Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Incontri e performance nell’ambito di “Conosco un labirinto che è una linea retta” di Dora García

venerdì 26 Novembre 2021 - venerdì 7 Gennaio 2022

Incontri e performance nell'ambito di "Conosco un labirinto che è una linea retta" di Dora García

sede: Mattatoio (Roma).

Mentre prosegue fino al 9 gennaio 2022 il progetto espositivo “Conosco un labirinto che è una linea retta“, sviluppato dall’artista Dora García per i Padiglioni 9A e 9B del Mattatoio di Roma, e curato da Angel Moya Garcia, il Padiglione 9A si anima di un public program composto da una serie di performance e incontri rivolti ad approfondire i temi della mostra.

Le storie di Dora García (Valladolid, Spagna, 1965. Vive e lavora a Oslo), contrassegnate da un copione sommario e da un finale aperto, indagano quale impatto abbiano la lingua, la letteratura, la traduzione e l’inconscio nelle costruzioni sociali e nelle identità. Questo si traduce nella mostra in un percorso che attraversa l’idea di evento, durata e ripetizione: i due padiglioni si specchiano, sdoppiandosi attraverso la psicoanalisi e la narrativa labirintica, e si articolano in un allestimento binario – da un lato una proiezione, dall’altro una serie di performance – che invita il visitatore a un’osservazione attiva.

Il 26 novembre, alle ore 19, si svolge Rehearsal/Retrospective, una performance che prende la forma di una sessione di prove. Uno dei performer interpreta il ruolo del regista, o insegnante, mentre gli altri agiscono come “allievi” provando quattro performance del repertorio di Dora García: L’artista senza opera (2009), La sfinge (2005), Le preghiere (2007) e Il messaggero (2002).
Con la partecipazione di Michelangelo Miccolis, Geoffrey Carey, Brianda Carreras, Lyncoln Diniz, Maria Elena Fantoni, Ilaria Genovesio, nick von kleist. La performance si ripeterà anche il 6 gennaio, alle ore 19.

Il 2 dicembre, alle ore 19, Scrivere l’inconscio: Lacan e Joyce è un incontro tra psicoanalisi e letteratura che offre l’occasione per approfondire una delle performance che fanno parte della mostra: La partitura Sinthomo. In questo lavoro Dora Garcìa fa riferimento al XIII seminario di Lacan, in cui Joyce è scelto come guida del viaggio nella struttura dell’inconscio. Ne parleranno lo psicanalista Antonio Di Ciaccia e il docente di letteratura inglese John McCourt.

Il 9 dicembre, alle ore 19, La voce nell’atto performativo riflette sulla performance come territorio franco in cui ribaltare e ampliare i codici estetici e semantici delle arti visive e delle pratiche teatrali. La studiosa e curatrice nel campo delle arti performative Piersandra Di Matteo e il performer Michelangelo Miccolis dialogheranno sulla centralità della voce durante l’atto performativo, intesa non solo come mezzo espressivo del linguaggio, ma anche come strumento d’indagine capace di sondare i limiti e le potenzialità della messa in scena.

Il 16 dicembre, alle ore 19, l’incontro “Senza/smarrirsi nel labirinto”. La poesia di Biancamaria Frabotta porta il pubblico a incontrare una delle autrici delle poesie che vengono declamate ad alta voce o sussurrate nella performance Il labirinto della libertà femminile, parte del progetto espositivo. Le opere di Biancamaria Frabotta sono, al tempo stesso, testimonianza dei mutamenti intercorsi nella storia collettiva e di un vissuto personale che esplora con la libertà di una viandante. L’autrice, accompagnata dallo studioso Carmelo Princiotta, leggerà e ripercorrerà la propria opera: dal “rumore bianco” degli anni Settanta ai “nuovi climi” del tempo presente.

Il 7 gennaio, alle ore 19, sarà la stessa Dora García, in dialogo con il curatore Angel Moya García, a ripercorrere le fasi di sviluppo e produzione del progetto Conosco un labirinto che è una linea retta realizzato appositamente per gli spazi espositivi del Mattatoio: un approfondimento dei riferimenti, delle tematiche e delle performance presentate durante il periodo della mostra.

Dettagli

Inizio:
venerdì 26 Novembre 2021
Fine:
venerdì 7 Gennaio 2022
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , ,

Luogo

MATTATOIO
Piazza Orazio Giustiniani 4
Roma, 00153 Italia
+ Google Maps
Phone
06 39967500
Visualizza il sito del Luogo