Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Presentazione libro: “I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791”

lunedì 19 Settembre 2022 @ 17:30

Presentazione libro: "I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791"

sede: Accademia Nazionale di San Luca (Roma).

Lunedì 19 settembre 2022, ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume “I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791“, a cura di Sabine Frommel e Jean-Philippe Garric, Campisano Editore 2021.

Introduce Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca.
Intervengono Alberta Campitelli, storica dell’arte e dei giardini/presidente della Commissione per la valutazione dei progetti di restauro di parchi e giardini storici nell’ambito del Pnrr del Primo Municipio, Claudia Conforti, storica dell’architettura e Accademico Cultore, Carmelo Occhipinti, storico dell’arte e critico.
Saranno presenti i curatori del volume Sabine Frommel, Directeur d’études alla cattedra d’Histoire de l’Art de la Renaissance all’École Pratique des Hautes Études (Sorbonne, PSL), e Jean-Philippe Garric, professore di Storia dell’architettura contemporanea all’università Paris 1 Panthéon-Sorbonne.

Il volume raccoglie i disegni che Charles Percier (Parigi, 1764 – 1838) ha eseguito durante la sua breve permanenza in Toscana e nel suo passaggio in Umbria e nelle Marche, mettendo a fuoco un ulteriore aspetto della sua ricca produzione grafica durante gli oltre quattro anni trascorsi in Italia. I disegni sono una sorta di enciclopedia personale. Non furono realizzati unicamente come ricordo dei luoghi più notevoli che Percier ebbe l’opportunità di visitare, ma si pongono come un vero e proprio strumento professionale, cui fare ricorso per ideare libri, nutrire riflessioni da architetto e il proprio lavoro di progettazione, illustrare idee ai numerosi studenti. Alla fine della sua vita Percier fece rilegare i disegni in volumi tematici, e li lasciò in eredità ai suoi allievi, che poi li donarono alla Biblioteca dell’Institut de France dove tutt’ora si conservano. Il soggiorno in Toscana di Percier è di poco successivo alla partenza da Roma, tappa del viaggio a piedi che nel 1791 lo riportò a Parigi. Si presenta come una parentesi che gli permette, in margine al percorso principale che attraversa Spoleto, Campello sul Clitunno, Foligno, Loreto, Ancona, Pesaro, Fano, Tolentino, Macerata e Recanati, di visitare Radicofani, San Quirico d’Orcia, Siena, Arezzo, e soprattutto Firenze, città alla quale dedica più di sessanta disegni. A segnare questo viaggio nell’architettura furono le precedenti esperienze romane, che consentirono a Percier di maturare di affinare progressivamente l’esercizio del rilievo e di perfezionare la sua tecnica, caratterizzata dal tratteggio a lapis, poi ripassato a penna e infine ad acquerello. Questo prezioso, seducente corpus grafico, oltre a offrire le prime testimonianze note di alcuni monumenti e a documentare spazi urbani di notevole importanza, attesta il gusto, gli interessi e lo sguardo eclettico di un giovane architetto francese della fine del Settecento. Uno sguardo che abbraccia un ampio arco cronologico, dall’antico al periodo moderno, accordando particolare interesse alle prime manifestazioni del Rinascimento, privilegiandone la dimensione arcaica che aveva già suscitato il suo interesse nello studio di case e palazzi del Quattrocento romano. Per rispondere a questa polisemia, il presente volume si arricchisce di analisi storiche complementari, riunendo specialisti della storia di Firenze, della Toscana e delle varie località visitate da Percier, dell’arte edilizia del Rinascimento, della cultura e della pratica architettonica francesi ed europee nell’età rivoluzionaria e napoleonica.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria via email:
prenotazioni@accademiasanluca.it

Presentazione libro: "I disegni di Charles Percier 1764-1838. Toscana, Umbria e Marche nel 1791"

Luogo

ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Palazzo Carpegna - Piazza dell’Accademia di San Luca, 77
Roma, 00187 Italia
+ Google Maps
Phone
06 6798850
Visualizza il sito del Luogo