altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Marcel Duchamp
Giosetta Fioroni. Pop sentimentale – Il Documentario
TEATRO VASCELLO via Giacinto Carini 78, Roma, Italiasede: Teatro Vascello (Roma). Lunedì 3 dicembre, al Teatro Vascello di Roma, ore 18, verrà proiettato il documentario "Giosetta Fioroni.Pop Sentimentale", un lavoro improntato sulla vita ed opera dell'ultima esponente della scuola romana di Piazza del Popolo ed unica donna del gruppo che può essere considerata la risposta italiana alla Pop Art degli USA, senza […]
Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp
PALAZZO DELLA RAGIONE DI MANTOVA Piazza delle Erbe, Mantova, Italiasede: Palazzo della Ragione di Mantova (Mantova). cura: Michele Dantini. La mostra "Braque vis-à-vis. Picasso, Matisse e Duchamp" prosegue l'attività espositiva dedicata all'arte del Novecento a Palazzo della Ragione e presenta circa 150 opere risalenti prevalentemente al periodo tra le due guerre e al secondo dopoguerra. Grazie a un nutrito corpus di opere grafiche, insieme […]
Incontro con Carlo Montanaro: Peggy Guggenheim e il cinema d’avanguardia
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Palazzo Venier dei Leoni - Dorsoduro 701, Venezia, Italiasede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). Per "Incroci", il ciclo di appuntamenti che coinvolge artisti, studiosi, curatori e scrittori chiamati a raccontare storie inedite riguardanti Peggy Guggenheim e la sua collezione, giovedi 6 giugno alle ore 11 e alle ore 15, il critico cinematografico Carlo Montanaro, partendo da pellicole rare in cui Peggy Guggenheim e Palazzo […]
Presentazione: Catastrofi d’arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento
LIBRERIA VERSO Corso di Porta Ticinese, 40, Milano, Italiasede: Libreria Verso (Milano). Martedì 18 giugno si svolge alla Libreria Verso un incontro intorno al volume di Luigi Bonfante "Catastrofi d'arte. Storie di opere che hanno diviso il Novecento", Johan & Levi editore. Un saggio che ripercorre le profezie più clamorose del Novecento attraverso le vicende di opere e artisti che hanno inaugurato un […]
Il Duchamp ritrovato. La “Scatola in una valigia” in mostra a Palazzo Venier
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Palazzo Venier dei Leoni - Dorsoduro 701, Venezia, Italiasede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). Finalmente in mostra nelle sale di Palazzo Venier dei Leoni il capolavoro di Marcel Duchamp. "Scatola in una valigia" (Boîte-en-Valise) torna a Venezia dopo un importante intervento di studio e conservazione all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. "Tutto quello che ho fatto di importante potrebbe stare in una piccola valigia", […]
Incontro e abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj
PALAZZO DEL MONTE DI PIETÀ DI PADOVA Piazza Duomo, 14, Padova, Italiasede: Palazzo del Monte di Pietà (Padova). cura: Alfonso Pluchinotta in collaborazione con Maria Beatrice Autizi. Mostra d'arte a sviluppo tematico, "Incontro e Abbraccio" esplora, attraverso una potente rassegna di ben 120 sculture del Novecento, le molteplici singolarità della condizione umana. 120 opere, spesso capolavori, di Auguste Rodin, Vincenzo Gemito, Arturo Martini, Pietro Canonica, Jacques […]
Pablo Echaurren e Marco Senaldi. Conversazione sull’opera di Marcel Duchamp
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Viale delle Belle Arti, 131, Roma, Italiasede: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma). La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea ospita Pablo Echaurren e Marco Senaldi per una conversazione che si presenta opportuna, in occasione dell'uscita di due studi sulla figura di Duchamp che attestano un rinnovato interesse nei confronti di questo an-artista iconoclasta, anarchico, provocatorio. Per una strana – […]
Arte e Scienza. Dall’Alchimia di Parmigianino a Duchamp e oltre
GALLERIA CENTRO STECCATA Strada Giuseppe Garibaldi, 23, Parma, Italiasede: Galleria Centro Steccata (Parma). cura: Simona Tosini. Il progetto si basa sui profondi legami dell'arte con l'evoluzione scientifica, partendo dall'alchimia di Parmigianino, che con uno dei suoi massimi capolavori, Le vergini sagge e le vergini stolte nella Chiesa della Steccata, diviene il punto di partenza di questo percorso storico-artistico. L'esposizione alla Galleria Centro Steccata […]
Artecinema 2020. Festival internazionale di film sull’Arte Contemporanea – 25a edizione
VARIE SEDI - NAPOLI Napoli, Italiasede: Teatro Augusteo, Teatro San Carlo (Napoli). Dal 15 al 18 ottobre 2020 torna a Napoli Artecinema, il Festival internazionale di Film sull'Arte Contemporanea che quest'anno festeggia la 25° edizione. Artecinema 2020 si svolgerà in una versione ibrida per rispondere all'emergenza attuale: al Teatro San Carlo e al Teatro Augusteo a ingresso contingentato e, contemporaneamente, […]
Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione – Trilogia della Materia #2
GAMEC BERGAMO Via San Tomaso, 53, Bergamo, Italiasede: GAMeC Galleria d'Arte Moderna e contemporanea di Bergamo (Bergamo). cura: Anna Daneri, Lorenzo Giusti. La GAMeC di Bergamo presenterà la mostra "Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione", secondo capitolo della "Trilogia della Materia", un progetto espositivo pluriennale inaugurato nell'ottobre 2018 con la mostra" Black Hole. Arte e matericità tra informe e invisibile". […]
Marcel Duchamp e la seduzione della copia
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Palazzo Venier dei Leoni - Dorsoduro 701, Venezia, Italiasede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). cura: Paul B. Franklin. La Collezione Peggy Guggenheim presenta la mostra "Marcel Duchamp e la seduzione della copia", a cura di Paul B. Franklin, studioso indipendente residente a Parigi e tra i massimi esperti di Marcel Duchamp (1887-1968). Si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a […]
Marcel Duchamp: un viaggio nella “Scatola in una valigia”
COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Palazzo Venier dei Leoni - Dorsoduro 701, Venezia, Italiasede: Collezione Peggy Guggenheim (Venezia). Marcel Duchamp: un viaggio nella "Scatola in una valigia" è una mostra nella mostra, che nasce dalla collaborazione tra il dipartimento di conservazione della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. A corollario dell'esposizione "Marcel Duchamp e la seduzione della copia", curata da Paul B. […]