Redazione

1239 articoli

Conclusi i restauri dei cicli pittorici a Palazzo Badoer

Conclusi i restauri dei cicli pittorici a Palazzo Badoer

Sono stati ultimati i restauri nelle due sale al primo piano nobile della sede IUAV a Palazzo Badoer: si tratta del restauro conservativo di due soffitti decorati con affreschi e stucchi, che ...
Apre il Museo Ottocento Bologna

Apre il Museo Ottocento Bologna

Sta per nascere una nuova istituzione dedicata alla pittura bolognese dell'Ottocento e del Novecento. È il Museo Ottocento Bologna, che avrà sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani, su ...
La Pinacoteca Nazionale di Bologna si rinnova

La Pinacoteca Nazionale di Bologna si rinnova

Dopo aver ospitato la mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna, le sale della Pinacoteca Nazionale di Bologna che accolgono le opere del Quattrocento e del Cinquecento ...
L'Archivio Storico delle Arti Contemporanee acquisisce il Fondo Lorenzo Capellini

L’Archivio Storico delle Arti Contemporanee acquisisce il Fondo Lorenzo Capellini

L'Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia acquisisce il Fondo Lorenzo Capellini, con l'intento di conservare e valorizzare l'archivio del grande fotografo, che in sessant'anni di attività, già collaboratore per ...
Biennale Architettura 2023: il Leone d'Oro alla carriera a Demas Nwoko

Biennale Architettura 2023: il Leone d’Oro alla carriera a Demas Nwoko

È stato attribuito a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d'Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia dal titolo The Laboratory of the Future ...
"Nuvola rossa" di Leonardo Mosso. Una donazione per i Musei Reali di Torino

“Nuvola rossa” di Leonardo Mosso. Una donazione per i Musei Reali di Torino

Nella Manica Nuova del Palazzo Reale, i Musei Reali di Torino accolgono l'installazione "Nuvola Rossa" (1975) di Leonardo Mosso (1926-2020), preziosa donazione degli eredi dell'architetto, artista, fotografo, ricercatore, semiologo, professore torinese. Un ...
La Biblioteca nazionale Braidense acquisisce il catalogo Rizzardi

La Biblioteca nazionale Braidense acquisisce il catalogo Rizzardi

La Biblioteca nazionale Braidense presenta una nuova importante acquisizione che va ad arricchire il suo patrimonio di fondi che la rendono uno degli istituti nazionali più importanti nel campo della conservazione e ...
Apertura della Quadreria del Palazzo Ducale di Venezia

Apertura della Quadreria del Palazzo Ducale di Venezia

Il 25 marzo riapre la Quadreria del Palazzo Ducale. L’intervento è stato condotto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia con la collaborazione e il supporto di Venice International Foundation. L’attuale riallestimento, che ...
Riparte la stagione turistica e culturale del Sacro Monte di Varese

Riparte la stagione turistica e culturale del Sacro Monte di Varese

Riparte la stagione turistica e culturale del Sacro Monte di Varese. Dopo la consueta chiusura invernale, da sabato 18 marzo riaprono ufficialmente tutti i musei del borgo: la Casa Museo Pogliaghi, il ...
Il nuovo allestimento della loggia palladiana alle Gallerie dell'Accademia di Venezia

Il nuovo allestimento della loggia palladiana alle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Giovedì 16 marzo 2023 è stato inaugurato un inedito percorso espositivo alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, che amplia il panorama della pittura veneta del Cinquecento con l'apertura di sei nuove sale poste ...
Il Museo del Novecento e il Mudec avviano il restauro della "Giraffa artificiale" di Gino Marotta

Il Museo del Novecento e il Mudec avviano il restauro della “Giraffa artificiale” di Gino Marotta

Il Museo del Novecento e il MUDEC - Museo delle Culture di Milano hanno avviato il progetto di restauro di "Giraffa Artificiale" di Gino Marotta in collaborazione con il Getty Conservation Institute ...
La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

La vocazione canoviana di Bassano del Grappa

A pochi anni della morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre del 1822, Bassano del Grappa grazie alla donazione di parte della sua eredità, è divenuta luogo imprescindibile per la conoscenza ...