Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Fragile – Handle With Care – Mostra Collettiva – II edizione

venerdì 13 Gennaio 2017 - venerdì 27 Gennaio 2017

sede: Museo Teatro della Commenda di Prè (Genova);
a cura di: Benedetta Spagnuolo.

Dopo la prima tappa catanese, la collettiva d’arte “Fragile / handle with care” si sposta sulla costa ligure, gli spazi della Commenda di Prè accolgono oltre 50 artisti da tutta Italia con opere di pittura, fotografia, scultura, istallazione, grafica e performance art, sul concetto di “fragilità” che diviene in questo spazio “potenza espositiva”.

Radicale è oggi l’estensione dei concetti di fragilità: abitualmente si trova sui dizionari come indice discarsa consistenza, di gracilità e di debolezza, di precarietà e diinstabilità, identificando la fragilità in quella che è la sua linea d’ombra. Ma il concetto di fragilità si estende per noi oltre i dizionari e arriva atoccare interrogativi legati alla sensibilità, delicatezza, vulnerabilità e incertezza umana, dilemmi e attese dell’esistenza.
E’ da qui che parte questo percorso, non solo espositivo, ma interiore, dove gli artisti mostreranno agli sguardi più sensibili le proprie “Fragilità”, un invito a muoversi tra gli animi più variegati, dove proprio l’artista inviterà il visitatore a farsi giudice dinnanzi all’opera di qualcosa che di per sé non si caratterizza né come problema né come risorsa, ma, più semplicemente, come uno stato o un limite della materia e degli esseri viventi.
Dalla fragilità dell’imballaggio di un’opera alla fragilità intima di un pensiero, un dialogo dove la persona fragile dovrà essere “maneggiata con cura”; fragile è la narrazione dell’Io, le paure, il coraggio, fragile è larappresentazione di ciò che sarà “interpretato”.
Ci chiederemo in che modomostreremo le nostre fragilità davanti ad opere che anch’esse mostrano lostesso concetto, ci chiederemo se la fragilità oggi non è solo sintomo didebolezza interiore ma anche potenza nel mostrarsi limpidi agli occhi di tuttisenza troppi perché.
Una tematica che sconfina nell’assolutezza.
Fragile è il doppio gioco cheoscilla tra verità e finzione.

Eugenio Borgna a tal proposito scrive: “Come definire la fragilità nella sua radice fenomenologica? Fragile è una cosa (una situazione) che facilmente si rompe, e fragile è un equilibrio psichico (un equilibrio emozionale) che facilmente si frantuma, ma fragile è anche una cosa che non può essere se non fragile: questo essendo il suo destino.
La linea della fragilità è una linea oscillante e zigzagante che lambisce e unisce aree tematiche diverse: talora, almeno apparentemente, le une lontane dalle altre.
Sono fragili, e si rompono facilmente, non solo quelle che sono le nostre emozioni ele nostre ragioni di vita, le nostre speranze e le nostre inquietudini, le nostre tristezze e i nostri slanci del cuore;
ma sono fragili, e si dissolvono facilmente, anche le nostre parole: le parole con cui vorremmo aiutare chi sta male e le parole che desidereremmo dagli altri quando siamo noi a stare male. Sono fragili, sono vulnerabili, esperienze di vita alle quali talora nemmeno pensiamo, come sono le esperienze della timidezza e della gioia, del sorriso e delle lacrime, del silenzio e della speranza, della vita mistica. ”

Artisti partecipanti: AnnaAcciarino, Gaia Amorello, Sonia Andreani, Loredana Boschiero, Branciforte, Andrea Caddeo, Dario Caria, Nina Carini, Maria Laura Catalogna, Luisa Civardi, Sara Colzi, Daniela Di Lullo, Ilaria Facci, Petra Fantozzi, Veronica Francione, Marco Frezza, Alessandra Gereschi, Deborah Graziano, Carmela Iacovelli, Paola Lambitelli, Chiara Loggia, Martina Lorenzon, Luineri, Clara Machado, Laura Malaterra, Manuela Olga Malerbi, Lucia Marchesin, Silvia Marchesini, Sofia Masini, Alice Massini, Steven Meek, Sara Menichino, Matilde Mulè, Valerio Murri, Carla Pasqualucci, Elvio Pierattini, Federico Pisciotta, Sebastiano Ragusa, Viviana Rasulo, Paolo Residori, Valeria Ru, Elena Santoro, Marina Scardacciu, Francesca Serra, Claudia Strà, Armando Tamagnone, Deva NicolettaTortone, Andrea Vannini – Mistificazione Urbana, Concetta Vernuccio, Alessandra Vinotto.

Mostra organizzata da Artisti italiani – arti visive e promozione, in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e lavoro.

Dettagli

Inizio:
venerdì 13 Gennaio 2017
Fine:
venerdì 27 Gennaio 2017
Categoria Evento:

Luogo

MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ
Piazza della Commenda
Genova, 16126 Italia
+ Google Maps
Phone
010 5573681
Visualizza il sito del Luogo