importanti artisti francesi del dopoguerra, Jean Dubuffet, e Venezia. L'artista torna oggi protagonista con una ...
Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri - Il Primitivismo nella scultura del Novecento

Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri – Il Primitivismo nella scultura del Novecento

sede: Musec - Museo delle Culture (Lugano). cura: Francesco Paolo Campione, Maria Grazia Messina. Il progetto di "Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento" mette ...
Black Hole. Arte e matericitĆ  tra informe e invisibile

Black Hole. Arte e matericitĆ  tra informe e invisibile

sede: GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (Bergamo). La GAMeC presenta "Black Hole. Arte e matericitĆ  tra Informe e Invisibile", prima mostra di un ambizioso ciclo espositivo triennale dedicato ...
Jean Dubuffet. L'arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985

Jean Dubuffet. L’arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985

sede: Palazzo Magnani (Reggio Emilia). cura: Martina Mazzotta, FrƩdƩric Jaeger. Palazzo Magnani di Reggio Emilia celebra Jean Dubuffet (1901-1985), uno dei maggiori pittori del Novecento, protagonista dell'Informale. La mostra, dal titolo "L'arte ...