altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
MASI Lugano
Luigi Pericle. Ad astra
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera). cura: Carole Haensler in collaborazione con Laura Pomari. Il Museo d'arte della Svizzera italiana presenta la prima retrospettiva in Svizzera del pittore e disegnatore Luigi Pericle (1916–2001). A vent'anni dalla morte dell'artista, l'esposizione ripercorre il lavoro di ricerca artistica e spirituale di Pericle grazie a un'accurata […]
James Barnor. Accra/London – A Retrospective
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d’arte della Svizzera italiana - Palazzo Reali (Lugano, Svizzera). cura: Lizzie Carey-Thomas, Awa Konaté. Il MASI Lugano presenta la più ampia ed esaustiva retrospettiva mai dedicata al fotografo ghanese James Barnor (Accra, 1929). Realizzata dalle Serpentine Galleries di Londra, la mostra documenta la lunga carriera nel corso della quale Barnor si è […]
Dal vero – Fotografia svizzera del XIX secolo
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d'Arte della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera). La fotografia fu proclamata invenzione francese a Parigi nel 1839 e in breve tempo conquistò l'intera Europa. Se la corsa alle innovazioni tecniche ebbe inizio nei capoluoghi, i principali centri culturali, ben presto le prime pesanti macchine fotografiche raggiunsero anche villaggi, campagne, valli sperdute e montagne, […]
Marcel Broodthaers. Industrial poems
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d'Arte della Svizzera Italiana (Lugano, Svizzera). Marcel Broodthaers (Saint-Gilles, 1924 – Colonia, 1976) è uno dei maggiori rappresentanti dell'arte concettuale, conosciuto in particolare per aver unito l'arte surrealista alle nuove tendenze degli anni Sessanta e Settanta. Ispirandosi ai cartelli stradali, alla fine degli anni Sessanta componeva enigmatiche poesie visive su insegne di […]
Una raccolta d’arte moderna italiana. Carrà, Campigli, Manzù, Rosai, Scipione, Sironi
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera). cura: Cristina Sonderegger. Il MASI Lugano presenta, grazie a una collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, una selezione di trenta capolavori dell'arte italiana realizzati tra le due guerre da alcuni tra i più importanti artisti dell'epoca: Carlo Carrà, Massimo Campigli, Giacomo Manzù, Ottone Rosai, […]
Paul Klee – La collezione Sylvie e Jorge Helft
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d’arte della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera). Il MASI Lugano presenta una straordinaria raccolta di disegni e incisioni di Paul Klee (Münchenbuchsee, 1879 – Muralto, 1940) dalla collezione Sylvie e Jorge Helft. Esposta per la prima volta nel suo insieme in un contesto museale, la raccolta comprende una settantina di opere tra disegni […]
Dominique Koch. Moving knots across strings
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera). Dominique Koch è la vincitrice del Bally Artist Award, il premio conferito ogni anno dalla Fondazione Bally per l'Arte e la Cultura in collaborazione con il MASI Lugano, Museo d'arte della Svizzera Italiana. La giuria – composta dal Presidente della Fondazione Bally e CEO Nicolas Girotto, […]
Giornata di studi: Marcel Broodthaers e “la parole des Moules”
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Lugano (Lugano, Svizzera). Il MASI offre al suo pubblico la possibilità di incontrare a Lugano alcuni dei maggiori esperti sull’arte di Marcel Broodthaers che parteciperanno con un intervento di approfondimento preparato in occasione della giornata di studi e della mostra. Il rapporto tra arte visiva e poesia caratterizza tutta la produzione artistico-letteraria di […]
Lucas Herzig. E spesso intendo sempre
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Lugano (Lugano, Svizzera). Il MASI Lugano presenta "e spesso intendo sempre", la personale dell'artista Lucas Herzig (Zurigo, 1988), vincitore dell'edizione del Premio Culturale Manor Ticino 2022. La mostra di Herzig, ospitata al secondo piano di Palazzo Reali, presenta una selezione di nuovi lavori tra installazioni, composizioni di oggetti trovati, video, disegni, sculture e […]
Werner Bischof. Unseen colour
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Lugano (Lugano, Svizzera). Il MASI Lugano apre la stagione espositiva 2023 con una mostra di opere inedite di uno dei più grandi esponenti del reportage e della fotografia del Novecento, Werner Bischof (Zurigo, 1916 – Truijllo, Perù, 1954). Attraverso circa 100 stampe digitali a colori da negativi originali dal 1939 agli anni '50 […]
Incontro: “Werner Bischof: la rivelazione del colore e la sua eredità”
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Lugano (Lugano, Svizzera). Qual è il ruolo del colore nella fotografia e come è cambiato nel corso del tempo? In occasione della recente riscoperta delle fotografie a colori di Werner Bischof esposte per la prima volta nella mostra "Werner Bischof. Unseen Colour" il MASI Lugano presenta al pubblico un dialogo a due voci […]
Incontro: “Peggy Guggenheim e Alexander Calder”
MASI LUGANO Piazza Bernardino Luini 6, Lugano, Svizzerasede: MASI Lugano (Lugano, Svizzera). È dedicato ai profondi legami artistici e personali tra due straordinarie figure del Novecento l'incontro "Peggy Guggenheim e Alexander Calder" che si svolge al MASI Lugano nella hall della sede del LAC venerdi 13 settembre alle ore 18:30. L'appuntamento, che il MASI propone in occasione della mostra dedicata ad Alexander […]