Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Daniel Park. Vespera animus naturae

venerdì 2 Agosto 2024 - domenica 25 Agosto 2024

Daniel Park. Vespera animus naturae

sede: Spazio Cappella Marchi (Seravezza, Lucca).
cura: Lorenzo Belli.

Lo Spazio Cappella Marchi di Seravezza ospita la mostra di Daniel Park intitolata “Vespera Animus Naturae”, un’installazione che trasforma la chiesa della Madonna del Carmine in un regno mistico e universale.

Daniel Park, con la sua sensibilità artistica, riesce a fondere elementi della sua vita personale con simboli che appartengono alla storia collettiva dell’umanità, archetipi, mondo animale, natura e spiriti, creando un’esperienza immersiva per lo spettatore.
Il lavoro di Park non è solo un omaggio al sacro, ma la ricostruzione di uno spazio spirituale che trascende le barriere religiose e culturali.
Attraverso la sua installazione, l’artista cerca di ricreare un ambiente che accolga tutte le credenze, la contemplazione dell’anima della natura e dove gli elementi primordiali – terra, acqua, fuoco e aria – si uniscono come se evocassero un antico rituale.
Questa fusione non è casuale, ma rappresenta un processo alchemico che porta alla trasformazione personale e alla riscoperta di un profondo senso di unità.

Tra le opere in mostra spiccano le rappresentazioni di spiriti guida che hanno segnato l’infanzia dell’artista in Oregon, nel Pacific Northwest degli Stati Uniti.
Questi totem non sono solo simboli di spiriti archetipici, ma diventano mediatori di un dialogo tra uomo e natura, tra visibile e invisibile.
Un altro elemento cruciale dell’installazione è il vuoto, lo spazio tra gli elementi.
Questo vuoto, rappresentato da un vortice, non è una semplice assenza, ma un potente simbolo di interconnessione.
Evoca una sensazione di mistero e soggezione, un luogo da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna.
Il vuoto di Park è un richiamo al potenziale nascosto e inesplorato, una dimensione da scoprire.

La cifra stilistica di Park è caratterizzata dalla varietà dei materiali utilizzati, ognuno dei quali richiama diversi elementi di base o metalli, suggerendo un percorso alchemico di trasformazione.
Le sue opere, eterogenee e multiformi, riflettono la complessità della realtà e la molteplicità dei significati.
In questa esplorazione del sacro universale, Park si ispira a concezioni filosofiche come il taoismo e una filosofia della natura che sottolinea l’interdipendenza tra tutti gli esseri viventi e il loro ambiente.
In un mondo in cui l’uomo non è il centro dell’universo, Park ci invita a riconoscere la nostra connessione intrinseca con gli animali, le piante e lo spazio stesso.
Daniel Park ci offre una visione in cui ogni individuo è parte di un tutto, ma anche un’entità unica.
Attraverso la sua arte, crea uno spazio per la contemplazione, di natura e spirito, sottolineandone le interconnessioni.

La mostra allo Spazio Cappella Marchi non è solo un’esperienza visiva, ma un viaggio spirituale e filosofico che ci invita a riflettere sul nostro posto nell’universo e sulla nostra relazione con l’insieme degli organismi e dell’universo da cui proveniamo.

Dettagli

Inizio:
venerdì 2 Agosto 2024
Fine:
domenica 25 Agosto 2024
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

SPAZIO CAPPELLA MARCHI
Via Gino Lombardi 38
Seravezza, Lucca 55047 Italia
+ Google Maps