Pietro da Cortona
7 articoli

Del barocco ingegno. Pietro da Cortona e i disegni di architettura del ‘600 e ‘700 della collezione Gnerucci
sede: MAECĀ Museo dellāAccademia Etrusca e della CittĆ di Cortona (Cortona, Arezzo). cura: Sebastiano Roberto. Fra le sale del MAEC ā Sala del Biscione, Galleria dei Globi, Sala Medicea e Sala del Tempietto ...

Incursioni. Un dialogo fra le opere della Galleria Nazionale dell’Umbria e della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
sede: Palazzo Baldeschi al Corso (Perugia). cura: Carla Scagliosi. #Incursioni ĆØ un progetto importante che conferma la propensione della Fondazione e della Galleria Nazionale dell'Umbria a lavorare in rete con le altre ...

Tempo Barocco
sede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini (Roma). cura: Francesca Cappelletti, Flaminia Gennari Santori. "Il progetto Tempo Barocco nasce da un'idea che Francesca Cappelletti ha condiviso con me nel 2017 ...

Raffaello. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
sede: Accademia Nazionale di San Luca - Palazzo Carpegna (Roma). cura: Francesco Moschini, Valeria Rotili, Stefania Ventra. Raffaello Sanzio (1483-1520), morto all'apice della sua gloria a Roma, ha rappresentato, come ben tracciato ...

Lāaltra galleria. Opere dai depositi della Galleria Nazionale dellāUmbria
sede: Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia). La Galleria Nazionale dellāUmbria di Perugia, uno dei più importanti musei dāItalia - fondato il 17 gennaio 1918 - che vanta una straordinaria collezione di capolavori di ...

Eco e Narciso. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini
sede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini (Roma). cura: Flaminia Gennari Santori, Bartolomeo Pietromarchi. Undici sale aperte al pubblico per la prima volta e restituite alla cittĆ . Una grande mostra ...

Restituzioni 2018: La fragilitĆ della bellezza. Tiziano, Van Dyck, Twombly e altri 200 capolavori restaurati
sede: Sale delle Arti, Reggia di Venaria (Torino). L'esposizione presenta 80 nuclei di opere, per un totale di 212 manufatti restaurati grazie a Intesa Sanpaolo nel biennio 2016-2017. Le opere appartengono a ...