Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Alla scoperta degli “Dèi invisibili” con Maria Cecilia Parra

mercoledì 17 Marzo 2021 @ 18:00

Alla scoperta degli "Dèi invisibili" con Maria Cecilia Parra

sede: Museo Archeologico Nazionale di Taranto (Taranto).

Per l’appuntamento dei “Mercoledì del MArTA”, mercoledì 17 marzo, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto “navigherà” nello Jonio fino alle sponde calabre di Monasterace (RC) e giungerà al santuario di Punta Sisto dell’antica colonia magno greca di Kaulonia.
Un viaggio a ritroso nel tempo verso questa civiltà che adorava “Dèi invisibili”.

A parlare dei coloni Achei e delle divinità che veneravano, in diretta sui profili Facebook e Youtube del Museo MArTA, introdotta dalla direttrice Eva Degl’Innocenti, sarà Maria Cecilia Parra, studiosa che ha diretto per anni gli scavi e le ricerche nel sito di Monasterace, membro del comitato scientifico del Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia, Tradizione dell’antico della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Gli “dèi invisibili” del Santuario urbano di Kaulonia, saranno al centro della sua conferenza.

“Gli dèi che oggi possiamo associare al santuario di Punta Stilo a Kaulonia (colonia achea della Magna Grecia) sono ormai tanti. Templi e monumenti minori, dispositivi di culto, espressioni rituali hanno una “fisionomia archeologica” descrivibile, misurabile, interpretabile, gli dèi di Kaulonia sono, invece, soltanto nomi, certi perché attestati da documenti epigrafici o suggeriti da singoli contesti di culto, da singole deposizioni, da oggetti. Sono dèi privi di una “fisionomia iconografica” associabile ai teonomi o alle epiclesi divine. Ma attraverso l’analisi della documentazione archeologica e epigrafica, il panorama cultuale kauloniate, in cui spiccano Zeus e Afrodite, si profila articolato e talora d’eccezione: ce ne parlano documenti come un elmo calcidese, un bronzetto femminile e la Tabula Cauloniensis”.
Maria Cecilia Parra

“La storia di Kaulonia dimostra come l’archeologia riesca a rivelare elementi nascosti e complessi, permettendo lo stato di avanzamento degli studi scientifici, grazie a programmi di ricerca strutturati e continuativi”.
Eva Degl’Innocenti

Dettagli

Data:
mercoledì 17 Marzo 2021
Ora:
18:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI TARANTO
Via Camillo Benso Conte di Cavour, 10
Taranto, 74123 Italia
Phone
099 4538639
Visualizza il sito del Luogo