altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata
Anatomia del linguaggio. Uno sguardo sulla poesia visiva in Italia
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: GABA.MC - Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Antonello Tolve. Con "Anatomia del linguaggio" il fenomeno della poesia visiva, nato sull'onda di quelle sperimentazioni artistiche e letterarie dagli anni Sessanta in poi, tipiche della Neoavanguardia, è osservato in una prospettiva complessiva che raggruppa per la prima volta tutte quelle personalità che […]
Marina Paris. Space transformer
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Antonello Tolve. In mostra alcuni lavori fra i più significativi di Marina Paris, come il recente ciclo Under Construction (2014-2017), dove l'artista aziona uno sguardo tagliente e suadente su quello che resta dei vecchi Casali del Pino (Roma), fotografati nel suo stato di abbandono poco […]
Naoya Takahara. Ostranenie
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: GABAMC - Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Antonello Tolve. Spiazzamento, disorientamento e sabotaggio sono tre possibili parole (tre possibili spazi di pensiero) che caratterizzano e sintetizzano l'opera di Naoya Takahara. Artista originario di Ehime ma profondamente legato all'Italia, Takahara vede al centro della propria ricerca l'attenzione per i meccanismi poetici […]
Sbagliando si inventa. Gianni Rodari nel paese degli artisti
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (Online). cura: Antonello Tolve. "Sbagliando s'impara è vecchio proverbio. Il nuovo potrebbe dire che sbagliando s'inventa". Nel suo lungo itinerario intellettuale, Gianni Rodari non ha mai smesso di essere un bambino tra i bambini, un acuto analista del testo, un poeta innamorato delle parole tanto da smontarle, […]
Quando i colori raccontano. L’arte nelle Marche fra gli anni Settanta e i primi Duemila
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Vittoria Coen, M. Letizia Paiato. Fra gli eventi del cinquantesimo, questa mostra, curata da Vittoria Coen e M. Letizia Paiato, offre uno spaccato sull'arte nelle Marche negli ultimi trent'anni del secolo scorso che, grazie al lavoro di amanti dell'arte, visionari e pionieri come Roberto Rossini, […]
Ignacio Maria Coccia e Matteo Tacconi. Mare corto
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Emanuele Bajo. La Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, con l'avvio del nuovo anno accademico, apre la stagione espositiva con il linguaggio della fotografia e il progetto Mare Corto che vede al centro un reportage del fotografo Ignacio Maria Coccia e del giornalista Matteo […]
Numeri 1 allo specchio – Le cover rivisitate dei numeri 1 del fumetto storico italiano e americano
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Mauro Cicarè. L'arte del fumetto, da sempre fra i linguaggi espressivi più amati dai ragazzi di ogni età e generazione e fra i più scelti fra i percorsi di studio dell'Accademia, approda fra gli spazi della Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata nella doppia […]
Trasguardi. Clarissa Lapolla e il teatro
GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA Piazza Vittorio Veneto 7, Macerata, Italiasede: Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata (Macerata). cura: Pierfrancesco Giannangeli, Benito Leonori. Con la mostra Trasguardi viene presentato per la prima volta il lavoro di Clarissa Lapolla dedicato agli aspetti più intimi e segreti di quella particolare vita che prende forma sul palcoscenico, attraverso la documentazione - che diventa opera d'arte essa stessa […]