altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
La nuova quadreria di Palazzo Ducale a Venezia
domenica 1 Novembre 2020

sede: Palazzo Ducale di Venezia (Venezia).
Le antiche sale della Quadreria di Palazzo Ducale sono oggetto di un importante restyling per accogliere, oltre ai capolavori del Palazzo stesso, un nucleo di pregevoli tele e tavole concesse in deposito a lungo termine da una collezione privata.
Il riallestimento delle sale, il cui attuale assetto risale agli anni settanta, arricchisce il percorso di visita mostrando parte della storia del collezionismo della Serenissima in una delle più suggestive enfilade di sale del Palazzo.
Prima della caduta della Repubblica (1797) Palazzo Ducale ospitava un importante patrimonio di dipinti su tela o tavola raccolto dai Dogi, realizzati su commissione o pervenuti grazie ad acquisti e donazioni.
Le fonti riferiscono di opere di Giovanni Bellini, Tiziano Vecellio, Jacopo Tintoretto, Hieronymus Bosch, molte delle quali purtroppo oggi disperse o passate a istituzioni statali.
Rimangono però alcuni dipinti fondamentali, testimonianza della vita della Repubblica Serenissima, dei suoi simboli e della sua grande tradizione artistica che fu di ispirazione alle arti nel corso della sua millenaria storia, anche al di fuori dei propri confini.
Dipinti come il “Leone marciano andante” di Carpaccio, “Venezia riceve da Nettuno i doni del mare” di Giambattista Tiepolo, la “Pietà” di Giovanni Bellini sono capolavori assoluti dei più grandi pittori veneziani, e le opere di autori fiamminghi come il magnifico “Cristo deriso” di Quentin Metsys o “l’Inferno” di Herri met de Bles, detto il Civetta, sono rari esempi delle relazioni culturali della Serenissima con il resto d’Europa.
Questi capolavori acquistano nuova vita grazie all’allestimento firmato dal maestro architetto e scenografo di fama mondiale Pier Luigi Pizzi, che in Palazzo Ducale ha già realizzato la nuova presentazione delle statue di Antonio Rizzo, il restyling dell’Armeria e del Museo dell’Opera, l’illuminazione delle sale monumentali del Maggior Consiglio e dello Scrutinio.
Il progetto è occasione per un’approfondita ricerca scientifica, per tracciare la storia delle collezioni dei Dogi, ricostruendone le circostanze delle varie commissioni o degli acquisti con l’obiettivo di creare un archivio per gli studiosi e per il pubblico.
Direzione scientifica: Gabriella Belli
Progetto di allestimento: Pier Luigi Pizzi
- Giambattista Tiepolo – Venezia riceve da Nettuno i doni del mare, 1756-1758 c. Olio su tela, 135 x 275 cm Palazzo Ducale, Venezia Ph. credits: Fondazione Musei Civici di Venezia
- Artemisia Gentileschi – Maddalena in estasi, 1620 c. Olio su tela, 81 x 105 cm, Palazzo Ducale, Venezia, in deposito da collezione privata Ph. credits:Dominique Provost