André Breton
6 articoli

Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen
sede: Mudec Museo delle Culture (Milano). cura: Els Hoek, Alessandro Nigro. Era il primo dicembre 1924 quando a Parigi il poeta André Breton pubblicava la sua raccolta di prose "Poisson Soluble", la ...

Sogno, mito e desiderio. Webinar con Giulia Ingarao
sede: Collezione Peggy Guggenheim (Online). Il sogno per i surrealisti è forma del desiderio e luogo della massima libertà dello spirito. André Breton ne esalta la potenza immaginifica e descrive la donna ...

Peggy Guggenheim e l’arte del secolo scorso
Il Surrealismo si rivela un perfetto terreno di gioco per Peggy Guggenheim: confinata dalle regole di condotta dell'aristocrazia ebrea newyorkese in cui viene cresciuta, nel 1920 si rifugia in Europa e si ...

Urban poetry: Dirk e Mark Löbbert
"Tutto ciò che amo, penso e provo mi spinge verso una filosofia particolare dell'immanente, secondo la quale la surrealtà sarebbe contenuta nella stessa realtà e non le sarebbe né superiore né esterna." ...

De Chirico e Savinio. Una mitologia moderna
sede: Fondazione Magnani-Rocca (Mamiano di Traversetolo). cura: Alice Ensabella, Stefano Roffi. la Fondazione Magnani-Rocca ospita una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i "dioscuri" dell'arte del XX secolo ...

Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou
sede: Palazzo Blu (Pisa). cura: Didier Ottinger. "La Gioconda è così universalmente nota e ammirata da tutti che sono stato molto tentato di utilizzarla per dare scandalo. Ho cercato di rendere quei ...