altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Luca Signorelli
Raffaello e l’Eco del Mito
ACCADEMIA CARRARA Piazza Giacomo Carrara, 82, Bergamo, Italiasede: Accademia Carrara (Bergamo); cura: Maria Cristina Rodeschini, Emanuela Daffra e Giacinto Di Pietrantonio. Raffaello è il protagonista del nuovo progetto di Fondazione Accademia Carrara di Bergamo, in collaborazione con GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Un'esposizione che, a partire dal dipinto del San Sebastiano conservato in Carrara, approfondisce le opere e il mito […]
L’anima e il corpo. Immagini del sacro e del profano tra Medioevo ed Età Moderna
COLLEZIONI COMUNALI D'ARTE DI BOLOGNA - PALAZZO D’ACCURSIO Palazzo d'Accursio - piazza Maggiore, 6, Bologna, Italiasede: Collezioni Comunali d’Arte di Bologna - Palazzo d’Accursio (Bologna). cura: Silvia Battistini, Massimo Medica. I Musei Civici d'Arte Antica - Istituzione Bologna Musei proseguono nell'impegno per la valorizzazione delle Collezioni Comunali d'Arte con il nuovo ordinamento del percorso espositivo che propone un tema fondamentale nella cultura figurativa occidentale, la rappresentazione del divino e della […]
Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte
MUSEI CAPITOLINI Piazza del Campidoglio, 1, Roma, Italiasede: Musei Capitolini - Sale Espositive di Palazzo Caffarelli (Roma). Attraverso una selezione di importanti opere provenienti da collezioni italiane e straniere i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Nell'avvicinarsi dell'anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli […]
Raffaello e gli amici di Urbino
PALAZZO DUCALE DI URBINO Piazza Rinascimento, 13, Urbino, Pesaro Urbino, Italiasede: Galleria Nazionale delle Marche - Palazzo Ducale di Urbino (Urbino). cura: Barbara Agosti, Silvia Ginzburg. Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell' "ambiente di coltura e cultura" che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, […]
Raffaello giovane a Città di Castello e il suo sguardo
PINACOTECA COMUNALE DI CITTÀ DI CASTELLO via della Cannoniera 22/a, Città di Castello, Perugia, Italiasede: Pinacoteca Comunale di Città di Castello (Città di Castello). cura: Marica Mercalli, Laura Teza. Un percorso che racconta gli anni di Raffaello a Città di Castello in cui diventa maestro autonomo, attraverso alcune importanti opere come quella di esordio, l'Incoronazione di san Nicola da Tolentino (1500) e il Gonfalone della SS. Trinità, dense di […]
Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
SCUDERIE DEL QUIRINALE Via XXIV Maggio, 16, Roma, Italiasede: Scuderie del Quirinale (Roma). cura: Luigi Gallo, Raffaella Morsell. La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale e un ampio panorama documentario dell'epoca. Le opere sono riunite grazie alla collaborazione di quaranta Musei e Istituti e sviluppano un racconto avvincente ed emozionante di un momento storico drammatico […]
Luca Signorelli pittore di luce e poesia
MAEC MUSEO DELL'ACCADEMIA ETRUSCA E DELLA CITTÀ DI CORTONA piazza Signorelli, Cortona, Arezzo, Italiasede: MAEC Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Cortona). cura: Tom Henry. Straordinario innovatore della stagione rinascimentale, Luca Signorelli (1450-1523) - Luca d'Egidio di Ventura il vero nome o Luca da Cortona - è stato una figura per molti versi sfuggente per la critica e il pubblico, eppure fondamentale nel tracciare la strada […]