Milano

63 articoli

I tesori del Giardino delle Meraviglie di Villa Arconati: il Teatro di Diana

I tesori del Giardino delle Meraviglie di Villa Arconati: il Teatro di Diana

Il Teatro di Diana è il più antico tra tutti quelli presenti in Villa e custodisce le selve di Castellazzo fin dal Seicento.È anche il teatro in assoluto più imponente e maestoso ...
Franz Ringel: "La pittura è per me l’unica possibilità di superare il mio caos"

Franz Ringel: “La pittura è per me l’unica possibilità di superare il mio caos”

Franz Ringel è nato a Graz in Austria nel 1940. Dal 1955 al 1959 ha studiato alla Kunstgewerbeschuie di Graz e dal 1959 al 1965 all'Accademia di Arti Figurative di Vienna. La ...
Il nuovo realismo nella pittura tradizionale di Roger Wittevrongel

Il nuovo realismo nella pittura tradizionale di Roger Wittevrongel

Roger Wittevrongel è nato a Blankenberge (Belgio) nel 1933. Vive e lavora aGand, dove insegna all'Accademia di Belle Arti. Dal 1948 al 1953 ha frequentato la Scuola Normale di Stato per Insegnanti ...
Gli acquerelli di Aimone Sambuy

Gli acquerelli di Aimone Sambuy

Nuovi acquerelli dal cuore di vetro occupano la zona d'ombra di un anno, segnano con precisione un percorso obliquo e solitario.Sono pietre da succhiare, ossi di pesca, ventagli, paesaggi vuoti e tersi, ...
I tesori di Villa Arconati: leoni, sfingi e guardiani

I tesori di Villa Arconati: leoni, sfingi e guardiani

L'accesso principale alla Villa si trova lungo la SS Varesina ed è formato da un lungo viale alberato con un doppio filare di carpini.Nell'esedra da cui prende avvio il viale si elevano ...
I tesori di Villa Arconati: il letto di Raffaello

I tesori di Villa Arconati: il letto di Raffaello

Secondo uno studio del marchese Gerolamo D'Adda, apparso sulla rivista francese "La Gazette des Beaux Arts" nell'agosto del 1876, questo letto fu realizzato da Giovanni da Udine, allievo di Raffaello su un ...
La nuova vita di Brera in un catalogo del 1950

La nuova vita di Brera in un catalogo del 1950

Il Palazzo nel quale ha sede la Pinacoteca di Brera fu eretto verso la metà del '600 per i Gesuiti nel luogo dov'era la vecchia casa degli Umiliati, su piani di uno ...
Jurgen Brodwolf. Frammenti di figure per un'archeologia dell'esistenza umana

Jurgen Brodwolf. Frammenti di figure per un’archeologia dell’esistenza umana

"Brodwolf scopre un giorno che i tubetti di colore spremuti a metà assomigliano proprio a figure umane; che il coperchio di vite può significare la testa, il filetto il collo, il tubetto ...
Lungo il fiume da San Donà di Piave a Noventa. Carlo Maschietto pittore

Lungo il fiume da San Donà di Piave a Noventa. Carlo Maschietto pittore

Come i ragazzi di bottega dei quali si legge nella straordinaria "Carta del navigar pitoresco" di Boschini, che finalmente per la sollecitudine amorosa di una donna gentile, Anna Pallucchini, ha visto rispettata ...
Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

Aldo Tagliaferro. Analisi del feticismo da una immagine trovata

La metodologia che uso nelle mie analisi è un processo, di' "rilevamento - rivelamento", costruito sulla realtà che cerco di restituire in senso critico, come "realtà verificabile" Annotazioni di lavoro per "Analisi ...
I tesori di Villa Arconati: la Sala dello Zodiaco

I tesori di Villa Arconati: la Sala dello Zodiaco

La Sala dello Zodiaco è una delle camere da letto del piano nobile e probabilmente faceva parte dell'appartamento dell'ala sud-est del palazzo.La decorazione di tutte le sale che compongono quest'ala è probabilmente ...
I tesori di Villa Arconati: le Scuderie di Leonardo

I tesori di Villa Arconati: le Scuderie di Leonardo

Le scuderie di Villa Arconati- FAR sono una vera opera d'arte.Anche in un ambiente in cui i padroni di casa Arconati avranno messo piede ben poco, tutto doveva essere esteticamente perfetto e ...