Metti in evidenza il tuo Evento!

altri risultati...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
 

Gabriele Micalizzi. Legacy – Materia, storia, identità

MUSEO DI SANTA GIULIA via dei Musei, 81/b, Brescia, Italia

sede: Museo di Santa Giulia (Brescia). Le Sale dell'Affresco del Museo di Santa Giulia a Brescia accolgono "Legacy. Materia-Storia-Identità", la mostra che propone un viaggio nell'universo visivo di Gabriele Micalizzi (Milano, 1984), uno dei più importanti reporter di guerra degli ultimi anni, tra i fondatori del collettivo Cesura, ma anche autore di scatti di tema […]

Bruno Romeda. Le geometrie della materia

BIBLIOTECA COSTANZO FERRARI Via Roma, 27/c, Sale Marasino, Brescia, Italy

sede: Biblioteca Costanzo Ferrari (Sale Marasino, Brescia). cura: Elena Di Raddo, Elena Scuri. Correva l'anno 2017 quando, all'ospedale di Grasse, nel sud della Francia, Bruno Romeda (1929 – 2017) si spegneva all'età di 87 anni, lasciando in eredità a Fondazione Brescia Musei un patrimonio materiale e immateriale consistente in alcune centinaia di opere, unitamente all'onere […]

Massimo Sestini. Zenit della fotografia

MUSEO DI SANTA GIULIA via dei Musei, 81/b, Brescia, Italia

sede: Museo di Santa Giulia (Brescia). cura: Angelo Bucarelli. "Come quando sei morto e improvvisamente ritorni in vita": sono le parole di Ayman, migrante dalla Siria, che nel documentario Where are you? Dimmi dove sei del National Geographic racconta il momento in cui, dal barcone stipato di migranti al largo della Libia, dopo dodici giorni […]

Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo 1512-1552

MUSEO DI SANTA GIULIA via dei Musei, 81/b, Brescia, Italia

sede: Museo di Santa Giulia (Brescia). cura: Roberta D’Adda, Filippo Piazza, Enrico Valseriati. Come si viveva nel Cinquecento in una delle città più popolose dell'Europa moderna? Quali sentimenti muovevano gli animi? Quali mode erano in auge? Come si metteva a fuoco e fiamme una città, con quali armi? A quali santi si era devoti? A […]

Khalid Albaih. La stagione della migrazione a Nord

MUSEO DI SANTA GIULIA via dei Musei, 81/b, Brescia, Italia

sede: Museo di Santa Giulia (Brescia). cura: Elettra Stamboulis. Il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e il Festival della Pace presentano "La stagione della migrazione a Nord", la mostra personale dell'artista, curatore e attivista sudanese Khalid Albaih (Bucarest, Romania, 1980). "Con La stagione della migrazione a Nord", Fondazione Brescia Musei prosegue il percorso […]

Paesaggi tra i solchi – Psichedelia. Mostra di copertine dei Long Playing

SPAZIO AREF Piazza Loggia, 11/f, Brescia, Italia

sede: Spazio Aref (Brescia). cura: Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna. la Galleria di Spazio Aref ospita la mostra di copertine di Long Playing Psichedelia a cura di "Paesaggi tra i solchi", sodalizio costituito da Ugo Buizza, Rinaldo Capra, Piero Tarantola, Sergio Zappavigna. L'esposizione di rare copertine di LP permette al visitatore di […]

Pietro Capone. Un incantesimo solare

IL VITTORIALE DEGLI ITALIANI via del Vittoriale, 12, Gardone Riviera, Brescia, Italia

sede: Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, Brescia). cura: Raffaele Curi. La mostra - curata da Raffaele Curi e organizzata da Lorenzo Zichichi de "Il Cigno Arte" - espone 20 opere realizzate dall'artista romano tra il 2020 e il 2024: Vanitas, Spazi intermittenti, Allegoria della notte, Tra le ombre, La morte di Saffo, Lamia, Prigione […]

La Belle Époque. L’Arte nella Parigi di Boldini e De Nittis

PALAZZO MARTINENGO via dei Musei, 30, Brescia, Italia

sede: Palazzo Martinengo (Brescia). cura: Francesca Dini, Davide Dotti. Palazzo Martinengo ospita una mostra, organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo, dedicata alla Belle Époque, periodo durato poco meno di quarant'anni, a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento, caratterizzato da un tumultuoso sviluppo e da una incrollabile fede nel progresso, da prodigiose scoperte scientifiche, dalla nascita […]