altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
Rinascimento. I musei di Firenze raccontati dai loro direttori
sabato 27 Novembre 2021

sede: Zhong Art International (Online).
Ultimi appuntamenti per il 2021 con “Rinascimento. I musei di Firenze raccontati dai loro direttori”, il progetto con cui Zhong Art International, realtà che da anni si occupa di fare da ponte culturale tra l’Italia e la Cina, porta il pubblico cinese a visitare a distanza i musei fiorentini, grazie ad un ciclo di conferenze in streaming, diffuse da Firenze e trasmesse in diretta in una sala del Museo d’Arte di Ningbo in Cina.
Tenute dai direttori dei rispettivi musei e da storici dell’arte, le conferenze si svolgono col supporto di immagini e video, permettendo anche, grazie all’assistenza di interpreti e di sottotitoli, il dialogo dei relatori con il pubblico a distanza.
“Rinascimento” si conclude adesso con gli ultimi due incontri in diretta dal Museo di Palazzo Medici Riccardi, che vedono protagoniste Valentina Zucchi – storica dell’arte, responsabile scientifica del Museo di Palazzo Medici Riccardi e responsabile della mediazione culturale di MUS.E – in un incontro dedicato alla storia e alle bellezze del palazzo mediceo, e Cristina Acidini – storica dell’arte, presidente dell’Opera di Santa Croce, dell’Accademia delle Arti del Disegno e delle Fondazioni Casa Buonarroti e “Roberto Longhi” – che parlerà invece de I Medici del Quattrocento e le Arti a Firenze e offrirà uno speciale approfondimento su Michelangelo Buonarroti guidando visite al Museo di Casa Buonarroti, all’Accademia delle Arti del Disegno e alla Basilica di S. Croce.
Sabato 27 novembre 2021, dalle 8 alle 10, in diretta da Palazzo Medici Riccardi, sarà Valentina Zucchi a illustrare al pubblico cinese, comodamente seduto in una sala del Museo di Ningbo, la storia e gli ambienti della prima dimora dei Medici. Grazie alla narrazione e alle immagini scelte, l’incontro approfondirà le vicende che hanno portato alla nascita dell’edificio – per volontà di Cosimo de’ Medici e su progetto di Michelozzo- e ne esplorerà gli sviluppi nel corso dei secoli, dall’età d’oro rinascimentale al passaggio alla famiglia Riccardi nel Seicento, fino all’acquisizione della Provincia di Firenze e ai giorni nostri. L’appuntamento si pone così come un affascinante viaggio fra ambienti, personaggi ed epoche storiche, offrendo gli elementi utili per comprendere la storia di un palazzo che tuttora è leggenda e per apprezzare i suoi celebri capolavori, fra i quali spiccano la meravigliosa cappella dei Magi, affrescata da Benozzo Gozzoli a metà Quattrocento, e la galleria degli Specchi di età riccardiana, con la volta dipinta da Luca Giordano.
Gli incontri in streaming sono liberamente fruibili anche on line in Italia. Per richiedere l’accesso alle sessioni è necessario scrivere all’indirizzo email segreteria@zhongart.it.
Le sessioni verranno inoltre diffuse da Artron (https://m.artron.net), la maggiore piattaforma cinese dedicata all’Arte.
Immagine in evidenza: Valentina Zucchi