altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Corsi di Disegno e Pittura all’Accademia d’Arte di Pisa
giovedì 1 Settembre 2022 - lunedì 31 Luglio 2023

sede: Accademia d’Arte di Pisa (Pisa).
Dal 1° Settembre riaprono i corsi di Disegno e Pittura che si tengono all’Accademia d’Arte di Pisa.
I corsi sono continuativi, per cui ci si può iscrivere all’inizio di ogni mese.
Si tratta di corsi pomeridiani e serali, collettivi ma personalizzati, per adulti (nessun limite massimo).
Si può partire dal livello di preparazione “zero”, fino al livello professionale.
Ogni iscritto, pur disegnando e dipingendo in compagnia dei compagni di corso, viene seguito, passo passo, con un corso personalizzato, impostato e “modellato” sull’allievo, tenendo conto delle capacità iniziali, delle potenzialità di apprendimento e della possibilità di frequenza.
Se l’allievo non ha una preparazione specifica nel Disegno, si parte proprio da questo, con l’uso della matita, del carboncino, della sanguigna e della seppia.
Poi si può passare a tecniche intermedie tra grafica e pittura come il pastello, per poi passare alle tecniche di Pittura, come l’acquerello, l’acrilico, la tempera e l’olio.
Ogni allievo può decidere di provarle tutte o di specializzarsi solo in alcune.
L’Accademia rimane aperta da Settembre a Luglio compreso, nel seguente orario: dal Lunedi al Venerdi, dalle 16 alle 19; ma oltre l’orario pomeridiano, il Martedi ed il Giovedi, è possibile frequentare anche dalle 21 alle 23:30.
Si può spaziare liberamente in questi orari, cioè si può frequentare decidendo giorno per giorno l’orario, senza doverne dare preventiva informazione.
Oltre i corsi in presenza fisica sono attivi anche quelli online, per chi non può frequentare.
Non esiste una durata predeterminata dei corsi; ogni iscritto decide quanto tempo rimanere, secondo le tecniche che vuole imparare e secondo il grado di preparazione che desidera acquisire.
L’Accademia offre una preparazione di livello professionale attraverso la costante guida e supervisione del pittore prof. Bruno Pollacci.
Informazioni
340 5558048; brunopollacci@gmail.com