Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Eventi ed attività alle Gallerie Nazionali di Arte Antica
martedì 31 Gennaio 2023 - domenica 5 Febbraio 2023

sede: Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini – Galleria Corsini (Roma).
Palazzo Barberini
MOSTRE
ULTIMI GIORNI
Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente
a cura di Michele Di Monte
Spazio mostre: 28 ottobre 2022 – 12 febbraio 2023
Nell’ambito del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso da Azienda Speciale Palaexpo, Gallerie Nazionali di Arte Antica e MAXXI, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), le Gallerie Nazionali Barberini Corsini presentano la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente a cura di Michele Di Monte.
La mostra a Palazzo Barberini esplora il ruolo determinante della tradizione artistica nel cinema e nell’immaginario visivo pasoliniani, dai Primitivi al Barocco, dall’arcaismo ieratico dei pittori giotteschi al realismo sovversivo di Caravaggio, e il tema del sacro, che, come ricorda il titolo dell’intera rassegna, rappresenta il motivo di fondo di questo percorso.
Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma
a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Sala 9: 27 gennaio – 10 aprile 2023
Nella sala n. 9 del piano terra di Palazzo Barberini, destinata alle mostre dossier con approfondimenti su singole opere o temi specifici, sarà esposto per la prima volta un dipinto di Orazio Gentileschi raffigurante San Francesco in estasi, notificato dallo Stato italiano su parere di Yuri Primarosa quale opera di eccezionale importanza storico-artistica. L’inedito dipinto di Gentileschi è messo a confronto con tre importanti opere conservate a Palazzo Barberini e con un quadro proveniente dal museo del Prado: il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo dello stesso Gentileschi, il San Francesco in preghiera del Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo di Madrid, altro capolavoro della fase giovanile di Gentileschi.
Da vedere
Gian Lorenzo Bernini. Il busto di Urbano VIII in prestito dal Principe Corsini
6 ottobre 2022 – 30 luglio 2023
Da giovedì 6 ottobre è possibile ammirare il busto bronzeo di Urbano VIII, opera di Gian Lorenzo Bernini, eccezionalmente concesso in prestito dal Principe Corsini. La statua sarà esposta insieme ai ritratti di famiglia nella Sala Sacchi al piano nobile di Palazzo Barberini. Per la prima volta sarà possibile confrontare, uno accanto all’altro, il busto in bronzo e la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa) conservato a Palazzo Barberini, che costituisce il suo prototipo.
ATTIVITÀ
Domenica 12 febbraio
NOVITÀ
ore 11.00: visita laboratorio Piccoli sarti al museo, per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, a cura di Si pArte! APS. Dal 12 febbraio al 2 aprile 2023, ogni domenica alle ore 11.00, salvo le prime domeniche del mese, in programma Piccoli sarti al museo: un percorso didattico che conduce le bambine e i bambini alla scoperta di importanti personaggi storici e degli abiti con i quali sono rappresentati nei dipinti. Durante la fase laboratoriale i partecipanti potranno realizzare il bozzetto di un abito su misura lavorando con tessuti di vario genere. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria all’indirizzo didattica@siparte.net. Biglietto ridotto con tariffa speciale a 6 euro per due accompagnatori. Massimo 10 partecipanti, durata 75 minuti. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #BarberiniKids
Galleria Corsini
MOSTRE
Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento
a cura di Alessandro Cosma
15 dicembre 2022 – 10 aprile 2023
L’esposizione celebra il cardinal Neri Maria Corsini (1685-1770), a poco più di 250 anni dalla sua morte, una delle figure principali della politica culturale a Roma nel Settecento, presentandone i diversi aspetti della carriera, dalla formazione europea come inviato diplomatico dei granduchi di Toscana, al ruolo di cardinal nipote durante il pontificato dello zio Clemente XII; dai legami con i poeti dell’Arcadia a quelli con i giansenisti del Circolo dell’Archetto; dal suo ruolo di collezionista e mecenate a quello – rilevantissimo – di protagonista della conservazione e della fruizione pubblica del patrimonio culturale.
ATTIVITÀ
Sabato 11 febbraio
ore 16.00: laboratorio didattico Giovani Viaggiatori in Galleria a cura di SipArte! APS, dedicato alle bambine e ai bambini tra i 6 e i 12 anni. Dal 17 dicembre 2022 al 1° aprile 2023, ogni sabato alle ore 16.00 (esclusi sabato 24 e sabato 31 dicembre 2022) i giovani viaggiatori sono accolti dal padrone di casa che apre loro le porte della sua collezione. Le bambine e i bambini sono guidati in un percorso attraverso le stanze del cardinale per conoscere alcune delle più interessanti pratiche artistiche legate al fenomeno del Grand Tour. Durante il laboratorio i partecipanti realizzeranno un passaporto personalizzato che racconta attraverso disegni e timbri le loro esperienze di viaggio passate e presenti. Durata: 75 minuti circa. Gruppi max. 10 partecipanti.
Attività su prenotazione all’indirizzo: didattica@siparte.net. Appuntamento davanti alla biglietteria. Condividi con: #CorsiniKids
ATTIVITÀ DIGITALI
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, nel mese di febbraio, sono attive sui social media con i seguenti appuntamenti:
Ogni martedì la rubrica dedicata a #NeriMariaCorsini – seguito ideale di #Corsinimonamour – racconta la mostra Le stanze del Cardinale. Neri Maria Corsini protagonista della Roma del Settecento, a cura di Alessandro Cosma, in corso alla Galleria Corsini e dedicata a una delle figure principali della vita culturale romana settecentesca, a poco più di 250 anni dalla sua morte.
Il mercoledì è dedicato al racconto della mostra Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa, da seguire con gli hashtag #OrazioGentileschi e #SanFrancesco.
Ogni venerdì con #tuttoèsanto e #pierpaolopasolini raccontiamo la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte, realizzata all’interno del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e condiviso dalle Gallerie Nazionali di Arte Antica con l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).
Ogni sabato, infine, con la rubrica #lacollezione raccontiamo le storie delle opere esposte a Palazzo Barberini e Galleria Corsini.
Informazioni
Gallerie Nazionali di Arte Antica
Galleria Corsini
via della Lungara 10, Roma
Palazzo Barberini,
via delle Quattro Fontane, 13, Roma
06 32810; barberinicorsini.org; gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
Dettagli
- Inizio:
- martedì 31 Gennaio 2023
- Fine:
- domenica 5 Febbraio 2023
- Categoria Evento:
- Altri Eventi
- Tag Evento:
- Galleria Corsini, Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, Roma
Luogo
- GALLERIE NAZIONALI DI ARTE ANTICA
-
Via delle Quattro Fontane, 13
Roma, 00187 Italia + Google Maps - Visualizza il sito del Luogo