Online

13 articoli

Tra Physical e Digital: in conversazione con l'artista Cesare Catania

Tra Physical e Digital: in conversazione con l’artista Cesare Catania

di Alisia Viola. “… mi piace pensare all’arte e all’ingegno come quel momento in cui l’artista realizza le sue opere utilizzando la tecnica di un adulto e la fantasia di un bambino ...
"I paesaggi di Giovanni Comisso". La mostra che rilancia i temi cari allo scrittore: ambiente e industrializzazione selvaggia

“I paesaggi di Giovanni Comisso”. La mostra che rilancia i temi cari allo scrittore: ambiente e industrializzazione selvaggia

di Pierluigi Panza. In un articolo del 1952 dal titolo "Cemento armato e architetti disarmati" lo scrittore Giovanni Comisso scriveva: «Viviamo in un’epoca brutalizzata in cui l’uomo deve adattarsi ad essere un ...
Il teatro si mostra: la mostra virtuale nei foyer dei teatri del Veneto

Il teatro si mostra: la mostra virtuale nei foyer dei teatri del Veneto

"Il teatro si mostra" è un progetto del Teatro Stabile del Veneto che trasforma i tre grandi teatri del Veneto in musei.Le esposizioni allestite nei foyer dei teatri Verdi di Padova, Goldoni ...
Riattivando videografie: oltre 65 artisti provenienti da 17 paesi per un totale di 64 opere video

Riattivando videografie: oltre 65 artisti provenienti da 17 paesi per un totale di 64 opere video

"Riattivando Videografie" è un percorso espositivo virtuale con i lavori audiovisivi di 65 artisti e 2 collettivi provenienti da 17 paesi per un totale di 64 opere video, realizzato grazie alla collaborazione ...
Triennale Upside Down: l'articolato palinsesto online di Triennale Milano

Triennale Upside Down: l’articolato palinsesto online di Triennale Milano

Dopo l'esperienza di Triennale Decameron, Triennale si trasforma da spazio fisico di produzione culturale a spazio digitale, un hub – sempre aperto online – attraverso il quale restituire la vocazione interdisciplinare dell'istituzione ...
L'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento è online

L’Atlante delle Xilografie italiane del Rinascimento è online

È online il database dell'Atlante delle xilografie italiane del Rinascimento, il progetto a cura di Laura Aldovini, David Landau e Silvia Urbini, sviluppato in seno alle attività di ricerca dell'Istituto di Storia ...
Piero Guccione a Roma - Pop Art e Titina Maselli, 1965-67

Piero Guccione a Roma – Pop Art e Titina Maselli, 1965-67

Piero Guccione non rimane indifferente alla Pop Art, ma anzi, se ne avvantaggia per approfondire le proprie diversissime ragioni. Alla Biennale di Venezia del 1966 espone tre tele del ciclo Interno con ...
Memoryscapes. Il cinema privato degli italiani online

Memoryscapes. Il cinema privato degli italiani online

Circa trentamila pellicole originali e inedite in formato ridotto (Super8, 8mm, 16mm, 9, 5mm), girate tra gli anni Venti e gli anni Ottanta del Novecento: è l'impressionante patrimonio di Home Movies, il ...
Araldo Cavallera. Solcando le onde tempo - Mostra virtuale interattiva

Araldo Cavallera. Solcando le onde tempo – Mostra virtuale interattiva

In attesa di poter inaugurare negli spazi espositivi della Castiglia di Saluzzo "Solcando le onde tempo", mostra antologica dedicata a Araldo Cavallera, il Comune di Saluzzo e la Fondazione Amleto Bertoni presentano ...
Il segreto della Dama con il Garofano

Il segreto della Dama con il Garofano

Il video è dedicato ad un particolare fiore: il garofano.Laura Dal Prà, direttore del Museo del Buonconsiglio, attraverso alcune opere custodite nelle collezioni museali, racconta il significato della presenza di questo fiore ...
Visita virtuale interattiva agli Uffizi di Firenze

Visita virtuale interattiva agli Uffizi di Firenze

La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto di Giorgio Vasari: è uno dei musei più famosi al mondo ...
Il giro del giorno. Un progetto online di Antonio Rovaldi

Il giro del giorno. Un progetto online di Antonio Rovaldi

Prende avvio Il giro del giorno, un quaderno personale dell'artista Antonio Rovaldi nato dal desiderio di dare voce ai contenuti della mostra Il suono del becco del picchio, inaugurata lo scorso febbraio ...