altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Convegno: “Pietro Barillà (1887-1953). Artisti, luoghi e contesti nella prima metà del ‘900 in Italia”
mercoledì 16 Ottobre 2024 - giovedì 17 Ottobre 2024

sede: Palazzo Comunale di Taurianova (Taurianova, Reggio Calabria).
Taurianova Capitale del Libro ospita il convegno di studi dal titolo “Pietro Barillà (1887 – 1953). Artisti, luoghi e contesti nella prima metà del ‘900 in Italia”, due giornate di approfondimento promosse dalla Società Cooperativa Kiwi per far riscoprire alla città l’opera di un grande artista di origine taurianovese, per troppo tempo dimenticato.
Il 16 e 17 ottobre, nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, studiosi, critici, studenti e appassionati si riuniranno infatti per ricostruire il percorso artistico di Pietro Barillà, pittore, ceramista, decoratore e professore al Regio Istituto d’Arte Industriale di Napoli, nato a Radicena, oggi Taurianova, sul finire dell’Ottocento.
L’obiettivo dell’evento è quello di riscoprire, proprio nel territorio in cui Barillà è nato e vissuto negli ultimi anni della sua vita, il grande artista che ha esposto le sue opere in importanti rassegne quali, tra le altre, la Biennale d’Arte internazionale di Venezia, le Biennale di Monza e la Quadriennale di Roma, il tutto nell’ambito di approfondimenti sulle ricchezze del patrimonio culturale e storico-artistico calabrese.
«Il convegno nasce per riaccendere l’attenzione verso un grande artista, lasciato a lungo all’oblio storiografico e soprattutto poco noto nella sua regione d’origine – spiegano Laura Mileto e Angelo Carchidi della Cooperativa Kiwi, curatori dell’evento – e questa riscoperta la si deve agli importanti studi di Isabella Valente. Grazie al contributo delle relatrici e dei relatori ospiti, queste due giornate costituiranno, per la prima volta a Taurianova, un’occasione importante di studio e di analisi del profilo del pittore taurianovese, in relazione non solo al suo legame con il territorio calabrese, ma anche al contesto storico-artistico nazionale della prima metà del secolo scorso».
Pietro Barillà, raffinato e introspettivo artista del Novecento, ha saputo interpretare il proprio tempo con un linguaggio sobrio ed essenziale. La sua produzione artistica si distingue per la centralità dell’universo femminile, con mezze figure di donne delicate e dall’aria sognante, capaci di esprimere una profonda indagine psicologica. Nei suoi dipinti si ritrovano anche nature morte e paesaggi dai toni tenui e atmosfere sospese, che evocano una dimensione poetica e visionaria. Potente l’ispirazione derivante dalla sua permanenza a Parigi che hanno sicuramente allargato il fascino indefinibile delle sue opere.
Il programma del convegno
Dopo i saluti istituzionali a cura dell’Amministrazione Comunale, la prima giornata di studi si aprirà con un intervento sull’artista a cura di Lidia e Laura Barillà, rispettivamente presidente e socia della Fondazione Lionello Balestrieri di Cetona (SI), nonché nipoti di Barillà. Discuteranno del contesto nel quale il pittore si è formato e ha lavorato, delle sue opere e dei luoghi nei quali queste sono conservate. Si parlerà, inoltre, degli studi a lui dedicati – a partire dalle importanti ricerche di Valente – e degli artisti a lui vicini, come, ad esempio, il pittore toscano Lionello Balestrieri (1872 – 1958).
Il convegno è inoltre motivato dalla donazione di un nucleo di dipinti da parte dei discendenti Barillà per la sezione del Novecento al MARCA Museo delle Arti Catanzaro, nel 2021, nell’ambito del riordinamento scientifico delle sale della collezione permanente del museo catanzarese a cura di Maria Saveria Ruga.
Angelo Carchidi (architetto e progettista culturale di Kiwi) e Laura Mileto (ricercatrice indipendente) modereranno gli interventi di: Giuseppina De Marco (Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria); Maria Saveria Ruga (Accademia di Belle Arti di Catanzaro); Sergio Attanasio (architetto e già professore a contratto all’Università Federico II di Napoli); Valerio Deidda (Museo e Archivio di Sinnai); Antonella Aricò (ricercatrice indipendente); Laura Mileto.
Il convegno si concluderà con una visita al Palazzo Comunale di Taurianova, dove è oggi conservata “La fattucchiera”, tela di Barillà del 1930 che segnò il suo ingresso alla Biennale di Venezia.
Immagine in evidenza
Barilla` che ritocca La Fattucchiera a Venezia, 1930, fotografia di Giacomellli eseguita alla XVII Esposizione internazionale d’Arte di Venezia (part.)