Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Bambole. Storie di una passione senza tempo

sabato 4 Maggio 2019 - domenica 28 Luglio 2019

Bambole. Storie di una passione senza tempo

sede: Palazzo Reale di Genova – Teatro del Falcone (Genova).

Sullo stimolo di musei internazionali che hanno dedicato alla bambola importanti esposizioni (dalla storica Dolls Exhibition al Brooklyn Museum, New York, alla più recente Small Stories: at Home in a Dolls’House al Victoria & Albert Museum, Londra) l’esposizione genovese nasce da un progetto d’ampio respiro e mira alla valorizzazione di beni culturali altrimenti poco noti, con una valenza di forte impatto emotivo, antropologico e sociologico.

Allestita all’interno del Teatro del Falcone, negli spazi del primo piano, la mostra “Bambole” è fruibile in contemporanea all’esposizione dedicata alle opere di Antonio G. Santagata, La memoria della guerra. Antonio G. Santagata e la pittura murale del Novecento, ospitata al piano terreno del Teatro.
È la prima volta che ai visitatori di Palazzo Reale, oltre all’esplorazione degli appartamenti storici del Museo, si offre la possibilità di approfittare di due proposte espositive complementari negli spazi del Teatro, al fine di attirare un pubblico trasversale con una gamma di proposte culturali ampia e articolata.

In particolare, la mostra “Bambole” intende rendere tangibile il valore artistico di questi beni culturali particolarissimi, ingiustamente relegati in modo esclusivo tra le manifestazioni ludiche dell’infanzia, ripercorrendone la storia, a partire dalle immagini mariane e dai manichini lignei della produzione presepiale ligure del XVIII secolo. Modello del corpo umano, giocattolo, strumento di riti religiosi e magici, feticcio, manichino, simulacro, opera d’arte, oggetto da collezione, simbolo pop, il manufatto-bambola offre un’infinita varietà di letture, espressione mai banale della cultura moderna e contemporanea.
La sua storia è anche legata agli artigiani e alle manifatture che lo hanno realizzato nel tempo, attraverso memorie sedimentate in disegni, fotografie, album, cataloghi, carte d’archivio, lettere e progetti, materiali e supporti che saranno presenti nel percorso espositivo.

Fulcro della mostra è la collezione Frediani, straordinaria raccolta di rari esempi di bambole dal XVIII secolo a oggi, già esposta nel 2012 presso l’Archivio di Stato di Lucca, favorevolmente accolta in quell’occasione dalla critica e premiata da un notevole successo di pubblico.

Caratterizzati da provenienze geografiche le più varie, differenti per tecniche costruttive e tipologie, gli oltre 200 esemplari esposti nel Teatro del Falcone afferiscono soprattutto al mondo femminile, alludendo a un destino collettivo in gran parte tracciato.
Dalle bambole in bachelite a quelle in cartone pressato, da quelle in stoffa e in cartapesta ai raffinati modelli in bisquit di produzione francese, dagli esemplari della celeberrima produzione Lenci a quelli moderni in vinile e resina, emergerà l’alto livello esecutivo e artistico raggiunto da questa particolarissima tipologia di manufatto, sia nelle sue componenti plastiche sia in quelle tessili.
La mostra, soprattutto, intende sottolineare come, nel corso del tempo e in modalità diverse, la bambola abbia avuto intensi rapporti con le arti decorative, il design e la moda oltre che, naturalmente, con la scultura.
Così, le molteplici implicazioni del tema si connetteranno nel dispiegarsi del percorso cronologico della mostra in un intreccio complesso e affascinante. Dalle memorie scritte e orali dei manufatti stessi, all’universo femminile per i quali furono pensati, esplorando i ruoli sociali prestabiliti che rappresentavano. Ma anche i mondi fantastici cui aspiravano, insieme alle istanze di emancipazione e affermazione sociale che talvolta rivendicavano.

Concludono il percorso le bambole della seconda metà del Novecento, testimoni e specchio di mondi contemporanei: dal cinema alla musica rock, dalla fotografia alla moda, con uno sguardo ai fenomeni di collezionismo che caratterizzano l’americana Barbie. Volendo sottolineare come l’aspetto e la valenza antropologica del manufatto-bambola, semplice gioco e oggetto di culto, si sia preservato senza soluzione di continuità dall’antichità fino ai nostri giorni.

Un tema, dunque, dalle molteplici letture e affrontato da diverse prospettive, nei suoi risvolti culturali e sociologici, talvolta sorprendenti e inaspettati e che un articolato apparato didattico, grafico e fotografico, renderà manifesto al pubblico.

Durante il periodo di apertura della mostra, infine, una serie di conferenze affidate ad esperti, studiosi e giornalisti, esplorerà le numerose declinazioni del tema: dalla bambola nella letteratura e nel cinema horror, alle sue origini nell’arte dell’antico Egitto; dalle moderne bambole-surrogato nell’opera di grandi fotografi viventi, ai rapporti con l’arte contemporanea, nella rappresentazione iperrealistica del corpo umano, dalle cere anatomiche a Maurizio Cattelan.

Dettagli

Inizio:
sabato 4 Maggio 2019
Fine:
domenica 28 Luglio 2019
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , , , ,

Luogo

PALAZZO REALE DI GENOVA
Via Stefano Balbi 10
Genova, 16126 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo