Maria Luisa Pacelli
6 articoli

La favola di Atalanta. Guido Reni e i poeti
sede: Pinacoteca Nazionale di Bologna (Bologna). cura: Giulia Iseppi, Raffaella Morselli, Maria Luisa Pacelli. L'esposizione si inserisce nel quadro degli studi su Guido Reni, a cui sono state dedicate le recenti rassegne ...

Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna
sede: Pinacoteca Nazionale di Bologna (Bologna). cura: Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli, Elena Rossoni. Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarĆ ā ed ĆØ un ...

La Collezione Farina. Arte e Avanguardia a Ferrara 1963-1993
sede: Padiglione dāArte Contemporanea (Ferrara). cura: Maria Luisa Pacelli, Ada Patrizia Fiorillo, Chiara Vorrasi, Lorenza Roversi, Massimo Marchetti. "Se un giorno si farĆ la storia delle attivitĆ espositive in Italia, nell'ambito dell'ente ...

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
sede: Palazzo dei Diamanti (Ferrara). cura: Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi, Hélène Pinet. "De Nittis e la rivoluzione dello sguardo" intende rileggere la parabola creativa dell'artista da una prospettiva che evidenzia l'originalità ...

Boldini. L’incantesimo della pittura – Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
sede: Pinacoteca De Nittis (Barletta). cura: Barbara Guidi, Maria Luisa Pacelli. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di ...

Courbet e la Natura
sede: Palazzo dei Diamanti (Ferrara). cura: Vincent Pomarède, Dominique de Font-Réaulx, Isolde Pludermacher, Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi. Provocatore, padre del realismo e uomo dalla personalità complessa, Courbet fu anche un eccellente ...