altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Convegno: “Venini. Luce 1921-1985”
martedì 29 Novembre 2022 @ 09:30

sede: Fondazione Giorgio Cini (Venezia).
Il terzo simposio che il Centro Studi del Vetro organizza nel 2022 si correla, come consuetudine, alla mostra coeva allestita presso Le Stanze del Vetro.
In tale circostanza l’appuntamento convegnistico prende lo spunto tematico dal progetto espositivo autunnale “Venini. Luce 1921-1985” – visitabile fino all’8 gennaio 2023 – che indaga la vicenda della prestigiosa ditta muranese, attraverso un importante quanto imprescindibile tema: l’illuminazione.
La giornata di studi costituirà l’occasione per sondare l’iter e le dinamiche che hanno determinato l’evoluzione e il prestigio crescente della Venini in tale settore specifico, a partire dal primo dopoguerra, realizzando svariati modelli di lampade e installazioni a soffittatura luminosa per committenze pubbliche e private, nazionali ed estere.
Vittorio Zecchin, Napoleone Martinuzzi, Carlo Scarpa, ma anche Gio Ponti, Franco Albini, Massimo Vignelli e Ettore Sottsass, sono solo alcuni degli illustri designers che collaborarono con l’azienda veneziana, innovando la proposta italiana e internazionale grazie alla loro sperimentazione tecnica e artistica.
Il convengo aprirà la visuale anche su molteplici contesti e confronti riguardo lo sviluppo di questo campo progettuale che si è andato progressivamente sdoganando da una primigenia concezione soprattutto decorativa.
Il contributo degli studiosi ed esperti toccherà, quindi, diversi aspetti dell’ambito trattato: dalla genesi del lampadario veneziano, alla breve ma emblematica carrellata di come l’illuminazione tradizionale d’ambiente sia mutata rispetto al ruolo nella cultura tardo simbolista e negli anni tra Déco e Novecento; da una rilettura della vicenda del design veneziano confrontato con quello della sponda creativa milanese, fino ad esplorare le varietà d’approccio tra la fornace Venini e quelle della Seguso Vetri d’Arte nella storia culturale ed economica di Murano.
Immagine in evidenza
Venini: Luce 1921-1985, installation view: lampada a sospensione di Massimo Vignelli, 1955, dettaglio. Ph. Enrico Fiorese