Telemaco Signorini
12 articoli

Pennellate di luce e di rivoluzione: il vibrante mondo dei Macchiaioli
di Giorgia Mocci. Il movimento dei Macchiaioli rappresenta una significativa avanguardia nella storia dell'arte italiana del XIX secolo. Nati in Toscana nella seconda metĆ dell'Ottocento, questi artisti si contraddistinsero per l'utilizzo di ...

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia
sede: Logge dei Tiratori (Gubbio, Perugia). cura: Simona Bartolena. I Macchiaioli sono uno dei movimenti più importanti e più celebri della scena culturale italiana nella seconda metà dell'Ottocento. Ha proposto ricerche pittoriche ...

Incursioni parallele – Capolavori della Galleria Nazionale dāArte Moderna e Contemporanea e della Pinacoteca Foresiana
sede: Pinacoteca Foresiana (Portoferraio, Livorno). cura: Valentina Anselmi, Giovanna Coltelli. C'ĆØ un'apparente contraddizione nel titolo. Se, nella loro equidistanza, le rette non si incontrano mai, l'incursione ha invece un'accezione opposta, quella di ...

I Macchiaioli e l’invenzione del plein air tra Francia e Italia
sede: Villa Reale di Monza (Monza). cura: Simona Bartolena. L'Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra "I Macchiaioli e l'invenzione del Plein air tra Francia e Italia", che ripercorre le ...

I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna
sede: Museo Revoltella (Trieste). cura: Tiziano Panconi. Col termine "Macchiaioli" si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell'Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del ...

La luce del vero. L’ereditĆ della pittura macchiaiola. Da Fattori a Ghiglia
sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. La mostra esplora, attraverso novanta opere provenienti da collezioni pubbliche e private, il tema finora poco indagato della pittura postmacchiaiola, termine che aiuta a ...

I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
sede: Forte di Bard (Aosta). cura: Simona Bartolena. La stagione 2021 delle mostre d'arte al Forte di Bard si apre con un'importante esposizione dedicata ai Macchiaioli, movimento artistico attivo soprattutto in Toscana ...

La Collezione di Giuseppe Ricci Oddi
Difficile dire cosa abbia spinto al collezionismo il nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937). Di per sé in gioventù si era occupato soprattutto di sport e si era dedicato a studi di ...

I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d’arte
sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Nuovo capitolo dell'indagine sull'arte del XIX secolo, iniziata lo scorso anno con l'approfondimento dedicato all'arte lombarda, la rassegna presenta oltre 60 opere di autori ...

La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini
sede: Palazzo Antinori (Firenze). cura: Elisabetta Matteucci, Silvio Balloni. Alle suggestive immagini della "cittĆ gioiello" ĆØ dedicata la mostra "La Firenze di Giovanni e Telemaco Signorini" che vede, per la prima volta, ...

I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernitĆ
sede: GAM - Galleria Civica dāArte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Cristina Acidini, Virginia Bertone. Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo ...

Colori e forme del lavoro – Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla
sede: Palazzo Cucchiari - Fondazione Giorgio Conti (Carrara). cura: Massimo Bertozzi, Ettore Spalletti. In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo ...