Bruno Munari
24 articoli

Munari – In movimento. Seconda parte: Proiezioni a luce fissa e Proiezioni a luce polarizzata
sede: Centro Culturale Trevi (Bolzano). cura: Miroslava Hajek, Manuel Canelles. L'esposizione propone uno specifico gruppo di lavori, le Proiezioni a luce fissa e le Proiezioni a luce polarizzata, realizzate negli anni cinquanta ...

Papers – Mostra collettiva online
sede: Galleria Conceptual (Online). Papers è una mostra visitabile online interamente dedicata alle opere realizzate su supporto cartaceo che esplora la produzione su carta realizzata da artisti attivi dagli anni quaranta a ...

Munari – In movimento. La tavola rotonda online
sede: Teatro Pratiko (Online). La tavola rotonda MiM Talk, che si sarebbe dovuta svolgere presso Museion Museo di Arte Contemporanea di Bolzano con curatori, organizzatori, collaboratori, insegnanti, ospiti e partner del territorio, ...

Bruno Munari. Giocare con l’arte a Prato – Laboratorio Liberatorio
sede: Centro Pecci (Online). "Il gioco è la ricerca di un nesso fra l'originalità soggettiva e l'accettazione di una regola" diceva l'artista e designer Bruno Munari. A distanza di trent'anni le proposte ...

Il Tetracono di Bruno Munari. Incontro con David Reinfurt
sede: Accademia di Francia - Villa Medici (Roma). Villa Medici presenta l'incontro con il graphic designer americano David Reinfurt, docente alla Princeton University e pensionarie nel 2017 all'Accademia di Francia, dal titolo ...

Munari – In movimento. Prima parte: Macchine a struttura flessibile di Bruno Munari
sede: Centro Culturale Trevi (Bolzano). cura: Miroslava Hajek, Manuel Canelles. L’esposizione propone alcuni lavori storici di Bruno Munari: le macchine a struttura flessibile e il cinema sperimentale. I Flexy, storici oggetti flessibili ...

68 pezzi facili – Mostra collettiva
sede: Galleria Anna Maria Consadori (Milano). "68 pezzi facili" è una Wunderkammern contemporanea che raccoglie opere che spaziano dal Cinquecento ai giorni nostri, piccoli capolavori di scultura, pittura, grafica, fotografia, design, legati ...

Milano Anni ’60 – Storia di un decennio irripetibile
sede: Palazzo Morando - Costume Moda Immagine (Milano). cura: Stefano Galli. La mostra "Milano Anni ‘60" ripercorre la storia di un decennio irripetibile che ha consacrato il capoluogo lombardo come una delle ...

Documentare l’effimero. Immagini e materiali da Campo Urbano
sede: Borgovico33 (Como). cura: Luca Cerizza, Zasha Colah. Campo Umano indaga forme passate e presenti dell'arte negli spazi pubblici, a partire dal cinquantesimo anniversario della mostra Campo Urbano. Dalla mattina alla sera ...

Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti
sede: Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea - Sala Aldrovandi (Roma). cura: Giuseppe Appella, Laura Novati. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea rende omaggio a Vanni Scheiwiller, personaggio che ha attraversato ...

Zavattini oltre i confini. Un protagonista della cultura internazionale
sede: Palazzo Da Mosto (Reggio Emilia). cura: Alberto Ferraboschi. Il 13 ottobre 1969, giusto trent'anni anni fa, moriva Cesare Zavattini. Tre decenni paiono poter essere un giusto tempo per analizzare un personaggio ...

Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle
sede: Villa Bardini (Firenze). cura: Lucia Fiaschi. Arriva a Firenze una mostra interamente dedicata alla creatura di Collodi, la marionetta di legno, simbolo universalmente noto dell'Italia e della Toscana: Pinocchio. Curata da ...