Museo Diocesano Carlo Maria Martini

25 articoli

Dorothea Lange - Mostra personale

Dorothea Lange – Mostra personale

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Walter Guadagnini, Monica Poggi. il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano in collaborazione con Camera Centro Italiano per la Fotografia di Torino presenta ...
Attorno a Tintoretto. La Deposizione - Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro

Attorno a Tintoretto. La Deposizione – Quattro artisti contemporanei sfidati da un capolavoro

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Giuseppe Frangi, Giulio Manieri Elia, Nadia Righi. Il Museo Diocesano di Milano propone come spunto di riflessione l'esposizione della Deposizione di Cristo dalla croce ...
Alessandro Grassani. Emergenza climatica

Alessandro Grassani. Emergenza climatica

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Denis Curti. Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta la mostra fotografica "Alessandro Grassani. Emergenza climatica. Un viaggio ai confini del mondo", ...
Il retablo dei Magi dalla Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore di Milano

Il retablo dei Magi dalla Basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore di Milano

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). Il Retablo dei Magi (212 x 170 cm), capolavoro della scultura rinascimentale belga conservato nella chiesa milanese dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore, sarĆ  esposto ...
Un capolavoro per Milano 2024: Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi

Un capolavoro per Milano 2024: Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Daniela Parenti, Nadia Righi. L'Adorazione dei Magi, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 - 1510), pittore simbolo del ...
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito

Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Corrado Benigni. il Museo Diocesano di Milano dedica una mostra a Giovanni Chiaramonte (Varese 1948 – Milano 2023), autore considerato tra i più grandi ...
Robert Capa. L'Opera 1932-1954

Robert Capa. L’Opera 1932-1954

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Gabriel Bauret. Il Museo Diocesano di Milano presenta "Robert Capa. L'Opera 1932-1954", retrospettiva curata da Gabriel Bauret, che ripercorre le tappe principali della carriera ...
Leonardo Baldini. Divine creature

Leonardo Baldini. Divine creature

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Adamo Antonacci. Il progetto, realizzato con la Consulta diocesana ComunitĆ  cristiana e disabilitĆ , curato da Adamo Antonacci, in collaborazione con ANFFAS,Ā  propone dieci scatti, ...
Giovanni Bellini. Il Compianto dai Musei Vaticani

Giovanni Bellini. Il Compianto dai Musei Vaticani

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). Il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano presenta il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini (Venezia 1435 circa – 1516), capolavoro conservato nei ...
Beato Angelico. Storie dell'infanzia di Cristo. Anta dell'Armadio degli Argenti, dal Museo di San Marco di Firenze

Beato Angelico. Storie dell’infanzia di Cristo. Anta dell’Armadio degli Argenti, dal Museo di San Marco di Firenze

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Angelo Tartuferi, Nadia Righi. il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie lo straordinario scomparto dell'Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell'Infanzia di ...
Mario De Biasi e Milano. Edizione straordinaria

Mario De Biasi e Milano. Edizione straordinaria

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Maria Vittoria Baravelli, Silvia De Biasi. Un saggio visivo sull’opera di Mario De Biasi (1923-2013), fotografo versatile, definito da Enzo Biagi come "l'uomo che ...
Robert Doisneau - Mostra antologica

Robert Doisneau – Mostra antologica

sede: Museo Diocesano Carlo Maria Martini (Milano). cura: Gabriel Bauret. La mostra ripercorre la vicenda creativa del grande artista francese, attraverso 130 immagini in bianco e nero, tutte provenienti dalla collezione dell'Atelier ...