Altre Ecologie - Quando l'Arte protegge il Pianeta

Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Robert Doisneau. A l’imparfait de l’objectif

sabato 8 Luglio 2017 - domenica 12 Novembre 2017

Robert Doisneau. A l’imparfait de l’objectif

sede: Lucca Center of Contemporary Art (Lucca);
cura: Maurizio Vanni.

Il “fotografo di strada” che getta lo sguardo sulle periferie parigine, lontane dai lustrini, ma piene di grande umanità. È alla piccola gente, che vive un’esistenza normale o spesso ai margini, che Robert Doisneau rivolge la sua attenzione, ai bambini che giocano e alle coppie che si baciano incuranti dei passanti.
Al Lucca Center of Contemporary Art un percorso che si sviluppa attraverso 80 immagini in bianco e nero. Una selezione tra i suoi scatti più celebri, tra cui Le Baiser de l’Hotel de ville del 1950.

“Scene di folle e straordinaria normalità – spiega il curatore Maurizio Vanni –: figure riprese durante ciò che potrebbero aver fatto centinaia di volte, ritratte quando si accingono a fare qualcosa di apparentemente insolito o mentre lo stanno facendo. Tutto risulta dinamico e lento, passato e presente, triste e ironico, evocativo e commuovente, evocativo e premonitore, luminoso e offuscato, perfetto nella sua imperfezione. Robert Doisneau racconta la storia vera di Parigi, quella dei sobborghi e delle periferie, quella dei personaggi più umili e veri, e quella dei baci rubati o estorti con dolcezza. Nelle sue foto il luogo non è mai una semplice ambientazione, ma dialoga sempre con le figure, anche quando non è a fuoco: la città si manifesta in tutto il suo splendore anche quando prende consistenza attraverso il contrasto tra luci e ombre”.

“Io fotografavo”. Tutta la carriera di Doisneau potrebbe essere riassunta da un tempo verbale che è, al tempo stesso, aggettivo connotativo. Qualcosa che ha a che fare con un passato progressivo e dinamico, impreciso e nostalgico. La sua non è una ricerca a ritroso nel tempo, ma il desiderio di immortalare scene che potrebbero non avere tempo nel loro svilupparsi in uno spazio certo. Perché rincorrere il mondo, quando il mondo era già parte della sua città? Parigi diventa il proscenio della sua Comédie humaine: persone modeste che vengono ritratte nel loro essere attraverso il. . . non fare quotidiano. Bambini pieni di vita e di energia saltano, fanno acrobazie, ballano, ma anche monelli che copiano i compiti dal compagno di banco o che fuggono dopo aver compiuto qualche marachella. Doisneau cerca di immortalare l’istante scomposto, fortuito e imperfetto dei bambini perché più spontaneo, vero e profondo. Solo l’essenza di un momento partecipato emotivamente può diventare eterno.

Il fotografo francese cerca di pescare l’immagine giusta – ama utilizzare il verbo pescare in luogo di cacciare perché ritiene che la pazienza sia un valore fondamentale –, si muove con la consapevolezza che l’atipico può essere ovunque, che l’imperfetto si può nascondere anche dietro un vecchio portone. Fondamentale è percepirlo, presagirlo e aspettarlo. Le persone anziane diventano un non luogo da indagare, una memoria da registrare, un contesto – come quello dei bistrot o delle rive della Senna – che può offrire in qualunque momento l’atipico fortuito catapultandoci in una dimensione stranamente familiare e comune: quella delle persone normali, meravigliosamente imperfette. “Ci sono personaggi e luoghi urbani – conclude Vanni – che pur non rispondendo a particolari canoni estetici risultano maieutici e attrattivi. Il loro fascino unico sta, probabilmente, nell’essere imperfetti. Noi ammiriamo il bello, ma ci affezioniamo a qualcosa che ci stordisce per vigore e forza espressiva. Il perfetto si sublima nell’imperfetto perché la nostra attenzione si focalizza sulle emozioni e sulle gestualità. Doisneau ha scoperto il segreto della vita rincorrendo la verità umana nelle sue bellissime difformità e imperfezioni”.

Dettagli

Inizio:
sabato 8 Luglio 2017
Fine:
domenica 12 Novembre 2017
Categoria Evento:

Luogo

LUCCA CENTER OF CONTEMPORARY ART
Via della Fratta, 36
Lucca, 55100 Italia
+ Google Maps
Phone
0583 492180
Visualizza il sito del Luogo