altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Daniela Forcella. Cartografie
sabato 7 Ottobre 2017 - domenica 29 Ottobre 2017

sede: Palazzo Zenobio – Biblioteca e Loggia del Temanza (Venezia)
cura: Viviana Lavinia Algeri.
“Il viaggio ed il viaggiatore in qualche modo si somigliano. Entrambi confermano la presenza l’uno dell’altro, entrambi si riconoscono lungo il percorso” (Daniela Forcella)
Con questo incipit Daniela Forcella apre a Venezia la personale “Cartografie” a cura di Viviana Lavinia Algeri, un ciclo di sei opere scultura in legno e resina dove cuori mappati come territori affidano alla luce il segno guida già tracciato “a memoria” di quanto vissuto.
La mostra è ambientata in uno spazio-guscio allestito all’interno della Biblioteca del Temanza a Palazzo Zenobio, la penombra ed il video realizzato per l’occasione sono pensati a compendio di una esperienza sensoriale più simile ad una pausa di intima riflessione che ad una esposizione.
L’artista esprime attraverso la metafora del viaggio e del viaggiatore il proprio percorso interiore, alla ricerca di quella identità che sente perduta, quasi schiacciata da un quotidiano scandito da ritmi e pressioni non più sostenibili. Una pausa sabbatica fatta di silenzio e osservazione. “Cartografie” ne è l’approdo, un invito a recuperare quei segni che tracciano il vissuto di ogni essere in maniera incancellabile, restituendoli al presente quali viatico per proseguire il cammino.
Il cuore, icona universale sempre presente nelle opere dell’artista, subisce una metamorfosi profonda. Non più rappresentato in forma ripetitiva e policroma, chiaramente ispirato alla pop art americana ed al suo Vate, ma riletto in bianco totale, scavato e percorso da solchi e fenditure fino a identificarlo come “luogo”, territorio inesplorato dove l’artista interviene con la luce con cui traccia segni e riferimenti precisi.
L’artista è dunque una “narratrice del cuore”, come sottolinea Christian Marinotti nel suo intervento critico, il cui linguaggio estetico è universalmente leggibile da tutti e dove, come segnala Viviana Lavinia Algeri “Il Cuore come sede della memoria è il tema centrale attorno al quale Forcella intraprende un nuovo viaggio interiore; un percorso di ricerca formale del tutto desueto rispetto ai lavori precedenti, una precisa operazione di selezione “per sottrazione” alla ricerca di quella differenza o resto per trovare nell’essenzialità del concetto puro il suo vero e unico senso”.
L’iconografia di Daniela Forcella è solo apparentemente elementare, poichè a quest’ultima viene affidato il compito di essere “Memoria” dei passaggi emotivi della nostra esistenza, dall’ira all’amore, fratture profonde e nette a evidenziare la geografia interiore di ognuno di noi, un tema questo che ben sottolinea anche il critico newyorchese Alan Jones nell’intervento critico del 2015 “… Tutto a servizio della Memoria, madre delle nove Muse”.
Danielaforcella
Con un passato di raffinata collezionista, forma e perfeziona il proprio stile ai corsi di disegno di Italo Chiodi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, esprimendo fin da subito una forte inclinazione verso la Pop Art ed in particolare al tema della “ripetizione”. I suoi primi lavori, una moltitudine di cuori in resine policrome appese in sospensione su carcasse di vecchie reti da materasso, chiuse in grandi teche trasparenti, sono così carichi di potenza simbolica che il critico newyorchese Alan Jones in un suo intervento la definisce “regina di cuori”, assimilando il cuore ai prodotti da supermercato celebrati da Andy Warhol. Partecipa con un suo lavoro in occasione dell’inaugurazione del primo museo del design italiano, il Triennale Design Museum, espone ad Art Basel (CH) e al Design District di Miami, Florida (USA). È presente in permanente al Museo verticale di Palazzo Lombardiain Regione Lombardia a Milano, espone alla San Giorgio Gallery a Palazzo Gargantini a Lugano (CH), presenta una personale monografica alla Villa Reale di Monza (IT) ed al Palazzo d’Artista, collezione d’arte permanentedi Banca Mediolanum Private Banking sede di Padova. Nel 2017 partecipa a “Black Light Art Milano: la luce che colora il buio” mostra organizzata con il patrocinio della Scuola del Design del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera presso lo spazio espositivo della Regione Lombardia a Milano. Diverse sue opere fanno parte di collezioni private in Italia ed all’estero. Tipologie, concetti e letture trasversali degli elementi portano oggi la ricerca materica verso la luce come media di riferimento, in particolare la black light o luce nera, uno strumento inedito con cui sperimentare un linguaggio più intimista, non meno simbolico se interpretato con l’ausilio della cartografia. Daniela Forcella vive e lavora a Milano.