altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Giorgio Vasari
Vasari per Bindo Altoviti. Il Cristo Portacroce
GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA - GALLERIA CORSINI via della Lungara 10, Roma, Italiasede: Gallerie Nazionali di Arte Antica - Galleria Corsini (Roma). cura: Barbara Agosti, Michela Corso, Carlo Falciani . Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano per la prima volta al pubblico, nella sede di Galleria Corsini a Roma, un capolavoro recentemente riscoperto di Giorgio Vasari: il Cristo Portacroce, realizzato per il banchiere e collezionista Bindo […]
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte
MUSEI CAPITOLINI Piazza del Campidoglio, 1, Roma, Italiasede: Musei Capitolini - Sale Espositive di Palazzo Caffarelli (Roma). Attraverso una selezione di importanti opere provenienti da collezioni italiane e straniere i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Nell'avvicinarsi dell'anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli […]
Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani
SPAZIO MOSTRE FONDAZIONE CR Via Maurizio Bufalini, 6, Firenze, Italiasede: Spazio Mostre Fondazione CR (Firenze). La mostra "Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani", curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dalla Fondazione Italiana del Notariato, fa tappa a Firenze in concomitanza con il 54° Congresso Nazionale del Notariato: "La legalità al centro: crescere nel rispetto della legge" (7 al 9 novembre). La mostra […]
Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
GLI UFFIZI - LE GALLERIE DEGLI UFFIZI Piazzale degli Uffizi, 6, Firenze, Italiasede: Gli Uffizi - Aula Magliabechiana (Firenze). cura: Anna Bisceglia, Matteo Ceriana, Paolo Procaccioli. Un centinaio tra dipinti, sculture, oggetti di arte applicata, arazzi, miniature e libri a stampa, ricostruiscono il mondo di un grande intellettuale del Cinquecento, Pietro Aretino Il ritratto di Pietro Aretino alla Galleria Palatina è uno dei capolavori di Tiziano, noto […]
Giorgio Vasari: l’Annunciazione di Szeged
ACCADEMIA D'UNGHERIA IN ROMA Palazzo Falconieri - Via Giulia, 1, Roma, Italiasede: Accademia d'Ungheria in Roma - Palazzo Falconieri (Roma). Il capolavoro manierista dalla sorte misteriosa, dopo ben duecento anni torna dall'Ungheria (dal Museo Móra Ferenc di Szeged) in Italia. La tavola in legno di notevoli dimensioni, realizzata attorno al 1570/71, viene attribuita a Giorgio Vasari, artista, architetto e storiografo, nonché agli artisti della sua bottega romana. L'Annunciazione […]
La Grande Arte al Cinema: “Perugino. Rinascimento immortale”
VARIE SEDI - ITALIA Italia, Italiasede: Varie Sedi (Italia). Il documentario, con la partecipazione straordinaria di Marco Bocci, racconta la vita e l’opera di Perugino partendo dal legame con la sua terra, l’Umbria, e in particolare con i paesaggi luminosi che si aprono sulle sponde del lago Trasimeno che spesso Perugino ha immortalato sullo sfondo dei suoi dipinti. Da Castel […]
“Per gloria dell’arte et honor degli artefici”. Giorgio Vasari artista e scrittore
BIBLIOTECA CITTÀ DI AREZZO Via dei Pileati, 8, Arezzo, Italiasede: Biblioteca Città di Arezzo (Arezzo). cura: Elisa Boffa. I tesori bibliografici del catalogo della Biblioteca Città di Arezzo tra cui testi antichi, stampe e manoscritti saranno al centro di "Per gloria dell'arte et honor degli Artefici: Vasari scrittore e artista immortale", la mostra a cura di Elisa Boffa che apre "Arezzo. La città di […]
Honorata e gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari
FRATERNITA DEI LAICI Via Giorgio Vasari, 6, Arezzo, Italiasede: Fraternita dei Laici (Arezzo). cura: Francesca Chieli. La Fraternita dei Laici, con un itinerario curato da Francesca Chieli, accoglie l'esposizione dal titolo "Honorata e gratiosa. La Loggia di Giorgio Vasari" che illustrerà, tramite una ampio corpus documentario, lo sviluppo di una delle imprese più importanti portate avanti dal Vasari architetto ad Arezzo. L'allestimento valorizza […]
La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto
MUSEO DI CASA VASARI Via XX Settembre, 55, Arezzosede: Museo di Casa Vasari (Arezzo). cura: Emanuela Ferretti, Rossella Sileno. Dagli affreschi ai decori fino agli arredi, durante gli anni trascorsi nella città natale Giorgio Vasari plasma la sua storica dimora rendendola non solo un inestimabile gioiello d'arte, ma anche un vero e proprio manifesto del nuovo ruolo sociale dell'artista e dell'architetto, intellettuale e […]
Alcuna cosa fuor dell’uso comune. Il convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari
MUSEO NAZIONALE D’ARTE MEDIEVALE E MODERNA DI AREZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo, Italiasede: Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo (Arezzo). cura: Luisa Berretti. Una mostra per approfondire una delle opere più grandiose di Giorgio Vasari: il dipinto a olio su tavola commissionato nel luglio del 1548 da don Giovanni Benedetto da Mantova, abate del Monastero delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo, raffigurante il terzo […]
Fortuna e nuove ricerche sullo Stendardo dei Peducci di Giorgio Vasari
MUSEO DIOCESANO DI ARTE SACRA DI AREZZO Piazza Del Duomo, 1, Arezzo, Italysede: Museo diocesano di Arte Sacra di Arezzo (Arezzo). cura: Serena Nocentini. Lo stendardo processionale dipinto da Vasari nel 1549 per la Compagnia di San Giovanni Battista dei Peducci, costituito da due raffinatissime tele raffiguranti la Predica del Battista e il Battesimo di Gesù, sarà al centro di "Si è mangiato altro che pane e […]
Vasari. Il teatro delle virtù
GALLERIA COMUNALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI AREZZO Piazza San Francesco, 4, Arezzo, Italiasede: Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo (Arezzo). cura: Cristina Acidini. Una grande iniziativa dedicata a Vasari in occasione dei 450 anni dalla morte che vedrà arrivare – o tornare – ad Arezzo oltre 100 opere tra inediti, pale monumentali e capolavori provenienti dalle più note istituzioni estere – MET Metropolitan Museum of […]