Mattia Moreni
19 articoli

La grande stagione dell’Informale a Torino
Dopo le tragiche vicende belliche, in un clima di generale rinnovamento ideologico e culturale, anche nel campo delle arti figurative si assiste in Italia a un accelerato processo di trasformazione e di ...

L’Arte di collezionare Arte – Una raccolta privata montecchiese
sede: Castello Medievale di Montecchio Emilia (Montecchio Emilia, Reggio Emilia). cura: Sandro Parmiggiani. Il progetto culturale "Profeti in Patria. Cammini d'artista in Emilia Romagna", promosso e organizzato annualmente dal 2015 dal Comune ...

Torino anni ’50. La grande stagione dell’Informale
sede: Museo di Arti Decorative Accorsi Ometto (Torino). cura: Francesco Poli. Con la mostra, curata da Francesco Poli, "Torino anni '50. La grande stagione dell'Informale" il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto intende ...

Torino e l’arte informale – Omaggio a Michel TapiĆØ
sede: SantāAgostino Casa dāAste (Torino). La mostra vuole omaggiare il ruolo di Michel TapiĆ©, che ha influenzato un'intera stagione del collezionismo torinese. Il critico francese approda a Torino nel 1956, grazie ai ...

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi
sede: Centro Arti e Scienze Golinelli (Bologna). cura: Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli, Luca Ciancabilla. Il progetto espositivo presenta un connubio inconsueto e originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali ...

Il paesaggio. Sentieri battuti e nuove prospettive – Mostra collettiva
sede:Museo Civico delle Cappuccine (Bagnacavallo, Ravenna). cura: Davide Caroli. L'esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine, si innesta nella programmazione triennale dedicata al paesaggio, tema sul ...

Eresia – Arte e vita
sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Denis Isaia. Anticonformisti, ribelli, dissacranti, provocatori, irriverenti, sfacciati. Sono i protagonisti di "Eresia. Arte e Vita": uomini e donne del XX e del XXI secolo che ...

Arte e Impresa – Dino Zoli, 50 anni di creativitĆ
sede: Fondazione Dino Zoli (Forlì). Con l'esposizione "Arte e Impresa - Dino Zoli, 50 anni di creatività " si aprono ufficialmente le celebrazioni del 50° Anniversario dell'attività imprenditoriale di Dino Zoli. Per tutto ...

Marginalia. Le forme della libertĆ
sede: Castello Visconteo di Pavia (Pavia). cura: Valerio Dehò. à una mostra ricca di universi visionari e di personalità eclettiche quella che va in scena al Castello Visconteo di Pavia, dal titolo ...

Senza figura – Mostra collettiva
sede: Monitor (Pereto, L'Aquila). cura: Nicola SamorƬ. Le nature morte introducono i soggetti prescelti per la mostra allestita nella sede Monitor di Pereto, Senza Figura, in cui Nicola SamorƬ ricopre la doppia ...

Firenze 1960: le litografie del Bisonte di Mattia Moreni – Il testo del curatore Luca Maggio
Fra l'agosto e il settembre del 1960, Mattia Moreni, quasi quarantenne e giĆ al culmine di una carriera straordinaria con successi internazionali fra Parigi, San Paolo del Brasile, Documenta a Kassell e ...

Mattia Moreni. Le litografie del Bisonte, Firenze 1960
sede: Pallavicini 22 Art Gallery (Ravenna). cura: Luca Maggio, Roberto Pagnani. Fra l'agosto e il settembre del 1960, Mattia Moreni eseguƬ a Firenze per le Edizioni d'Arte il Bisonte la preziosa cartella ...