Giuseppe De Nittis
16 articoli

De Nittis. Pittore della vita moderna
sede: Palazzo Reale di Milano (Milano). cura: Fernando Mazzocca, Paola Zatti. Per la prima volta a Palazzo Reale, Milano celebra il talento di Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 ā Parigi 1884) nella ...

Boldini, De Nittis et les italiens de Paris
sede: Castello di Novara (Novara). cura: Elisabetta Chiodini. La mostra è dedicata ad alcuni degli artisti italiani più noti e amati dal grande pubblico, conosciuti internazionalmente come Les italiens de Paris: Giovanni ...

Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo
sede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Paolo Bolpagni. Ć una mostra davvero originale quella dedicata a "Pierre-Auguste Renoir: l'alba di un nuovo classicismo", curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio ...

Impressionisti. Alle origini della modernitĆ
sede: MAGA Museo Arte Gallarate (Gallarate, Varese). Dipinti, disegni, acquarelli, incisioni e sculture, conducono il pubblico lungo un percorso di scoperta delle trasformazioni della cultura visiva europea nella seconda metĆ del XIX ...

I Macchiaioli. L’avventura dell’arte moderna
sede: Palazzo Mazzetti (Asti). cura: Tiziano Panconi. A Palazzo Mazzetti la mostra rappresenta un'occasione unica per scoprire i Macchiaioli, il movimento pittorico più importante dell'avanguardia italiana risorgimentale e il clima sociale che ...

La Collezione di Giuseppe Ricci Oddi
Difficile dire cosa abbia spinto al collezionismo il nobile piacentino Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937). Di per sé in gioventù si era occupato soprattutto di sport e si era dedicato a studi di ...

Lāarte in Italia negli anni della Belle Epoque
"La donna ĆØ senza dubbio una luce, uno sguardo, un invito alla felicitĆ ". Charles Baudelaire Charles Baudelaire nel suo trattato Le Peintre de la vie moderne (1863) aveva pronosticato le direttrici dell'evoluzione ...

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
sede: Palazzo dei Diamanti (Ferrara). cura: Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi, Hélène Pinet. "De Nittis e la rivoluzione dello sguardo" intende rileggere la parabola creativa dell'artista da una prospettiva che evidenzia l'originalità ...

Boldini. L’incantesimo della pittura – Capolavori dal Museo Boldini di Ferrara
sede: Pinacoteca De Nittis (Barletta). cura: Barbara Guidi, Maria Luisa Pacelli. Si tratta della prima monografica mai dedicata in Puglia al celebre ritrattista, collega di Giuseppe De Nittis a Parigi, frutto di ...

Vesuvio quotidiano – Vesuvio universale. Mostra collettiva
sede: Certosa e Museo di San Martino (Napoli). cura: Anna Imponente. La mostra raccoglie alcune delle suggestioni suscitate nel corso del tempo dalla paura ancestrale della presenza incombente del Vesuvio sul paesaggio ...

Giapponismo. Venti dāOriente nell’arte europea. 1860-1915
sede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Francesco Parisi. Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una notevole scossa all'intera Arte europea. Un potente vento di rinnovamento, se non ...

Percorsi e segreti dellāImpressionismo
sede: Palazzo della Cultura di Catania (Catania). cura: Vincenzo Sanfo, Fiorella Minervino. Le mostre che nel tempo sono state dedicate agli impressionisti, sono sempre state realizzate attorno ai nomi di Pissarro, Degas, ...