Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – XXVI edizione

giovedì 31 Ottobre 2024 - domenica 3 Novembre 2024

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - XXVI edizione

sede: Varie Sedi (Capaccio Paestum, Salerno).

La XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum presso il Next ex Tabacchificio, l’area archeologica e il Museo Nazionale, la Basilica da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024.

Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa è l’unico appuntamento al mondo che consente l’incontro delle organizzazioni governative, delle Istituzioni e degli Enti Locali con il business professionale, gli addetti ai lavori, i viaggiatori, gli appassionati, il mondo scolastico e universitario, i media. La manifestazione, unico appuntamento al mondo del suo genere, è un format di successo testimoniato da 8. 500 visitatori, 160 espositori da 18 Paesi esteri, 150 tra conferenze e incontri con 600 tra moderatori e relatori in 6 sale in contemporanea, 30 buyer tra europei e nazionali, 140 operatori dell’offerta, 150 giornalisti.

La BMTA si conferma un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi inerenti il turismo culturale e la fruizione, gestione e valorizzazione dei beni culturali, un grande contenitore con 16 sezioni: ArcheoExperience, i laboratori di archeologia sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano; ArcheoIncoming, spazio per i tour operator nazionali specialisti del turismo archeologico nel salone espositivo e al workshop e presentazione delle destinazioni; ArcheoIncontri per conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro, orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università; ArcheoStartup, presentazione di neo imprese per l’innovazione nel turismo culturale e nella valorizzazione dei beni culturali; ArcheoVirtual, workshop e mostra multimediale incentrati sulle applicazioni digitali e sui progetti di archeologia virtuale in collaborazione con ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR; conferenze, in cui organizzazioni governative e di categoria, istituzioni ed enti locali, associazioni culturali e professionali si confrontano su promozione del turismo culturale, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio; incontri con i protagonisti, il grande pubblico con i più noti divulgatori culturali, archeologi, direttori di musei, accademici, giornalisti; international archaeological discovery award “Khaled al-Asaad”, il premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato all’archeologo già Direttore del sito di Palmira; premio “Antonella Fiammenghi”, per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico o sulla BMTA; premio “Paestum Mario Napoli”, a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio e al dialogo interculturale; premio “Sebastiano Tusa”, alla scoperta archeologica subacquea, alla carriera, alla mostra dalla valenza scientifica internazionale, al progetto più innovativo, al contributo giornalistico in termini di divulgazione; targa “Claudio Mocchegiani Carpano”, alla migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea; salone espositivo delle destinazioni turistico-archeologiche su 4.000 mq; visite guidate gratuite per relatori, giornalisti e visitatori alle aree archeologiche di Paestum e Velia; workshop tra la domanda europea selezionata dall’Enit e nazionale dei tour operator specialisti e l’offerta del turismo culturale e archeologico.

La BMTA ha quali Enti Promotori la Regione Campania, la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu,  Unesco e Un Tourism.

Informazioni
borsaturismoarcheologico.it

Dettagli

Inizio:
giovedì 31 Ottobre 2024
Fine:
domenica 3 Novembre 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , , ,

Luogo

VARIE SEDI – PAESTUM
Capaccio Paestum, Salerno 84047 Italia + Google Maps