altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Ghiaccio bollente: una storia barocca. Performance di Luca Scarlini
giovedì 5 Dicembre 2019 @ 21:00

sede: Teatrino di Palazzo Grassi (Venezia).
In occasione della mostra “Luc Tuymans – La Pelle“, prima personale italiana del pittore belga, curata da Caroline Bourgeois e dallo stesso Luc Tuymans e visitabile a Palazzo Grassi sino al 6 gennaio 2020, il Teatrino propone un ampio programma di attività di approfondimento, sfruttando le molteplici chiavi di lettura offerte dalle opere in mostra.
Giovedì 5 dicembre, alle ore 21:00, il Teatrino di Palazzo Grassi presenta “Ghiaccio bollente: una storia barocca”, del saggista e performer Luca Scarlini (Firenze, 1966).
Il racconto-performance è incentrato sul Barocco, in omaggio a Luc Tuymans, che negli ultimi anni si è impegnato in una riflessione sul Seicento, come testimonia la mostra che ha curato nel 2018 presso la Fondazione Prada: “Sanguine. Luc Tuymans on Baroque”. Il progetto ideato da Tuymans si poneva l’obiettivo di dimostrare come quella particolare temperie espressiva abbia ampiamente anticipato alcuni degli aspetti che caratterizzano la cultura attuale: dalla tensione erotica e violenta alla teatralità e alla finzione, sino ai concetti di sovranismo e populismo.
La narrazione ideata da Scarlini prende le mosse dal fascino esercitato dalla cultura italiana e, soprattutto, romana del XVII Secolo sugli artisti nord-europei. Toccando le vicende di alcuni tra i principali protagonisti di quella stagione culturale, “Ghiaccio bollente” pone particolare attenzione sulla lezione fondamentale di Caravaggio per i maestri fiamminghi e olandesi, come Gerrit van Honthorst, Hendrick ter Brugghen, Simon Vouet, Dirck van Baburen e Nicholas Tournier. Le evoluzioni di questa narrazione giungono sino all’epoca attuale, mettendo a confronto l’opera dello stesso Tuymans, così intrisa di riferimenti agli episodi più cruenti e brutali della storia umana, con la pittura “oscura della realtà” elaborata dai caravaggeschi d’oltralpe.
Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”.