Installazione

5 articoli

Verso una critica d'arte come ermeneutica morfologica dialettica

Verso una critica d’arte come ermeneutica morfologica dialettica

di Giancarlo Pagliasso Tra i molti eventi espositivi organizzati dalla fiera Artissima 22 o ad essa contemporanei, al di fuori del contenitore ufficiale dell’Oval, spicca Tempo Rizomatico di Diego Cibelli, presso il ...
"Perdonami". L'arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione

“Perdonami”. L’arte di Silvia Lorenzin tra addio e resurrezione

di Paola Milicia. Fotografa e scultrice, Silvia Lorenzin eredita sei oggetti-reliquie dalla scrivania di M. (persona amata scomparsa), e li posiziona dentro a urne di argilla da lei modellate, sigillate e cotte ...
Berlinde De Bruyckere. L'anatomia del trauma

Berlinde De Bruyckere. L’anatomia del trauma

di Paola Milicia. L’opera dell’artista belga Berlinde De Bruyckere (1964, Gand) instaura una narrazione incentrata sulla citazione del riuso sia sul piano estetico che semantico. L’idea si fonda sulla possibilità di conferire ...
Gli scarti urbani di Pietralata trasformati in installazione artistiche

Gli scarti urbani di Pietralata trasformati in installazione artistiche

Travi, pannelli e lamiere si trasformano e diventano arte: a Roma, nella storica periferia di Pietralata, alcune parti di capannone da cui è sorto l'Atelier Montez, spazio d'arte contemporanea relazionale e piccolo ...
L'Arte dell'Imperfezione. Mille artisti hanno interpretato il tema di Ars Electronica: l'Errore

L’Arte dell’Imperfezione. Mille artisti hanno interpretato il tema di Ars Electronica: l’Errore

Ars Electronica, il più importante evento di arte digitale al mondo, quest'anno ha avuto come tema centrale l'Errore. Più di mille artisti e creativi hanno affrontato uno dei nodi centrali dell'era digitale ...