altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Giornata di studi : “In primo piano luoghi e gente d’Italia”
venerdì 22 Ottobre 2021

sede: Temple University Rome (Roma).
Il giorno 22 ottobre 2021 alle ore 10:30 si svolgerà, presso gli spazi della Temple University Rome, “In primo piano luoghi e gente d’Italia”, giornata di studi all’interno del progetto “L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi“, a cura di Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi, vincitore dell’avviso pubblico “Strategia Fotografia 2020” e promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
L’idea è quella di condividere alcune riflessioni emerse nella selezione del materiale fotografico digitalizzato presente nell’archivio, una sorta di brainstorming che metta in evidenza alcuni temi ricorrenti e alcuni aspetti fino ad ora poco noti della figura poliedrica di Carlo Levi.
A partecipare sono stati chiamati specialisti nazionali e internazionali: Laura Iamurri Archivi d’artista tra parole e immagini: il caso dell’archivio di Carlo Levi; Maria Francesca Bonetti Carlo Levi e la fotografia; Francesco Faeta Ricerche sociali e fotografie nel Mezzogiorno degli anni Cinquanta; Filippo La Porta Sincerità e fotografia. L’estetica (falsa) del buco della serratura per Levi; Roberto Carbone L’isolamento continua nell’archivio di Mario Carbone; Giovanna Hendel Carlo Levi e David Seymour: sguardi di fotografi e narratori.
In apertura della sezione pomeridiana, proiezione del documentario sull’archivio fotografico di Carlo Levi (durata 30′) realizzato da Irene Pantaleo e Lia Polizzotti.
“L’archivio fotografico di un protagonista del Novecento: Carlo Levi” è un progetto che si articola in tre sessioni -la creazione di un archivio digitale online dal 26 luglio 2021, una mostra fotografica inaugurata il 29 settembre e visitabile presso la sede della Fondazione Carlo Levi fino al 16 dicembre, ed in conclusione la Giornata di studi- che hanno l’obiettivo di ripercorrere la memoria storica del nostro paese attraverso gli occhi di uno dei protagonisti del Novecento, artista, scrittore, uomo politico fra i più completi, complessi e multiformi che l’Italia abbia espresso nel XX secolo.
L’Archivio fotografico della Fondazione Carlo Levi è, infatti, costituito da circa 10.000 fotografie raccolte durante tutta la vita dall’intellettuale artista e scrittore e che coprono un arco temporale che parte degli inizi del Novecento fino ad arrivare alla fine degli anni Settanta. Il materiale conservato è eterogeneo e racconta principalmente il lato pubblico dell’artista con alcuni accenni al mondo privato e familiare. La selezione delle oltre 1500 fotografie messe on line è proposta come una mostra di fotografia nella quale vengono presentati i nuclei tematici più significativi fra i molti inclusi nel fondo.
Immagine in evidenza: Mario Carbone, Viaggio Lucania 1960, Archivio Fondazione Carlo Levi
Informazioni
carlolevifondazione@gmail.com; carlolevifondazione.it