Vincenzo Cabianca
6 articoli

Pennellate di luce e di rivoluzione: il vibrante mondo dei Macchiaioli
di Giorgia Mocci. Il movimento dei Macchiaioli rappresenta una significativa avanguardia nella storia dell'arte italiana del XIX secolo. Nati in Toscana nella seconda metĆ dell'Ottocento, questi artisti si contraddistinsero per l'utilizzo di ...

I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia
sede: Logge dei Tiratori (Gubbio, Perugia). cura: Simona Bartolena. I Macchiaioli sono uno dei movimenti più importanti e più celebri della scena culturale italiana nella seconda metà dell'Ottocento. Ha proposto ricerche pittoriche ...

I Macchiaioli e l’invenzione del plein air tra Francia e Italia
sede: Villa Reale di Monza (Monza). cura: Simona Bartolena. L'Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra "I Macchiaioli e l'invenzione del Plein air tra Francia e Italia", che ripercorre le ...

I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna
sede: Museo Revoltella (Trieste). cura: Tiziano Panconi. Col termine "Macchiaioli" si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell'Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del ...

I Macchiaioli. Una rivoluzione en plein air
sede: Forte di Bard (Aosta). cura: Simona Bartolena. La stagione 2021 delle mostre d'arte al Forte di Bard si apre con un'importante esposizione dedicata ai Macchiaioli, movimento artistico attivo soprattutto in Toscana ...

I Macchiaioli. Storia di una rivoluzione d’arte
sede: Palazzo delle Paure (Lecco). cura: Simona Bartolena. Nuovo capitolo dell'indagine sull'arte del XIX secolo, iniziata lo scorso anno con l'approfondimento dedicato all'arte lombarda, la rassegna presenta oltre 60 opere di autori ...