Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Un mare di rischi. Un viaggio nella storia delle assicurazioni tra pirati, scommesse e mercanti

giovedì 30 Gennaio 2020 - domenica 29 Marzo 2020

Un mare di rischi. Un viaggio nella storia delle assicurazioni tra pirati, scommesse e mercanti

sede: Galata Museo del Mare – Auditorium (Genova).
cura: Marina Bonomelli, Claudia Di Battista.

L’Auditorium Galata Museo del Mare di Genova ospita “Un mare di rischi – tra pirati, scommesse e mercanti”, una mostra che ripercorre le tappe fondamentali del fenomeno assicurativo, dal Medioevo fino ai giorni nostri.

In mostra l’esposizione in 7 vetrine di: libri antichi, polizze e azioni di compagnie assicurative italiane e straniere.
Accanto al percorso storico-documentario, si affianca un filone di carattere storico-artistico costituito da un pannello di circa una trentina di targhe-incendio e da una galleria di 26 tra i più significativi manifesti pubblicitari di compagnie di assicurazione italiane e straniere.
Il materiale proviene interamente dalla Fondazione Mansutti di Milano, che conserva una collezione specialistica, unica al mondo, sulla storia dell’assicurazione.

La prima parte della mostra è incentrata sulla figura del mercante medievale e sulle prime forme di assicurazione marittima.
Tra i pezzi esposti, la polizza di assicurazione più antica, stilata da un notaio genovese il 18 febbraio 1343, proveniente dall’Archivio di Stato di Genova.
Nel XIV secolo, il ceto mercantile aveva raggiunto una notevole potenza economica e politica, fino ad allora sconosciuta.
Gli scambi commerciali marittimi con l’Estremo Oriente si erano sviluppati a tal punto da ritenere indispensabile trovare il modo di contenere i rischi per non annullare il guadagno ottenuto.
Con il “contratto assicurativo” si trasferiva il rischio della perdita di un carico o della stessa nave ad altri che fossero disposti a prenderlo su di sé al fine di ottenere, a loro volta, un’analoga copertura per le loro spedizioni.
Questa pratica si diffuse a partire dal Quattrocento, tanto da diventare vitale per il commercio.
Sul tema legato alla legislazione e alla storia del diritto delle assicurazioni, fra le altre opere esposte, vi sono i celebri trattati dei genovesi Casaregi e Della Torre e la splendida edizione veneziana del 1549 del Libro del Consolato dÈ marinari.
Una sezione della mostra è interamente dedicata alla nascita delle prime compagnie: dai Lloyd’s di Londra arrivando ai più antichi istituti assicurativi in Italia, a cominciare dal 1825 con la fondazione della Milano Assicurazioni, seguita nel 1828 dalla Reale Mutua di Torino e nel 1831 dalle Generali di Trieste.
Altro tema importante al centro dell’esposizione è l’evoluzione stilistica della grafica pubblicitaria assicurativa, attraverso manifesti, stampati nell’arco di oltre un secolo, dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Settanta del secolo scorso.
La rassegna propone un’inedita selezione di manifesti creati da cartellonisti e artisti di talento e fama, quali Umberto Boccioni, Adolf Hohenstein, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Gino Boccasile.

Mostra organizzata da Fondazione Mansutti di Milano in collaborazione con l’Associazione Promotori Musei del Mare e il Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

Luogo

GALATA MUSEO DEL MARE
Calata de Mari, 1
Genova, 16126 Italia
+ Google Maps
Phone
010 2512435
Visualizza il sito del Luogo