
Maggio 2017
Pae White. Qwalala
sede: Le Stanze del Vetro (Venezia). Qwalala è un muro curvo realizzato con dei "lingotti" di vetro che occupa l'intera area di fronte a Le Stanze del Vetro, lungo 75 metri e alto di 2.4 metri. Le migliaia di mattoni di vetro impiegati per realizzare Qwalala sono stati colati a mano. Ciascun mattone è unico,…
Ulteriori informazioni »Giugno 2017
VolareArte: Helidon Xhixha
sede: Varie Sedi (Pisa e Firenze). Pisa e Firenze, i due aeroporti della Toscana invasi dall'arte. Helidon Xhixha è il protagonista della nuova edizione di VolareArte promossa dalla Fondazione Henraux e da Toscana Aeroporti. Per Pisa è la quarta edizione, a Firenze, è il secondo step di questa iniziativa che otto anni fa, prima in…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2018
Genoma umano. Quello che ci rende unici
sede: MUSE - Museo delle Scienze di Trento (Trento). Perché le persone sono tutte diverse? Da dove provengono i talenti? Perché c'è chi invecchia in modo invidiabile e chi, purtroppo, no? Perché la vita ha un termine biologico e come possiamo prevenire le malattie? Al MUSE- Museo delle Scienze di Trento, la mostra "Genoma umano.…
Ulteriori informazioni »Marzo 2018
L’Arte di donare. Nuove acquisizioni del Museo Archeologico di Firenze
sede: MAF - Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Firenze). L'esposizione presenta una raccolta di opere di arte e artigianato antico acquisite in anni recenti dal Museo Archeologico grazie a donazioni, cessioni, prelazioni e all'attività dei Nuclei di Firenze e di Roma del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale. Un consistente insieme di ben 126 tra…
Ulteriori informazioni »La Collezione Roberto Casamonti
sede: Palazzo Bartolini Salimbeni (Firenze). Dal mese di marzo 2018 Firenze avrà un nuovo luogo dedicato all'arte moderna e contemporanea in uno spazio collocato al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni. Lo storico edificio, capolavoro architettonico rinascimentale opera di Baccio d'Agnolo, si affaccia sull'asse visuale che congiunge piazza Santa Trinita con la prestigiosa via Tornabuoni.…
Ulteriori informazioni »L’arte a Verona tra avanguardia e tradizione. L’Ottocento e il primo Novecento da Hayez a Casorati
sede: Galleria d'Arte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi. L'esposizione della collezione storica, sviluppata al piano nobile del Palazzo della Ragione, curata dalla direttrice Francesca Rossi, intende mettere in evidenza una caratteristica costante della cultura artistica di Verona attraverso i secoli, la capacità di misurarsi con un crocevia di culture diverse pur affermandosi come…
Ulteriori informazioni »Aprile 2018
Universo futurista
sede: Fondazione Massimo e Sonia Cirulli (San Lazzaro di Savena). cura: Jeffrey T. Schnapp, Silvia Evangelisti. La Fondazione Massimo e Sonia Cirulli apre al pubblico la sua nuova sede con la mostra Universo Futurista, a cura di Jeffrey T. Schnapp e Silvia Evangelisti, focalizzata sul nucleo della collezione dedicato a questo periodo storico (1909 -1939).…
Ulteriori informazioni »Giugno 2018
Cariani. Il trittico di Locatello
sede: Accademia Carrara - Sala 15 (Bergamo). cura: Paolo Plebani. Santo Stefano, Santa Caterina e San Giacomo: i dipinti di Giovanni Busi detto Cariani (Fuipiano al Brembo, Bergamo, 1485 - Venezia 1547), in origine realizzati per il trittico della parrocchiale di Locatello tra il 1528 e il 1530, vengono ricongiunti, dopo quasi due secoli, grazie…
Ulteriori informazioni »Madonna in blu. Una scultura veronese del Trecento
sede: Castello del Buonconsiglio (Trento). cura: Luciana Giacomelli. I recenti restauri, condotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento, le hanno restituito le splendide cromie originali, evidenziando la stesura originale dell'azzurrite e delle decorazioni in oro. Di qui la denominazione di Madonna in blu data alla magnifica scultura. La mostra "Madonna…
Ulteriori informazioni »Luglio 2018
Rossini 150 – La Mostra
sede: Varie Sedi (Pesaro, Urbino e Fano). A Pesaro, Urbino e Fano, nelle Marche, la mostra diffusa "Rossini 150" rende omaggio ad uno dei più importanti compositori della storia a partire dai legami con la sua terra di origine. Nell'anno delle celebrazioni per i 150 anni trascorsi dalla morte di Gioachino Rossini (Pesaro 29 febbraio…
Ulteriori informazioni »Il San Lorenzo di Donatello a Palazzo Venezia
sede: Palazzo Venezia (Roma). Il prezioso busto in terracotta raffigurante San Lorenzo, realizzato da Donatello, finora comparso in mostre temporanee, viene posto a Palazzo Venezia per circa nove mesi a disposizione del grande pubblico. Donato de' Bardi, detto Donatello (1386- 1466) fu il più celebrato scultore fiorentino del quindicesimo secolo e uno dei più grandi…
Ulteriori informazioni »Ghiacciai
sede: MUSE - Museo delle Scienze di Trento (Trento). cura: Christian Casarotto, Alberto Trenti. "Il ghiacciaio è l'immagine più compiuta della nostra vita. Ci rappresenta in ciò che abbiamo di eterno e di effimero, di permanente e di mutevole". (Juremir Machado da Silva) Masse di ghiaccio, riserve d'acqua dolce, attrazione turistica, laboratori scientifici a cielo…
Ulteriori informazioni »Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte
sede: Reggia di Venaria (Torino). Le moto fanno sognare. Le loro forme ardite, la melodia del motore, i colori sgargianti dei serbatoi rappresentano la libertà, la fuga dal mondo, una corsa oltre l'infinito. Autentiche creazioni d'arte, rivelano l'ispirazione di chi le ha disegnate e trasformano la concezione di agilità e movimento. Nata presumibilmente nel 1885…
Ulteriori informazioni »Leonardo da Vinci Parade
sede: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia (Milano). Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia presenta la mostra Leonardo da Vinci Parade, la prima iniziativa realizzata nell'ambito di questo palinsesto di celebrazioni vinciane del 2019. Un'importante fase di cambiamento si apre nell'esposizione della collezione di modelli di macchine, realizzate negli anni '50 interpretando i disegni di Leonardo.…
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007
sede: Palazzo Ducale di Genova (Genova). cura: Denis Curti. Circa 150 scatti, per la maggior parte vintage, selezionati dal curatore Denis Curti con il contributo della moglie Lou Embo, raccontano l'intera vicenda artistica del grande fotografo scomparso nel 2016, e fanno emergere tutta l'ampiezza e l'internazionalità del lavoro di Roiter, collocandolo tra i fotografi più…
Ulteriori informazioni »Ercole e il suo mito
sede: Reggia di Venaria - Sale delle Arti (Torino). L’esposizione illustra il mito dell’eroe greco e dei temi a esso legati, con un’ampia selezione di oltre 70 opere, tra ritrovamenti archeologici, gioielli, opere d’arte applicata, dipinti e sculture, manifesti, filmati e molto altro, provenienti da istituzioni pubbliche e da collezioni private, capaci di coprire un…
Ulteriori informazioni »Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco
sede: Museo Civico Medievale (Bologna). cura: Massimo Medica. La mostra "Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco", curata da Massimo Medica in collaborazione con Paolo Cova e Ilaria Negretti, espo ne una serie di importanti codici liturgici francescani databili dal XIII al XV secolo, conservati al Museo Civico Medievale…
Ulteriori informazioni »Leonardo e il suo lascito: gli artisti e le tecniche
sede: Veneranda Biblioteca Ambrosiana (Milano). L’anno leonardiano alla Biblioteca Ambrosiana termina con la mostra “Leonardo e il suo lascito: gli artisti e le tecniche”, curata da Benedetta Spadaccini, dedicata ai disegni realizzati da Leonardo e dagli artisti della sua cerchia. “L’idea di questa mostra – spiega Benedetta Spadaccini – nasce dalla necessità di presentare in…
Ulteriori informazioni »Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano / Il Novecento italiano nel mondo
sede: Museo del Novecento, Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Milano e Rovereto). Il Museo del Novecento di Milano e il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ospitano un importante progetto espositivo dedicato a Margherita Sarfatti. Scrittrice, giornalista, critica d'arte e promotrice della cultura…
Ulteriori informazioni »Il museo immaginato. Storie da trent’anni di Centro Pecci
sede: Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci (Prato). cura: Cristiana Perrella. ll Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci compie trent'anni: per l'occasione, la mostra Il museo immaginato. Storie da trent'anni di Centro Pecci ne rilegge le vicende attraverso un percorso inedito di fatti, dati statistici, aneddoti, ricordi e opere scelte dalla sua collezione e dalla…
Ulteriori informazioni »Il regime dell’arte. Premio Cremona 1939-1941
sede: Museo Civico Ala Ponzone (Cremona). cura: Vittorio Sgarbi, Rodolfo Bona. La mostra, mai prima allestita, ripercorre la vicenda storica del Premio Cremona. Una ricostruzione del concorso pittorico voluto da Roberto Farinacci nel 1939 con l'intento di sostenere l'idea dell'arte come celebrazione dei valori e delle imprese del fascismo, a sostegno delle esigenze di propaganda…
Ulteriori informazioni »Antonio Ligabue. L’uomo, il pittore
sede: Musei Civici Eremitani (Padova). cura: Francesca Villanti, Francesco Negri. In esposizione più di settanta dipinti, dieci opere su carta e sette sculture; l'allestimento offrirà una lettura storica e critica dell'opera dell'artista italo-svizzero, ancora oggi una delle personalità più interessanti dell'arte del Novecento. Il percorso della mostra sarà diviso per temi principali entro i quali…
Ulteriori informazioni »Elliot Erwitt. Personae
sede: Reggia di Venaria (Venaria Reale). cura: Biba Giacchetti. "Personae" è il titolo della prima retrospettiva delle fotografie di Elliott Erwitt sia in bianco e nero che a colori. I suoi scatti in bianco e nero sono ormai diventati delle icone della fotografia mentre la sua produzione a colori è quasi del tutto inedita. Con…
Ulteriori informazioni »Illustri persuasioni – Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce
sede: Museo Nazionale Collezione Salce (Treviso). Il progetto inaugurale del Museo nazionale Collezione Salce intende proporre un campionario di eccellenze della raccolta, connotandone in modo spettacolare la rinnovata e permanente esposizione in Treviso. "Illustri persuasioni. Capolavori pubblicitari dalla Collezione Salce" si articola in tre momenti espositivi, organizzati per cronologia: 1. La Belle Epoque, 2. Tra…
Ulteriori informazioni »Dream. L’arte incontra i sogni – Mostra collettiva
sede: Chiostro del Bramante (Roma). cura: Danilo Eccher. Un tema che diventa viaggio, scoperta, conoscenza, emozione: il sogno. I grandi protagonisti dell'arte contemporanea si rivelano attraverso opere intime e visionarie. Un luogo straordinario: Chiostro del Bramante di Roma. A occhi aperti oppure a occhi chiusi, di notte o di giorno, nel cassetto o realizzati: una mostra…
Ulteriori informazioni »Mappe sonore, la Sound Art di Micol Assaël, Christina Kubisch, Aura Satz
sede: KunstRaum Goethe (Roma). cura: Valentino Catricalà. A tentare di dare concretezza visiva alle onde sonore, a creare visioni e nuovi immaginari, sono tre artiste fra le più interessanti protagoniste della scena artistica contemporanea: Micol Assaël, Christina Kubisch, Aura Satz. Tre artiste che sono anche l'esempio di una tendenza preponderante nel mondo dell'arte: Rendere visibile…
Ulteriori informazioni »Warhol & Friends. New York negli anni ’80
sede: Palazzo Albergati (Bologna). Tra storie di eccessi, trasgressione e mondanità, i protagonisti del vivacissimo clima artistico di una sempre nuova New York come Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel e Jeff Koons, con circa 150 opere sono ospitati a Palazzo Albergati di Bologna nella mostra "Warhol & Friends. New York…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
Storie di Moda. Campari e lo stile
sede: Galleria Campari (Sesto S. Giovanni). cura: Renata Molho. "Storie di Moda. Campari e lo stile" è il progetto espositivo dedicato all'esplorazione di una delle anime che compongono l'universo Campari: la profonda relazione tra il marchio e il mondo della moda, intesa come arte e come costume. Dal progetto espositivo emerge la capacità del brand…
Ulteriori informazioni »Tamara de Lempicka. Reina del Art Déco
sede: Palacio de Gaviria (Madrid). cura: Gioia Mori. La mostra a Madrid racconta l'arte di Tamara de Lempicka all'interno di una mise en scène immersiva e accuratamente progettata, in cui le opere sono disposte in spazi decorati con riconoscibili oggetti Art Deco in modo tale che i dipinti possano essere visti accanto a mobili, schermi,…
Ulteriori informazioni »Real Bodies, oltre il corpo umano
sede: Spazio Ventura XV (Milano). La nuova edizione della mostra "Real Bodies, oltre il corpo umano", accanto ad una rassegna di 450 elementi, tra corpi e organi umani conservati con la tecnica della plastinazione, proporrà una nutrita serie di novità come, ad esempio, sezione dedicata a Leonardo Da Vinci, genio di cui nel 2019 ricorrerà…
Ulteriori informazioni »Dimensione Domestica Atto III, la riproduzione della Salle à Manger di Achille Castiglioni
sede: Fondazione Achille Castiglioni (Milano). cura: Beppe Finessi e Marco Manzini (allestimento). La Salle à Manger, ovvero la Sala da Pranzo progettata da Achille Castiglioni in occasione della mostra "Mobili Italiani" a Tokyo nel 1984, viene ricostruita fedelmente per poter essere nuovamente ammirata a Milano, negli spazi della Fondazione Achille Castiglioni. Il curatore Beppe Finessi…
Ulteriori informazioni »Pollock e la Scuola di New York
sede: Complesso del Vittoriano - Ala Brasini (Roma). Anticonformismo, introspezione psicologica e sperimentazione: da ottobre arriva a Roma l’action painting di Pollock e dei più grandi rappresentanti della Scuola di New York. L’Ala Brasini del Vittoriano accoglie uno dei nuclei più preziosi della collezione del Whitney Museum di New York: Jackson Pollock, Mark Rothko, Willem…
Ulteriori informazioni »Rania Matar. From woman to woman: becoming / Da donna a donna: crescendo
sede: CE Contemporary (Milano). cura: Viana Conti, Christine Enrile. "From woman to woman: becoming" è la prima personale italiana di Rania Matar nata in Libano, naturalizzata statunitense, residente a Boston. Intrapresi gli studi di architettura Rania Matar decide presto di dedicarsi a tempo pieno alla fotografia e all'insegnamento presso il Massachusetts College of Art and…
Ulteriori informazioni »Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda – Capolavori dal Boston Museum of Fine Arts
sede: Museo Civico Archeologico di Bologna (Bologna). cura: Rossella Menegazzo, Sarah E. Thompson. Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà le opere di Utagawa Hiroshige (1797-1858), nella seconda tappa di una grande monografica dedicata a uno dei più influenti artisti giapponesi di metà Ottocento, che fa seguito alla mostra alle Scuderie del Quirinale. In esposizione…
Ulteriori informazioni »Monteriggioni prima del castello. Una comunità etrusca in Valdelsa
sede: Complesso monumentale di Abbadia Isola (Monteriggioni). L'esposizione accoglie i visitatori con un viaggio lungo circa mille anni, dall'età del Ferro (IX secolo a.C.) al tardo ellenismo (II-I secolo a.C.), ripercorrendo, per la prima volta, la storia più antica di Monteriggioni e il periodo in cui l'area era costellata di abitati e necropoli, oltre che…
Ulteriori informazioni »Manlio Rho: il senso del colore. Tra tessile e arte
sede: Museo didattico della Seta di Como (Como). Figura rilevante del mondo dell'arte ed esponente di spicco, con altri artisti comaschi suoi contemporanei (Carla Badiali, Aldo Galli, Carla Prina, Mario Radice) dell'astrattismo storico italiano, Manlio Rho ha dato un significativo contributo alla maturazione di una visione del disegno tessile al passo con la modernità. Il…
Ulteriori informazioni »Sanguine. Luc Tuymans on Baroque
sede: Fondazione Prada (Milano). cura: Luc Tuymans. Luc Tuymans ha concepito un’intensa esperienza visiva composta da più di 80 opere realizzate da 63 artisti internazionali, di cui oltre 25 sono presentate esclusivamente alla Fondazione Prada. “Sanguine” è una lettura personale del Barocco, costituita da accostamenti inediti e associazioni inaspettate tra lavori di artisti contemporanei e…
Ulteriori informazioni »Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
sede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, Domenico e Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Segantini, Federico Zandomeneghi, che testimonia l'importanza storica del fenomeno del…
Ulteriori informazioni »Dialoghi contemporanei con Tintoretto
sede: Palazzo Ducale di Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d’Oro (Venezia). cura: Ludovico Pratesi. La mostra, curata da Ludovico Pratesi, è incentrata sull'incontro tra i capolavori di Tintoretto, presenti a Palazzo Ducale e alla Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, con le opere di artisti contemporanei internazionali. L'esposizione è concepita come un itinerario nelle…
Ulteriori informazioni »Percorsi e segreti dell’Impressionismo
sede: Palazzo della Cultura di Catania (Catania). cura: Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino. Le mostre che nel tempo sono state dedicate agli impressionisti, sono sempre state realizzate attorno ai nomi di Pissarro, Degas, Monet, Renoir e Manet. "Percorsi e segreti dell'Impressionismo", pur presentando questi grandi artisti è la mostra più completa, mai realizzata in Italia su…
Ulteriori informazioni »Lisetta Carmi. La bellezza della verità
sede: Museo di Roma in Trastevere (Roma). Una mostra antologica racconta l'intensa vita professionale della fotografa genovese Lisetta Carmi, donna dalla grande personalità espressiva e dalla straordinaria vicenda umana. Si tratta della prima esposizione pubblica a Roma dedicata all'artista ultranovantenne che, con i suoi scatti, ha anticipato i tempi e realizzato con autonomia interpretativa un…
Ulteriori informazioni »Di terra e di fuoco. Il San Sebastiano di Andrea Riccio
sede: Castello del Buonconsiglio (Trento). A dieci anni esatti dall'importante rassegna monografica che il Castello del Buonconsiglio dedicò al grande scultore rinascimentale Andrea Briosco, detto il Riccio per la sua capigliatura, il museo propone una nuova mostra che permetterà di ammirare una scultura inedita del famoso artista, nato a Trento nel 1470, raffigurante San Sebastiano.…
Ulteriori informazioni »Pietro Bellani. Boogie
sede: CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea (La Spezia). cura: Valerio Dehò. La mostra raccoglie alcune opere degli anni Novanta messe a confronto con la produzione degli ultimi anni, oltre quaranta pezzi tra quadri e lavori tridimensionali. La ricerca artistica di Pietro Bellani, iniziata quasi cinquant'anni fa, è nel segno di un movimento ritmico…
Ulteriori informazioni »Tutti gli “ismi” di Armando Testa
sede: Musei Reali Torino - Sale Chiablese (Torino). cura: Gemma De Angelis Testa, Gianfranco Maraniello. Curata da Gemma De Angelis Testa e da Gianfranco Maraniello, direttore del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, la mostra ripercorre la lunga carriera del pubblicitario e artista torinese e presenta una selezione di oltre cento…
Ulteriori informazioni »Mario Merz. Igloos
sede: Pirelli Hangar Bicocca (Milano). cura: Vicente Todolí . "Igloos", la mostra dedicata a Mario Merz (Milano, 1925-2003), tra gli artisti più rilevanti del secondo dopoguerra, riunisce il corpus delle sue opere più iconiche, gli igloo, datati tra il 1968 e l'anno della sua scomparsa. Il progetto espositivo si espande nelle Navate di Pirelli HangarBicocca…
Ulteriori informazioni »I Macchiaioli – Arte italiana verso la modernità
sede: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino). cura: Cristina Acidini, Virginia Bertone. Gli antefatti, la nascita e la stagione iniziale e più felice della pittura macchiaiola, ossia il periodo che va dalla sperimentazione degli anni Cinquanta dell'Ottocento ai capolavori degli anni Sessanta, saranno i protagonisti della mostra che per la prima volta…
Ulteriori informazioni »Romanticismo
sede: Gallerie d’Italia, Museo Poldi Pezzoli (Milano). cura: Fernando Mazzocca. Le Gallerie d'Italia e il Museo Poldi Pezzoli presentano "Romanticismo", a cura di Fernando Mazzocca, la prima mostra dedicata al contributo italiano al movimento che ha cambiato radicalmente la sensibilità e l'immaginario del mondo occidentale durante la prima metà del XIX secolo. Romanticismo intende focalizzarsi…
Ulteriori informazioni »Lindsay Kemp e Claudio Barontini. Disegni e fotografie
sede: CAMeC - Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (La Spezia). La mostra "Lindsay Kemp Claudio Barontini Disegni e fotografie" mette in dialogo una serie di ritratti fotografici del coreografo, attore, ballerino, mimo e regista britannico Lindsay Kemp realizzati da Claudio Barontini con un cospicuo ciclo di disegni eseguiti da Kemp stesso. L'esposizione non…
Ulteriori informazioni »Tutta mia la città! – Dai tetti della Galleria, il racconto fotografico di Milano
sede: Highline Galleria Vittorio Emanuele (Milano). In una metropoli in continua evoluzione sociale e urbana, Tutta mia la città! è il racconto per immagini della Milano di ieri e di oggi attraverso oltre cento scatti in bianco e nero. L'itinerario ripercorre 150 anni di storia, prendendo avvio da un'immagine della Galleria del 1867, quando il…
Ulteriori informazioni »Il mondo di Jacovitti
sede: Centro Saint-Bénin (Aosta). cura: Dino Aloi, Silvia Jacovitti. L'esposizione presenta 250 disegni originali del grande fumettista, attraverso cui sarà possibile ricostruire il percorso di una carriera durata quasi sessant'anni, che ha portato Jacovitti a creare alcuni personaggi indimenticabili che hanno accompagnato intere generazioni di ragazzi. Schizzi, vignette, tavole di fumetti e illustrazioni compongono l'articolato…
Ulteriori informazioni »Dal nulla al sogno – Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen
sede: Fondazione Ferrero (Alba). cura: Marco Vallora. La mostra "Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo dalla Collezione del Museo Boijmans Van Beuningen" è stata immaginata da Marco Vallora secondo una logica espositiva che riflette le suggestioni surrealiste, nel modo di presentare le opere e di concepire un'arte non più soltanto museale e assopita. In…
Ulteriori informazioni »I marmi di Henraux a San Miniato – Percorso di sculture monumentali nella città
sede: Varie Sedi (San Miniato). Dieci sculture monumentali della Collezione Henraux e Fondazione Henraux sono installate nel centro storico di San Miniato, in un percorso di opere monumentali realizzate in marmo e per la prima volta esposte in città. I Palazzi e i monumenti di San Miniato, caratterizzati dalle calde atmosfere delle pietre, dei mattoni…
Ulteriori informazioni »Paul Klee. Alle origini dell’arte
sede: MUDEC - Museo delle Culture (Milano). cura: Michele Dantini, Raffaella Resch. La mostra "Paul Klee. Alle origini dell'arte", a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un'ampia selezione di opere di Klee sul tema del "primitivismo", con un'originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell'arte occidentale (come l'Egitto…
Ulteriori informazioni »Novembre 2018
Escher – Napoli
sede: PAN - Palazzo delle Arti di Napoli (Napoli). cura: Mark Veldhuysen, Federico Giudiceandrea. La mostra presenterà oltre alle opere del visionario genio, amatissimo dal pubblico, anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il suo lavoro e le sue creazioni esercitarono sulle generazioni successive, dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema: un percorso di 200…
Ulteriori informazioni »Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo
sede: Palazzo Zaguri (Venezia). Quando Vassily Kandinsky, precursore e fondatore della pittura astratta, nel 1925 dipinse Rosso, Giallo, Blu mai avrebbe immaginato che un italiano, innamorato dell'arte contemporanea, del suo quadro avrebbe fatto un arazzo talmente bello da sembrare un dipinto. E' una delle riproduzioni tessili esposte nella mostra a Palazzo Zaguri, dove espressione artistica,…
Ulteriori informazioni »Paolo Pellegrin. Un’antologia
sede: MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma). cura: Germano Celant. Paolo Pellegrin ha viaggiato in tutto il mondo con la sua macchina fotografica raccontando uomini, guerre, emergenze umanitarie ma anche storie di grande poesia e una natura portentosa e pulsante. E' membro di Magnum Photos dal 2005 ha vinto 10 World…
Ulteriori informazioni »Sotto il cielo d’Egitto. Un capolavoro ritrovato di Francesco Hayez
sede: Castello del Buonconsiglio (Trento). cura: Emanuela Rollandini. In una mostra-dossier curata da Emanuela Rollandini riemerge un capolavoro considerato disperso di Francesco Hayez. Si tratta di una "Madonna con Bambino", ambientata nel volgersi della Fuga in Egitto. E "Sotto il cielo d'Egitto" è, non a caso il titolo della mostra. L'olio fu dipinto da Hayez…
Ulteriori informazioni »Tattoo. L’arte sulla pelle
sede: MAO - Museo d'Arte Orientale (Torino). Artisti contemporanei, tatuatori e tatuati, opere e personaggi del passato si mescolano e dialogano in un percorso suggestivo, che guida il pubblico in un viaggio e una riflessione sull'uso sociale, culturale e artistico del corpo. Tecnica nota sin dalla preistoria, la mostra presenterà immagini dei tatuaggi rinvenuti sulla…
Ulteriori informazioni »Francois-Xavier Gbré. Sogno d’oltremare
sede: MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro (Nuoro). cura: Luigi Fassi. Con "Sogno d'oltremare" Francois-Xavier Gbré, per la prima volta in Italia, presenta una selezione fotografica a soggetto africano, che documenta un'esplorazione delle città capitali dell'Africa occidentale, Abidjan e Bamako, Porto Novo e Dakar insieme a nuova serie di immagini realizzate durate il…
Ulteriori informazioni »O youth and beauty! – Mostra collettiva
sede: MAN - Museo d'Arte della Provincia di Nuoro (Nuoro). cura: Luigi Fassi. "O Youth and Beauty!" prende titolo dall'omonimo racconto di John Cheever, in cui lo scrittore americano crea una rappresentazione della quotidianità sospesa tra bellezza e rimpianto, e dove l'ambientazione tra i sobborghi e le aree suburbane delinea l'immagine del conformismo americano post…
Ulteriori informazioni »Abel Zeltman. Todavìa cantamos
sede: Hotel Oxford - Spazio Q’4rt (Roma). cura: Camilla Falcioni. Abel Zeltman, nato a Buenos Aires nel 1968 e oggi attivo a Pesaro, presenta a Roma una scelta di opere che appartengono a vari cicli della sua vita. Il calcio, il tango, il circo, sono alcuni dei temi trattati e cari all'artista le cui creazioni…
Ulteriori informazioni »Maragliano 1664-1739 – Lo spettacolo della scultura in legno a Genova
sede: Palazzo Reale di Genova - Teatro del Falcone (Genova). cura: Daniele Sanguineti. Palazzo Reale, nel Teatro del Falcone, propone una mostra dedicata alla figura di Anton Maria Maragliano, autore di sculture lignee. Conosciuto soprattutto per le sue sculture di figure, fu attivo fra la fine del Seicento e i primi quattro decenni del secolo…
Ulteriori informazioni »L’anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna
sede: Collezioni Comunali d’Arte di Bologna - Palazzo d’Accursio (Bologna). cura: Silvia Battistini, Massimo Medica. I Musei Civici d'Arte Antica - Istituzione Bologna Musei proseguono nell'impegno per la valorizzazione delle Collezioni Comunali d'Arte con il nuovo ordinamento del percorso espositivo che propone un tema fondamentale nella cultura figurativa occidentale, la rappresentazione del divino e della…
Ulteriori informazioni »Zerocalcare. Scavare fossati – Nutrire coccodrilli
sede: MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma). cura: Giulia Ferracci. Zerocalcare, classe 1983, esponente di spicco del fumetto in Italia, tra le figure interessanti e complesse della scena culturale di oggi, è protagonista di una grande mostra al MAXXI realizzata in coproduzione con Minimondi Eventi. La mostra, a cura di Giulia Ferracci,…
Ulteriori informazioni »Aztechi, Maya, Inca e le culture dell’antica America
sede: MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche (Faenza). cura: Antonio Aimi, Antonio Guarnotta. Scrivono i curatori Antonio Aimi e Antonio Guarnotta: "In un periodo in cui le mostre a carattere etnoantropologico tendono spesso a mettere a fuoco una singola cultura, "Aztechi, Maya, Inca e le culture dell'antica America" vuole presentare una visione complessiva dell'America precolombiana…
Ulteriori informazioni »Pagine da collezione – I libri d’artista della Fondazione Cariparma
sede: Labirinto della Masone (Fontanellato). cura: Fondazione Franco Maria Ricci, Fondazione Cariparma. Da Delacroix ad Andy Warhol passando per Manet, Matisse, Picasso, Klimt, Kandinskij e ancora Depero, De Chirico, Campigli, Mattioli e Fontana: non si tratta di quadri ma di una collezione di migliaia di pagine meravigliosamente concepite, disegnate e colorate dagli artisti più famosi…
Ulteriori informazioni »Gotine rosse, la Contadina, la Terza Moglie – Le tre età della vita nella poetica di Fattori
sede: Museo Giovanni Fattori - Villa Mimbelli (Livorno). Il Museo di Villa Mimbelli in occasione del rientro di "Gotine rosse", famoso ritratto di una bambina contadina realizzato da Giovanni Fattori, propone una confronto con due opere della collezione civica livornese: “Ritratto di contadina” e “Ritratto della terza moglie”. Un’occasione per riflettere sulla rappresentazione delle tre…
Ulteriori informazioni »Biagio Rossetti secondo Bruno Zevi
sede: Fondazione Bruno Zevi (Roma). cura: Francesco Ceccarelli, Matteo Cassani Simonetti, Adachiara Zevi. La mostra rivisita l'esposizione Identità di Biagio Rossetti tenutasi nel Teatro Comunale di Ferrara nel 1956, dedicata al grande architetto rinascimentale e realizzata sotto la direzione di Bruno Zevi, che di Rossetti ne esaltò il valore e il ruolo, celebrandolo come "primo…
Ulteriori informazioni »Roma Universalis. L’impero e la dinastia venuta dall’Africa
sede: Colosseo, Foro romano, Palatino, Terme di Caracalla (Roma). cura: Clementina Panella, Rossella Rea, Alessandro d’Alessio . Gli imperatori della dinastia africana dei Severi, che regnò sull’Impero romano tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, diedero un fondamentale apporto all’evoluzione storico-artistica e architettonica, a Roma e in molte parti dell’impero.…
Ulteriori informazioni »Tesori ritrovati. Restauri per Gubbio al tempo di Giotto
sede: Palazzo dei Consoli - Sala dell'Arengo (Gubbio). Gli importanti riscontri di critica e di pubblico non sono stati l'unica testimonianza della mostra "Gubbio al tempo di Giotto" decentrata su tre sedi eugubine. La rassegna ha per altro restituito alla comunità una serie di opere restaurate che a conti fatti rappresentano il nucleo più consistente…
Ulteriori informazioni »Marina Previtali. Dialoghi di Milano – La mostra e gli incontri culturali
sede: Galleria Previtali (Milano). cura: Flaminio Gualdoni, Maurizio Cucchi. "Platone è stato uno dei più attenti e profondi osservatori della polis. Ne ha studiato le leggi, ha prospettato le diverse forme di governo e ha posto a fondamento della convivenza civile l'idea del bene e del bello. Muovendo dalle feconde suggestioni che i Dialoghi ci…
Ulteriori informazioni »Van Dyck. Pittore di Corte
sede: Musei Reali di Torino (Torino). cura: Annamaria Bava, Maria Grazia Bernardini. I Musei Reali di Torino, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda ospitano la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), il miglior allievo di Rubens, che rivoluzionò l'arte del ritratto del XVII secolo. Personaggio di fama internazionale e…
Ulteriori informazioni »Jean Dubuffet. L’arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985
sede: Palazzo Magnani (Reggio Emilia). cura: Martina Mazzotta, Frédéric Jaeger. Palazzo Magnani di Reggio Emilia celebra Jean Dubuffet (1901-1985), uno dei maggiori pittori del Novecento, protagonista dell'Informale. La mostra, dal titolo "L'arte in gioco. Materia e spirito 1943-1985", ne illustra la figura di genio universale e multiforme, esplorando i numerosi cicli creativi, le vaste ricerche,…
Ulteriori informazioni »Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery
sede: Palazzo Ducale di Genova (Genova); cura: Simona Bartolena. "Da Monet a Bacon" propone la collezione di capolavori conservati alla Johannesburg Art Gallery, aperta al pubblico nel 1910, che vanta un patrimonio di grande valore artistico. La rassegna presenta 60 opere, tra olii, acquerelli e grafiche, provenienti dalla pinacoteca sudafricana, in grado di ripercorrere ben…
Ulteriori informazioni »La vita materiale – Otto stanze, otto storie
sede: Palazzo da Mosto (Reggio Emilia). cura: Marina Dacci. L'esposizione presenta la ricerca di otto artiste italiane – Chiara Camoni, Alice Cattaneo, Elena El Asmar, Serena Fineschi, Ludovica Gioscia, Loredana Longo, Claudia Losi, Sabrina Mezzaqui – accomunate dall'impiego e rigenerazione di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all'artigianato che trovano un originale spazio nel loro…
Ulteriori informazioni »Bottega, scuola, accademia. La pittura a Verona dal 1570 alla peste del 1630
sede: Museo di Castelvecchio (Verona). cura: Francesca Rossi, Sergio Marinelli. L'esposizione, a cura di Francesca Rossi e Sergio Marinelli, pone l'attenzione sul panorama artistico veronese tra la fine del XVI secolo e l'inizio di quello successivo, un crogiolo ricco di novità. In un contesto che vedeva presenti a Verona figure di rilievo, come Bernardino India…
Ulteriori informazioni »Franco Angeli. Il velo di Maya – Opere dal 1959 al 1988
sede: Galleria d’Arte Marchetti (Roma). cura: Laura Cherubini. L'esposizione presenta un percorso antologico dell'opera del pittore romano Franco Angeli, nato a Roma nel 1935 e ivi scomparso nel 1988, sviluppato attraverso una selezione di significativi lavori divisi tra tele e opere su carta, incluse quelle realizzate sui fogli di giornale applicati su tela dall'artista. Il…
Ulteriori informazioni »The art of Banksy. A visual protest
sede: MUDEC - Museo delle Culture (Milano). La figura di Banksy è avvolta in un alone di mistero che, per scelta e per necessità, si autoalimenta e definisce i tratti di un mito dei nostri tempi. La sua protesta visiva coinvolge un vastissimo ed eterogeneo pubblico e ne fa uno degli artisti più conosciuti e…
Ulteriori informazioni »Chi ha paura del disegno? Opere su carta del ‘900 italiano dalla Collezione Ramo
sede: Museo del Novecento (Milano). cura: Irina Zucca Alessandrelli. Il Museo del Novecento presenta una grande mostra dedicata alle opere su carta del ‘900 italiano della Collezione Ramo. Con più di cento opere, da Boccioni a Paolini, passando per Savinio, Fontana, Melotti, Rama, Castellani, Mauri, Agnetti, Mondino, Schifano, Pascali, Boetti, Salvo e molti altri, la…
Ulteriori informazioni »I volti del Buddha dal perduto Museo Indiano di Bologna
sede: Museo Civico Medievale (Bologna). cura: Luca Villa. La mostra "I volti del Buddha" ricompone per la prima volta un'ampia parte delle raccolte appartenute al Museo Indiano di Bologna, oggi suddivise e conservate in tre diverse sedi: lo stesso Museo Civico Medievale, il Museo di Palazzo Poggi di Bologna e il Museo di Antropologia dell'Università…
Ulteriori informazioni »Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi – Vicenza e i capolavori dal Museo Pushkin di Mosca
sede: Palazzo Chiericati, Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari (Vicenza). I capolavori della grande stagione settecentesca dell'arte veneta patrimonio del Museo Pushkin di Mosca arrivano in Italia per essere ammirati nella mostra "Il Trionfo del Colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi. Vicenza e i Capolavori dal Museo Pushkin di Mosca". L'esposizione si tiene a…
Ulteriori informazioni »Agostino Ferrari opere 1960-2018
sede: Galleria Centro Steccata (Parma). "Alla fine del 1962 incominciai a usare il segno come scrittura non significante... oggi esiste ancora la consapevolezza del reale, che rappresento come ho sempre fatto, sviluppando un tema con segni e forme. Contemporaneamente esiste tutto quello che non conosco sull'uomo e la sua vita, una superficie nera che sta…
Ulteriori informazioni »Il Ratto di Polissena – Pio Fedi scultore classico negli anni di Firenze capitale
sede: Gli Uffizi - Le Gallerie degli Uffizi (Firenze). cura: Simonella Condemi, Elena Marconi. Le Gallerie degli Uffizi presentano la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi ed esposto nella vicina Loggia della Signoria. Dante Alighieri lo collocò tra gli assassini nel…
Ulteriori informazioni »Street Art ways: Ozmo
sede: Artrust (Melano). Presso Artrust a Melano, prosegue il ciclo di mostre "Street Art Ways", inaugurato a settembre con la mostra dedicata ad Andrea Ravo Mattoni e nato con l'intento di approfondire l'opera di alcuni artisti contemporanei che, tracciando percorsi personali originali e innovativi, hanno aperto la strada a nuove direzioni di sviluppo per l'arte…
Ulteriori informazioni »Šejla Kamerić. Summerisnotover
sede: Fondazione Adolfo Pini (Milano). cura: Erzen Shkololli. Nata a Sarajevo, Šejla Kameric è cresciuta durante la guerra, sopravvivendo all'assedio e al bombardamento della città durato tre anni e mezzo. Questo fatto biografico ha influenzato tutta la sua pratica artistica. Negli ultimi anni ha ricevuto ampi consensi per l'impegno sociale e per il suo lavoro…
Ulteriori informazioni »Mario Schifano. Fotografie
sede: Doozo - Art Books & Sushi (Roma). In mostra una scelta di fotografie scattate e poi ritoccate a mano da Mario Schifano, selezionate da un corpus che ne conta diverse migliaia. Schifano, con consuetudine pressoché giornaliera, quasi un lungo esercizio di rilettura della cronaca quotidiana praticato dalla fine degli anni '80 nell'arco di dieci…
Ulteriori informazioni »Bruno Munari. I colori della luce
sede: Museo Plart - Fondazione Plart (Napoli). cura: Miroslava Hajek, Marcello Francolini. Bruno Munari (Milano, 1907-1998), designer, scrittore e uno dei massimi protagonisti dell'arte programmata e cinetica, è autore di una ricerca multiforme che, al di là di ogni categorizzazione, definisce la figura di un intellettuale che ha interpretato le sfide estetiche del Novecento italiano,…
Ulteriori informazioni »Il mondo delle meraviglie – I monumenti della storia universale di J.B. Fischer Von Erlach / Antonio Basoli e J.B. Fischer Von Erlach
sede: Biblioteca dell’Archiginnasio, Accademia di Belle Arti di Bologna (Bologna). cura: Marco Folin, Monica Preti, Eleonora Frattarolo. La mostra, nata da un'idea di Carlo Ginzburg, ruota intorno all'esemplare posseduto dalla Biblioteca dell'Archiginnasio di un'opera celebre: il Saggio di un'architettura storica (Entwurff einer historischen Architectur, 1725) dell'architetto austriaco Johann Fischer von Erlach (Graz, 1656 -Vienna, 1723),…
Ulteriori informazioni »Sergio Zanni. Alla ricerca del perturbante
sede: BFMR & Partners (Reggio Emilia). cura: Sandro Parmiggiani. Il titolo dell'esposizione – "Alla ricerca del perturbante" – evoca un termine utilizzato da Sigmund Freud per indicare ciò che, familiare ed estraneo allo stesso tempo, provoca uno spaesamento, una situazione di latente incapacità di comprendere secondo i canoni tradizionalmente adottati. "Perturbanti" sono i protagonisti dell'opera…
Ulteriori informazioni »Mater – Parole e immagini sulla maternità
sede: Residenza Universitaria Biomedica (Pavia). Nel solco delle riflessioni multidisciplinari e multiculturali che rappresentano il fil rouge dell'attività culturale della Residenza Universitaria Biomedica della Fondazione Collegio Universitario S.Caterina da Siena quest'anno, per la ormai tradizionale mostra che inaugura l'anno accademico, vien proposto un cammino di ricerca, pensiero e riflessione sul tema della maternità, declinato con…
Ulteriori informazioni »Ad acqua. Vedute e paesaggi di Bagetti: tra realtà e invenzione
sede: Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda (Torino). cura: Giorgio Careddu. Fine disegnatore e interprete sensibile della pittura di paesaggio, Giuseppe Pietro Bagetti (Torino, 1764-1831) seppe sfruttare magistralmente le potenzialità dell’acquarello per realizzare vedute e battaglie che lo resero celebre già presso i suoi contemporanei, al punto da suscitare l’apprezzamento dello stesso Napoleone Bonaparte. I…
Ulteriori informazioni »Dicembre 2018
L’Adorazione dei Magi di Hieronymus Bosch torna al Noordbrabants Museum / From Bosch’s Stable. Hieronymus Bosch and The Adoration of the Magi
sede: Noordbrabants Museum (Den Bosch). Dal primo dicembre 2018, il Noordbrabants Museum di Den Bosch ospita la mostra "From Bosch's Stable. Hieronymus Bosch and The Adoration of the Magi". Solo due anni dopo la grande mostra "Hieronymus Bosch - Visions of a Genius" nella primavera del 2016, il museo riporta i capolavori dell'artista di Den…
Ulteriori informazioni »Lo strano colore del rosso – Mostra collettiva
sede: Circolo (Bellano). cura: Velasco Vitali. Il titolo "Lo strano colore del rosso" trae ispirazione dalla poesia "La Pioggia" di Jorge Luis Borges e, chiedendo agli artisti di partecipare con opere liberamente ispirate al fiore, punta ad essere una "dedica" all'artista Giancarlo Vitali nell'anno della sua scomparsa. "L'idea di invitare un nucleo d'artisti che raccontasse…
Ulteriori informazioni »Romano Cosci. Le mani e l’anima
sede: Varie Sedi (Pietrasanta). cura: Costantino Paolicchi, Giuseppe Cordoni, Michele Cosci. Pietrasanta celebra Romano Cosci. Il saggio artigiano artista pietrasantino, scomparso nel 2014, è il protagonista della retrospettiva dal titolo "Le mani e l'anima" che popolerà il Chiostro, la Chiesa e le sale del complesso di S. Agostino. Con quasi duecento opere in mostra, la…
Ulteriori informazioni »Omar Galliani. Carte d’Oriente. Carte d’Occidente
sede: Vicolo Folletto Art Factories (Reggio Emilia). La mostra "Carte d'Oriente. Carte d'Occidente" ricostruisce il rapporto tra Omar Galliani e l'Oriente attraverso una raccolta di opere su carta create negli anni Duemila, nel corso di ripetuti soggiorni in Cina, Corea, India e Vietnam. Il percorso della mostra raccoglie una ventina di opere ed una serie…
Ulteriori informazioni »La Magnifica Fabbrica. 240 anni del Teatro alla Scala da Piermarini a Botta
sede: Museo Teatrale alla Scala (Milano). cura: Fulvio Irace, Pierluigi Panza. La mostra racconta 240 anni di storia architettonica del Teatro alla Scala, dalla sua fondazione su progetto dell'architetto Giuseppe Piermarini al nuovo intervento di ampliamento ideato da Mario Botta previsto dal prossimo anno. Dal 3 agosto 1778, giorno dell'inaugurazione, a oggi molti cambiamenti sono…
Ulteriori informazioni »Corrente 1938 – 80 anni di Corrente
sede: Museo del Novecento (Milano). cura: Chiara Fabi, Danka Giacon, Fiorella Mattio. Il movimento di Corrente è protagonista del focus espositivo Corrente 1938 che il Museo del Novecento presenta all'interno del programma" 80 anni di Corrente" organizzato dal Comune di Milano in occasione dell'ottantesimo anniversario dalla fondazione della rivista omonima. Negli spazi del Museo milanese,…
Ulteriori informazioni »Icons 5.7 master photographers – Mostra collettiva
sede: Whitelight Art Gallery - Copernico Milano Centrale (Milano). Steve McCurry dialogherà in mostra con Gian Paolo Barbieri, fotografo di moda, Eolo Perfido, street photography e Christian Cravo, fotografo naturalistico. La mostra offrirà un percorso insolito ed esclusivo, attraverso lo sguardo di quattro tra i maggiori esponenti della fotografia mondiale. Attraverso alcune immagini oggi divenute…
Ulteriori informazioni »Viaggio nel Colosseo – Magico fascino di un monumento. Opere di Gerhard Gutruf
sede: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali (Roma). La mostra grafica vuole rappresentare il fascino che "la magia" del Colosseo ha sempre esercitato su Gerhard Gutruf, attraverso una selezione di opere realizzate in tecniche e formati differenti ma accomunate dallo stesso spirito, espressione della chiave interpretativa assolutamente originale del pittore, erede del pensiero…
Ulteriori informazioni »