Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Convegno: “Fare cultura in rete”

giovedì 12 Dicembre 2024 @ 09:30 - 17:00

Convegno: "Fare cultura in rete"

sede: Complesso Museale di Santa Chiara (San Gimignano, Siena).

Il ruolo dei musei e delle istituzioni culturali nello sviluppo sostenibile dei territori in cui operano e la loro capacità – e necessità – di lavorare in rete, per favorire la cooperazione, la co-progettazione e il dialogo tra diverse generazioni, ancor più nei siti del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Sono questi i temi al centro del convegno nazionale “Fare cultura in rete”, in programma a San Gimignano il 12 dicembre, in occasione del 34° anniversario del riconoscimento UNESCO per la città turrita.

Il convegno – organizzato da Fondazione Musei Senesi e dal Comune di San Gimignano, in collaborazione con Fondazione Santagata e Musei Civici di San Gimignano e con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – intende fare un punto sullo stato dell’arte e le prospettive future dei sistemi museali in un momento chiave di passaggio, ancora interlocutorio, verso l’attivazione del Sistema Museale Nazionale che dovrebbe coordinare e raccogliere gli oltre 5.000 musei italiani, indipendentemente dalla loro titolarità.

Non stupisce, dunque, che un dibattito di questo tipo si sviluppi proprio a San Gimignano, nella provincia di Siena dove è nata Fondazione Musei Senesi, una delle prime reti museali in Italia. Il dibattito prende le mosse dal concetto di sistema museale su scala locale (sia tematico che territoriale), stimolando una riflessione critica su come queste istituzioni stiano operando oggi, soprattutto nella cornice del Sistema Museale Nazionale: quali sono le funzioni dell’uno e dell’altra? Come indirizzare una corretta integrazione?

La giornata – che mira a riflettere su questi temi – sarà articolata in due diverse sessioni. Quella mattutina porrà l’attenzione sul ruolo delle istituzioni museali, nella loro capacità di fare rete e degli impatti che questo genera sui territori di riferimento. I musei e le istituzioni culturali, d’altronde, sono sempre più chiamati a farsi promotori dello sviluppo sostenibile dei territori, agendo non solo sulla sfera culturale, ma anche su quella sociale, ambientale ed economica. Oltre alle varie istituzioni pubbliche, chiamate ad aprire i lavori, sono in programma due tavole rotonde, una con uno sguardo sulle strategie e buone pratiche a livello nazionale e l’altra più rivolta alle progettualità regionali.
Il pomeriggio, invece, sarà dedicato a celebrare il 34esimo anniversario dell’iscrizione di San Gimignano nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, con una passeggiata patrimoniale nel centro storico e un focus sui giovani e il loro coinvolgimento nello sviluppo sostenibile del territorio che culminerà con il lancio dell’UNESCO Youth Camp, iniziativa prevista a San Gimignano a marzo 2025 che mirerà a mettere i giovani al centro delle strategie di collaborazione dei Siti Patrimonio Mondiale, anche in ottica di creare una rete fra i siti della provincia di Siena. Parteciperanno all’iniziativa rappresentanti di tutti i siti del patrimonio mondiale della Provincia di Siena, per sottolineare come UNESCO rappresenti anche un modello per “Fare Cultura in Rete”, coinvolgendo le comunità e i giovani.

Immagine in evidenza
san gimignano complesso santa chiara

Dettagli

Data:
giovedì 12 Dicembre 2024
Ora:
09:30 - 17:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , ,

Luogo

COMPLESSO MUSEALE DI SANTA CHIARA
Via Folgore da S. Giminiano, 11
San Gimignano, Siena 53037 Italy
+ Google Maps