altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento

- Questo evento è passato.
RomArché – Parla l’Archeologia. X edizione
giovedì 30 Maggio 2019 - domenica 2 Giugno 2019

sede: Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma).
cura: Fondazione Dià Cultura.
Con l’appuntamento al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dal 30 maggio al 2 giugno 2019, la manifestazione culturale annuale “RomArché – Parla l’Archeologia” taglia il traguardo della decima edizione.
Nelle sue tante edizioni questa manifestazione è stata: fiera dell’editoria, laboratorio di ricerca, edutainment, festival, . . . Diverse anime che appartengono a un’unica iniziativa, nata per valorizzare l’editoria archeologica, ma che si è via via trasformata in un appuntamento dedicato a tutto il mondo dell’archeologia e, più in generale, alla valorizzazione culturale.
Il tema di quest’anno è declinato sul concetto di paesaggio (landscapes/mindscapes), inteso sia in termini di territorio, sia in un’accezione psicologica legata all’interiorità dell’essere umano.
PROGRAMMA
Per tutti e 4 i giorni di manifestazione, dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 9:30 alle 19:30, sarà possibile incontrare autori e editori nello spazio dell’emiciclo di Villa Giulia e nel bookshop del Museo, riservati alla esposizione di libri, pubblicazioni e gadget, che potranno essere acquistati direttamente dal pubblico partecipante.
Gli espositori – editori, associazioni e istituzioni – presenti a Romarché e che sarà possibile incontrare visitando l’Emiciclo sono: Apeiron Editori; Arbor Sapientiae; Archeolibri – Gruppo Lozzi Editori; Archeologia Sotterranea – Sotterranei di Roma; Associazione Culturale ArchéoTheatron; Associazione Culturale Santa Marinella Viva; Associazione Drago delle Colline Metallifere; CineFantasy Productions; Coni; Dielle Editore; Edizioni del Mirto; Edizioni Saecula; Entertainment Game Apps, Ltd; Gruppo Storico Romano; L’Erma di Bretschneider; MMC Edizioni; Museo Diffuso di Lanuvio; Pagineinprogress; Paleoes – eXperimentalTech ArcheoDrome; Scienze e Lettere; SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale; Sistema Museale Urbano di Alatri; viandare.it
Nella Biblioarché, la Libreria in comune gestita da Civita – Opera Laboratori Fiorentini, sarà possibile acquistare le ultime novità editoriali di: Bibliotheka Edizioni; Edipuglia; Editori Laterza; Edizioni di Storia e Studi Sociali; Edizioni Espera; Edizioni ETS; Gruppo Editoriale Tangram; Il Cerchio; Il Poligrafo; Milieu edizioni; Società editrice il Mulino; Vision.
Il 30 e il 31 maggio, nella sala della Fortuna, dalle ore 9:30 alle 19:00, sarà il momento di una approfondita riflessione scientifica sul tema del paesaggio con il coinvolgimento e la partecipazione di importanti istituzioni e di specialisti.
Giovedì 30 maggio la giornata è dedicata interamente al paesaggio inteso come rappresentazione complessa dello spazio con interventi di numerosi professionisti e ricercatori che dibatteranno e presenteranno esperienze, interpretazioni e idee sulla gestione del patrimonio paesaggistico in Italia;
Venerdì 31 maggio la riflessione si farà più intima e concentrerà l’attenzione sulla figura elementare e basica, primaria e primordiale, della madre: archeologi, medici, psicologi, antropologi rifletteranno sulle relazioni tra maternità, fertilità e contesto sociale in un lungo percorso tra tempo e spazio alla scoperta di paesaggi interiori.
Contestualmente verrà inaugurato il Baby Pit Stop Unicef per le mamme e i loro neonati, ossia un luogo protetto e confortevole nel Museo in cui i bambini potranno essere cambiati e allattati tra una visita e l’altra.
Tra le molte proposte si evidenziano:
Il 1 giugno alle ore 10:00 per il format “lezioni universitarie al Museo”, Giorgia Annoscia (“Sapienza” – Università di Roma) parla a studenti e pubblico di “Leopoli Cencelle, la città ritrovata. Lezioni sul paesaggio”.
Il 1 giugno alle ore 11:00 lo spettacolo teatrale “Eneide, viaggio di un eroe” di e con l’attore regista Agostino De Angelis che, attraverso la partecipazione degli studenti per l’alternanza scuola lavoro dell’Istituto E. Mattei di Cerveteri, il laboratorio di Cinema dell’Associazione Santa Marinella Viva e la Lombardo Academy di Bronte, propone una coinvolgente interpretazione direttamente dall’VIII libro del poema capolavoro di Virgilio.
Il 1 giugno alle ore 12:00 la presentazione del volume “Storie di persone e di musei”, progetto ideato dal Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo, che ha coinvolto in due anni ben 42 realtà museali.
Il 1 giugno alle ore 17:00 è la volta della rievocazione storica “Confarreatio e Tollere Liberos”, un evento curato del Gruppo Storico Romano dedicato alla cerimonia del matrimonio e del riconoscimento dei neonati da parte dei padri nel mondo antico.
Il 1 giugno alle ore 18:00 il pomeriggio si conclude con un momento musicale “Sonosfere. Concerto di parole e musica” a cura dell’Associazione ArchéoTheatron in collaborazione con l’Associazione Culturale Libertamente di Monza, Compagnie Teatrali Monzesi e Coro Anemos di Verghera di Samarate.
Il 2 giugno, dalle 11 alle 18, RomArché in collaborazione con il “Festival Tyrrhenika: Etruscan Heritage Route” propone molte attività rivolte a un pubblico di appassionati e alle famiglie: dalle postazioni di rievocazione, che raccontano la vita degli Etruschi, al momento di confronto sul rapporto tra gioco, narrazione filmica e valorizzazione culturale della tavola rotonda “Game Tales & Movies: raccontare la storia con i videogiochi e i film. Mi Rasna, Mediterranean, Time Tale, Il primo re, Romulus”; dalla rievocazione storica “Parlare agli dei: rappresentazione di un rito in onore di Tinia” alle piccole rappresentazioni “Gli usi e i costumi degli Etruschi: come vestivano, come scrivevano, come mangiavano, in cosa credevano, come combattevano”.
Infine ancora il 2 giugno alle ore 16è previsto l’evento di chiusura della mostra “Mæternità. Maternità e allattamento nell’Italia antica” con una visita guidata speciale in compagnia della curatrice Giulia Pedrucci (Università di Erfurt).
RomArché dei bambini:
attività didattiche del Museo rivolte ai piccoli visitatori
31 Maggio. Ore 17:30-19.00
Birdwatching a Villa Giulia (età 5-12)
Uno zoologo e uno storico dell’arte ci guideranno, con l’uso del binocolo e di una guida, al riconoscimento degli uccelli dipinti sui soffitti affrescati di Villa Giulia. A cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in collaborazione con Myosotis. Info: tel. 06. 3226571; mn-etru. didattica@beniculturali.it
1 Giugno. Ore 17:30-19.00
Il paesaggio e i suoi cambiamenti (età 5-12)
Com’era Villa Giulia nel ‘500? Racconti e storie del paesaggio che cambia. È prevista la presenza di un’operatrice madrelingua inglese. A cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Info: tel. 06. 3226571; mn-etru.didattica@beniculturali. it
2 Giugno. Ore 10:30-12.00; 17:00-18.30
Osservo, Parlo, Ascolto, Penso, Immagino (età 6-10 anni)
Laboratorio itinerante per conoscere le opere del Museo attraverso i cinque sensi e l’immaginazione. A cura dei Servizi Educativi del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di ArteinGioco. Costo del laboratorio: 6 euro a bambino; 4 euro a partire dal secondo figlio. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 del 1 Giugno. Info e prenotazioni: tel. 06 8803562 – 333.9533862. E-mail: arteingioco@libero.it
arteingioco.eu@gmail.com