altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Paolo Gioli
Capolavori che hanno influenzato il cinema di Sirio Luginbühl: Paolo Gioli
PALAZZO PRETORIO DI CITTADELLA Via Guglielmo Marconi, 30, Cittadella, Padova, Italiasede: Palazzo Pretorio di Cittadella (Cittadella). Il 23 giugno 2018 alle ore 18.00 la sala conferenze di Palazzo Pretorio ospiterà la proiezione di alcuni dei capolavori di Paolo Gioli che hanno segnato la storia produttiva di Sirio Luginbühl influenzandone lo stile e l’espressività. Durante la serata saranno proiettati i film "Commutazioni con mutazione" (16mm, 1969, […]
Capolavori che hanno influenzato il cinema di Sirio Luginbühl: Michele Sambin
PALAZZO PRETORIO DI CITTADELLA Via Guglielmo Marconi, 30, Cittadella, Padova, Italiasede: Palazzo Pretorio di Cittadella (Cittadella). Sabato 7 luglio 2018 alle ore 18.00 la sala conferenze di Palazzo Pretorio ospiterà la proiezione di alcuni dei capolavori di Michele Sambin che hanno segnato la storia produttiva di Sirio Luginbühl influenzandone lo stile e l’espressività. Durante la serata saranno proiettati i film Anamnesi, (1968, Super8, col., sonoro, […]
Agosto al Poldi Pezzoli
MUSEO POLDI PEZZOLI via Alessandro Manzoni, 12, Milano, Italiasede: Museo Poldi Pezzoli (Milano). Il Museo Poldi Pezzoli propone diverse attività dedicate a coloro che restano in città, con un’apertura straordinaria il giorno di ferragosto. Nei giorni di giovedì 8 e 22 agosto, la casa Museo di Via Manzoni sarà visitabile gratuitamente durante il normale orario di apertura al pubblico, dalle 10.00 alle 18.00 […]
Fini & confini. Dal paesaggio al territorio – Opere da una collezione privata
MUSEO DEL PAESAGGIO DI TORRE DI MOSTO Via Boccafossa (Loc. Boccafossa), Torre di Mosto, Venezia, Italiasede: Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (Torre di Mosto, Venezia). cura: Dionisio Gavagnin. Il Museo del Paesaggio di Torre di Mosto presenta una grande mostra di carattere internazionale sul tema Paesaggio-Territorio. Le opere provengono da una collezione privata italiana molto importante; costruita con un paziente lavoro in oltre trent'anni di approfondimento critico su […]
Giostre! Storie, immagini, giochi
PALAZZO ROVERELLA Via Giuseppe Laurenti, 8/10, Rovigo, Italiasede: Palazzo Roverella (Rovigo). cura: Roberta Valtorta. Interamente dedicata alla fantasiosa iconografia delle giostre, la mostra, esauriente e divertente, apre a riflessioni di un certo tipo, volendo suscitare nel pubblico un vero e proprio effetto giostra, nel ping-pong tra il gioco semplice e genuino che riconduce agli anni dell'infanzia e un pensiero profondo sul percorso […]
Abitare il silenzio – Mostra collettiva
BACO BASE ARTE CONTEMPORANEA ODIERNA Palazzo della Misericordia - via Arena, 9, Bergamo, Italiasede: BACO - Base Arte Contemporanea Odierna (Bergamo). cura: Corrado Benigni, Mauro Zanchi. Ogni sottrazione della parola inutile e "di più" è un tentativo per lasciare spazio all'ascolto e alla visione. Ogni silenzio evoca un altro silenzio; entrambi sono contenuti in una circolarità, reale e sublime al contempo. Andare oltre la contemplazione del silenzio comporta […]
Io, l’altro (e l’altrove) – Il tema del “diverso” dall’Ottocento ai nostri giorni
MUSEO EREMITANI Piazza Eremitani, 8, Padova, Italiasede: Musei Civici agli Eremitani (Padova). cura: Carlo Sala. La mostra Io, l'altro (e l'altrove) è un percorso fotografico con oltre ottanta pezzi che si snoda dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai nostri giorni per raccontare la società attraverso la figura del ‘diverso', dell'escluso e le vicende di coloro che non si sono arresi al […]
Joan Fontcuberta e Paolo Gioli. Dialoghi
GALLERIA DEL CEMBALO Largo della Fontanella di Borghese, 19, Roma, Italiasede: Galleria del Cembalo - Palazzo Borghese (Roma). Paolo Gioli e Joan Fontcuberta sono artisti che da sempre condividono un approccio sperimentale all'indagine della natura e della storia dell'immagine fotografica. Adottando procedure e tecniche diverse, entrambi mettono in discussione la concezione convenzionale della fotografia, approccio che li porta alla realizzazione di opere dai contenuti concettuali […]
Natura-struttura. Primo tempo: Natura
FOLINI ARTE Via del Sole 13, Lugano, Svizzerasede: Folini Arte (Lugano, Svizzera). cura: Roberto Borghi. Dedicata al rapporto tra le categorie estetiche di natura e struttura, fili conduttori del percorso ventennale della galleria, la mostra inaugurale è scandita in due tempi. La prima fase è incentrata sulle possibili accezioni del termine natura nelle opere di figure che appartengono alla storia di Folini […]
Paolo Gioli. Gli anni di Venezia (1960-1969)
GALLERIA IN CORTE Campo San Fantin - San Marco 1997, Venezia, Italiasede: Galleria in Corte (Venezia). cura: Nico Stringa. L'esposizione nasce dalla volontà di amici e collezionisti, veneziani e no, di organizzare una antologia di opere pittoriche e grafiche del futuro film-maker e fotografo, mettendo a disposizione di tutti disegni e dipinti realizzati nel corso degli anni ‘60 in laguna, opere che ancora oggi, a più […]
Reversing the eye. Fotografia, film e video negli anni dell’arte povera
TRIENNALE MILANO Palazzo della Triennale - Viale Alemagna, 6, Milano, Italiasede: Triennale Milano (Milano). cura: Quentin Bajac, Diane Dufour, Giuliano Sergio, Lorenza Bravetta. Triennale Milano presenta – in collaborazione con Jeu de Paume e Le Bal, due tra le più rilevanti istituzioni internazionali che si occupano di immagine – la mostra "Reversing the Eye. Fotografia, film e video negli anni dell'arte povera", a cura di […]
Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni 80 e 90
CASTELLO CAMPORI Piazza Fratelli Sassi, 2, Soliera, Modena, Italiasede: Castello Campori (Soliera, Modena). cura: Marcella Manni. La fotografia è un mezzo profondamente influenzato dallo sviluppo tecnologico. Il periodo storico tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta ha impresso una forte accelerazione da un punto di vista tecnico, prima con la diffusione di computer e internet e poi del supporto digitale. […]