Silvestro Lega
8 articoli

I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
sede: Forte di Bard (Aosta). cura: Simona Bartolena. La stagione 2021 delle mostre d'arte al Forte di Bard si apre con un'importante esposizione dedicata ai Macchiaioli, movimento artistico attivo soprattutto in Toscana ...

Incontri d’arte al MoCA Montecatini Contemporary Art
sede: MoCA Montecatini Contemporary Art (Montecatini Terme, Pistoia). Si apre domenica 11 ottobre, alle ore 11:00, la serie di appuntamenti dal titolo "Incontri d'arte al MoCA" realizzata da Silvia Di Paolo dello ...

La Collezione di Giuseppe Ricci Oddi
Difficile dire cosa abbia spinto al collezionismo il nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937). Di per sé in gioventù si era occupato soprattutto di sport e si era dedicato a studi di ...

I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d’arte
sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Nuovo capitolo dell'indagine sull'arte del XIX secolo, iniziata lo scorso anno con l'approfondimento dedicato all'arte lombarda, la rassegna presenta oltre 60 opere di autori ...

Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
sede: Musei San Domenico (Forlì). cura: Fernando Mazzocca, Francesco Leone. "Una mostra - evidenzia il coordinatore, Gianfranco Brunelli - che vuole mettere un punto fermo sull'Ottocento italiano, dopo le centinaia di retrospettive ...

L’arte a Verona tra avanguardia e tradizione. L’Ottocento e il primo Novecento da Hayez a Casorati
sede: Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi. L'esposizione della collezione storica, sviluppata al piano nobile del Palazzo della Ragione, curata dalla direttrice Francesca Rossi, intende mettere in evidenza una ...

I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernità
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Cristina Acidini, Virginia Bertone. Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo ...

Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
sede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, ...