altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione della pubblicazione “Druid” di Emanuele Napolitano
mercoledì 2 Marzo 2022 @ 18:30

sede: Album Arte (Roma).
Beatrice Bertini ed Emanuele Napolitano, mercoledì 2 marzo alle ore 18:30 ad AlbumArte, presenteranno, insieme all’editore Federico Falciani, la selezione di vignette artistiche dell’artista, per la prima volta raccolte in un album da titolo Druid (Psicografici Editore, novembre 2021).
Druid è il primo album di vignette artistiche, dell’artista visivo Emanuele Napolitano (Roma 1976), che, attraverso brevissime pungenti riflessioni quotidiane, amaramente ironiche, di immaginarie protagoniste, ridisegna uno spazio di raccolta e di condivisione dell’immagine, per tratteggiare un macro-ritratto della quotidianità contemporanea.
Le protagoniste, riflessive, stralunate, rassegnate, stizzite, ribelli, malinconiche e, comunque, sempre intelligentemente ironiche, prendono forma dall’esigenza dell’artista di “esaminare le relazioni tra società e identità e le connessioni tra immagini e comportamenti sociali”.
I testi dei brevi monologhi e i colori delle illustrazioni, rendono il lavoro di Napolitano già riconoscibile per forma e contenuti, poiché l’artista ne posta sul suo profilo Instagram, quasi quotidianamente, scandendo un’esperienza di visione e di lettura condivisa che, dalla dimensione intima e particolare, spinge a riflettere sulla valenza e sul ciclo di vita di ogni immagine contemporanea, diventando nel suo scorrere, pagina dopo pagina, un efficace memorandum dell’oggi. Ci si affeziona a quelle ragazze si sente quasi il bisogno di rivederle presto, di averle in mezzo alla propria vita nelle giornate faticose che viviamo, di sentire come sono riuscite a risolvere l’oggi e a prevedere un domani.
Emanuele Napolitano (Roma 1976) Realizza dipinti, disegni, film e opere d’arte mixed media. Rifiutando una verità oggettiva e una narrazione culturale globale, le sue opere non mostrano mai una struttura completa e finita. Esagerando alcuni aspetti formali inerenti alla nostra società contemporanea e ai mass- media, Napolitano crea opere che possono essere viste come autoritratti sociali. A volte esse appaiono idiosincratiche e stravaganti, altre sembrano tipici sottoprodotti della sovrabbondanza e del marketing. Il suo lavoro ci spinge a rinegoziare la pittura e il disegno come parte di un mezzo reattivo o – a volte – inerte, commentando temi opprimenti della società contemporanea. Esaminando l’ambiguità e l’origine attraverso riprese e variazioni, egli crea con elementi quotidiani e riconoscibili una situazione senza precedenti in cui lo spettatore si confronta con il condizionamento della propria percezione e deve riconsiderare la propria posizione di parte.
Beatrice Bertini è storica dell’arte e curatrice, attiva di base a Roma. Dopo una laurea alla Sapienza in Iconologia e Iconografia consegue un Master in Comunicazione estetica e museale all’università di Tor Vergata. Scrive volumi monografici sull’iconografia editi dalla De Agostini e diversi articoli scientifici, lavora in istituzioni pubbliche e private come la Gnam di Roma, le Papesse di Siena, l’Accademia di Belle Arti di Roma spostando i suoi interessi sempre più verso l’arte contemporanea. Nel 2009 apre uno spazio e vi fonda Ex Elettrofonica, da allora tutti i suoi progetti sono volti alla promozione e al sostegno degli artisti giovani, con una predilezione per la scena nazionale che necessita di maggior sostegno. Dal 2013 è consulente artistico del CONI per il quale sviluppa progetti capaci di coniugare la comunicazione sportiva con l’arte contemporanea.
Federico Falciani, owner e art director di Psicografici editore. Laureato in Grafica e Progettazione Multimediale e con una qualifica professionale come Progettista d’Interni e Industrial Designer, è anche un grande appassionato di comunicazione, caratteristica questa che influenza ogni aspetto della sua vita. Nel 2008 fonda Psicografici. Ad oggi è docente universitario AFAM e detiene le cattedre di Metodologia progettuale della comunicazione visiva, Progettazione multimediale, Informazioni per l’arte mezzi e metodi, Economia e mercato della grafica, Tecniche dei nuovi media digitali.
L’album Druid sarà in vendita insieme ad alcune vignette originali, fino a sabato 5 marzo
(compreso) ad AlbumArte dalle 15:00 alle 19.00.