altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Presentazione libro: “Forse è tutta questione di luce. Ritratti e incontri” di Alvar González-Palacios
mercoledì 26 Aprile 2023 @ 18:00

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).
All’Accademia Nazionale di San Luca, Mercoledì 26 aprile alle ore 18:00, si svolgerà la presentazione del volume “Forse è tutta questione di luce. Ritratti e incontri” di Alvar González-Palacios (Salani Editore, Milano 2022).
Introduce: Claudio Strinati, Segretario Generale Accademia Nazionale di San Luca. Dialogano insieme: Alvar González-Palacios, storico dell’arte autore del volume con Roberto Andreotti, giornalista, e Federico De Melis, critico d’arte e Accademico Cultore di San Luca.
La vita di Alvar González-Palacios è una grande avventura nel mondo dell’arte, dei grandi collezionisti e antiquari del Novecento, con alcuni dei quali, nella sua carriera di studente e poi di studioso, l’autore ha stretto profondi legami di amicizia. E se questa non è una biografia, è sicuramente una vita attraverso gli incontri, perché tutti i ritratti che ci consegna sono legati dal filo rosso dello sguardo dell’autore, disincantato ma partecipe, sottilmente ironico ma affettuoso, interessato all’umanità dei suoi ‘personaggì, oltre che all’eccellenza di ciascuno nel proprio campo d’azione, nonostante González-Palacios sia anche noto per il suo sguardo affilato, ma senza mai perdere la gratitudine: da Federico Zeri a Roberto Longhi, da Jean Paul Getty a Costantino Bulgari, da Bernard Berenson ad Alberto Arbasino, da Anna Banti a Mario Spagnol, da Peggy Guggenheim a Liliane de Rothschild, da Anthony Blunt a Philip Pouncey e molti altri.
Sullo sfondo opere, artisti, mostre, musei, retroscena di un mondo con le sue regole, le sue durezze, le sue sorprese, perché nulla si può dare per scontato in queste vite fuori dall’ordinario, a volte scomode, ossessive, spesso alla ricerca del giusto dosaggio tra bellezza e bizzarria. L’immersione in questo testo è anche una guida preziosa attraverso concetti come la connoisseurship, la differenza fra essere professore ed expert, e molti altri legati al mondo dell’arte e del collezionismo. Ma sopra tutto è un viaggio alla ricerca della definizione di che cos’è il gusto nell’arte e nella vita: come il duende così evocato da García Lorca, un incanto misterioso, una qualità ineffabile, una sorta di genio domestico, di dono, ‘ovvio quando manca ma può sfuggire quando esiste davverò. Non ultimo questo libro è un quadro dall’interno, un atto d’amore per l’Italia e la sua cultura, e insieme una sorprendente lezione di scrittura: un saggio che si legge come un romanzo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Prenotazione consigliata via mail: prenotazioni@accademiasanluca.it oppure 06.6798848 (portineria). Per accedere è consigliato l’utilizzo della mascherina.