altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Dal Veronese a Venini e Nason Moretti – Ciclo di appuntamenti dedicati al vetro
giovedì 24 Ottobre 2019 - domenica 27 Ottobre 2019

sede: Le Stanze del Vetro, Nason Moretti (Isola di San Giorgio Maggiore, Murano, Venezia).
“NutriMenti – Festival della cultura gastronomica”, manifestazione organizzata dall’Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli, che ospiterà un variegato laboratorio di cultura materiale fatto di incontri, visite e assaggi, aperto ad appassionati, professionisti e a menti curiose, dedica alcuni appuntamenti alle forme del vetro come testimonianze preziose tanto della storia veneziana quanto dell’arte e del design italiani.
Giovedì 24 ottobre ore 17.00; Sabato 26 ottobre ore 15.00; Domenica 27 ottobre ore 11.30
Isola di San Giorgio Maggiore
“Il Vetro – Sostanza, contenitore e intercessore di storia e cultura materiale”.
Itinerario guidato, a ritroso nel tempo. Prima tappa a Le Stanze del Vetro, magico spazio espositivo che ora ospita le opere di Thomas Stearns realizzate per Venini degli anni Sessanta. E ancora i dipinti di Jacopo Tintoretto e Paolo Veronese – con il fac simile delle Nozze di Cana realizzato da Factum Arte – per incontrare la tavola imbandita del Cinquecento veneziano di un palazzo sontuoso fino a quella apparecchiata in un’umile casa. Una visita, una passeggiata nell’Isola di San Giorgio Maggiore, attraverso gli ambienti palladiani del presbiterio della Basilica di San Giorgio e del Cenacolo palladiano dell’antica Abbazia.
Visita gratuita – A numero chiuso con prenotazione obbligatoria su altascuolaveronelli.it
Domenica 27 ottobre ore 10.30
Isola di Murano
“Plasmare il vetro, creare forme di vita materiale”
Visita alla Nason Moretti, una delle più antiche e prestigiose fornaci sull’Isola di Murano.
La Nason Moretti nasce nel 1923, periodo di grande fermento delle arti figurative italiane. Da subito si pone all’avanguardia con la creazione di calici e bicchieri che diventano il punto di riferimento indiscusso per “l’arte della tavola” veneziana, assieme a vasi e complementi d’arredo che contribuiscono a diffonderne la fama in ambito nazionale e internazionale.
La visita percorre i luoghi della prima produzione, e prevede di assistere a una dimostrazione del maestro vetraio che opera la rifinitura degli oggetti. Si passa poi nel Museo che raccoglie i pezzi testimoni della storia centenaria della fornace. La visita si chiude nello show-room per un’immersione nelle forme e nei colori della produzione attuale Nason Moretti: anche sulla tavola contemporanea il vetro si fa bello per la semplice acqua o per un vino d’eccellenza, grazie a una storica e autentica passione artigianale.
Visita a numero chiuso con prenotazione obbligatoria su altascuolaveronelli.it
Le visite e i racconti sono proposti e curati da ArtSystem che opera per una innovativa promozione di progetti artistici e culturali a Venezia