altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione “Atti del Convegno di Studi Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo”
lunedì 4 Luglio 2022 @ 17:00

sede: Accademia Carrara (Bergamo).
Accademia Carrara invita a un incontro gratuito e aperto a tutti dedicato al grande e affascinante tema del restauro, grazie all’approfondimento della figura di uno dei più importanti restauratori del Novecento, di origini bergamasche: Mauro Pelliccioli (1887-1974).
L’occasione è la presentazione del volume “Atti del Convegno internazionale di Studi Mauro Pellicioli e la cultura del restauro nel XX secolo”, a cura di Silvia Cecchini, Maria Beatrice Failla, Federica Giacomini e Chiara Piva, in una prospettiva sempre più ampia di studi e ricerche sul tema della storia del restauro in Italia e in Europa, in collaborazione con Associazione Giovanni Secco Suardo.
Il Convegno di Studi, tenutosi a Venezia nel 2018, ha visto la partecipazione di Accademia Carrara tra gli enti promotori e sostenitori, in un’indagine approfondita dei rapporti di Mauro Pellicioli con le figure dei grandi storici d’arte, soprintendenti e conoscitori del suo tempo, oltre al legame del restauratore con l’Istituto Centrale del Restauro.
Noto al grande pubblico per importanti imprese di restauro – tra cui, per citarne alcune, gli interventi realizzati per la Camera degli Sposi di Mantegna a Mantova (1938-41), le Storie di S. Francesco di Giotto ad Assisi (1943) e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano (1951-1953) – Pelliccioli costruì attorno a sé una vera e propria “bottega” di allievi, tema approfondito nel Convegno grazie alle fonti documentarie dell’archivio personale, conservato presso l’Associazione Giovanni Secco Suardo e la fototeca Pellicioli conservata presso il Getty Research Institute.
All’incontro in Carrara intervengono: M. Cristina Rodeschini, direttore Accademia Carrara; Lanfranco Secco Suardo, presidente Associazione Giovanni Secco Suardo; Silvia Cecchini, curatrice del volume; Mauro Porta, discendente di Mauro Pellicioli; Giorgio Bonsanti, presidente Commissione Interministeriale MIBACT-MIUR per l’Insegnamento del Restauro; Antonio Benigni, restauratore allievo di Mauro Pellicioli.
Il Convegno, inoltre, è stato parte delle attività di studio e divulgazione dell’Archivio Storico dei Restauratori Italiani (ASRI), con l’obiettivo di incrementare e valorizzare le conoscenze sulla storia del restauro sia attraverso la salvaguardia degli archivi e delle fonti, sia promuovendo attività di analisi e di ricerca, sia promuovendo attività di studio, ricerca e catalogazione nella banca dati RES.I., liberamente accessibile on line.
Evento gratuito e aperto a tutti con obbligo prenotazione
328 1721727; prenotazioni@lacarrara.it