altri risultati...
Trova le Mostre e gli Eventi nella tua Città | Segnala il tuo Evento
Paolo Scirpa
Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce
ROCCA ROVERESCA DI SENIGALLIA Piazza del Duca, 2, Senigallia, Ancona, Italiasede: Rocca Roveresca (Senigallia, Ancona). cura: Giorgio Bonomi, Francesco Tedeschi, Matteo Galbiati. In mostra, una settantina di opere realizzate da Carlo Bernardini, Renata Boero, Giovanni Campus, Riccardo De Marchi, Emanuela Fiorelli, Franco Mazzucchelli, Nunzio, Paola Pezzi, Pino Pinelli, Paolo Radi, Arcangelo Sassolino, Paolo Scirpa, Giuseppe Spagnulo, Giuseppe Uncini e Grazia Varisco: artisti appartenenti a diverse […]
Paolo Scirpa. Sconfinamento – Quanto tempo è per sempre?
GAGGENAU DESIGN ELEMENTI HUB Corso Magenta, 2, Milano, Italiasede: Gaggenau Design Elementi Hub (Milano). cura: Sabino Maria Frassà. Attraverso le sue opere, Paolo Scirpa indaga l'infinito quale dimensione a cui l'uomo tende, sempre scevro dalla piena comprensione e dalla possibilità di possesso, senza però la pretesa o la presunzione di rappresentarlo. Eternità e infinito sembrano essere solo il movente per Scirpa, piuttosto l'inizio […]
Materie prime: Luce – Mostra collettiva
KROMYA ART GALLERY Viale Stefano Franscini 11, Lugano, Svizzerasede: Kromya Art Gallery (Lugano, Svizzera). cura: Matteo Galbiati. La mostra "Materie Prime: Luce" è dedicata agli artisti che hanno fatto dell'interazione tra luce e materia la loro principale forma di espressione artistica. La mostra è la prima di una serie espositiva ispirata alla "materia" che trae origine dall'esposizione "Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra […]
Indizi contemporanei – Mostra collettiva
KROMYA ART GALLERY Viale Stefano Franscini 11, Lugano, Svizzerasede: Kromya Art Gallery (Verona). L'esposizione ruota attorno ad una selezione di artisti nati negli anni Sessanta e Settanta, conosciuti ed apprezzati nel panorama italiano, ai quali si aggiungono le ricerche di due artisti della luce: Fabrizio Corneli e Paolo Scirpa. In esposizione, le sculture in bronzo patinato di Alex Pinna, gli orditi di Emanuela […]
Paolo Scirpa. In forma di luce alla ricerca dell’infinito
SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA Via Salvatore Calenda, 105/d, Salerno, Italiasede: Sandro Bongiani VR Space, Spazio Ophen Virtual Art Gallery (Salerno). cura: Sandro Bongiani. "In forma di luce alla ricerca dell'infinito" è la mostra che la Collezione Bongiani Art Museum di Salerno dedica a Paolo Scirpa, con opere realizzate tra il 1965 e il 2017 dislocate in due mostre, rispettivamente nella galleria "Sandro Bongiani VR […]
Edipo. Lo sguardo in sé – Mostra collettiva
GALLERIA REGIONALE DI PALAZZO BELLOMO Via Capodieci, 15, Siracusa, Italiasede: Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (Siracusa). cura: Antonio Calbi. "Edipo. Lo sguardo in sé" presenta le opere di ventisei artisti sulla figura di Edipo. Autori moderni e contemporanei di diverse generazioni, linguaggi, poetiche che hanno già affrontato il tema, alcuni anche a teatro, o che hanno creato nuove opere per l'esposizione. Edipo rappresenta un […]
Frequenze in superficie. Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica
PALAZZO MONFERRATO Via San Lorenzo, 21, Alessandria, Italiasede: Palazzo del Monferrato (Alessandria). cura: Matteo Galbiati. La Biennale d'Arte di Alessandria Omnia apre la sua III edizione con la mostra ufficiale intitolata "Frequenze in superficie. Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica", l'esposizione che, con la contemporanea mostra "Meeting AL. Racconti di fotografia, pittura, scultura", costituisce il nucleo centrale della manifestazione alessandrina. La […]
Sulla Scultura: dal materiale all’immateriale. Arte fra XX e XXI secolo
EX ASILO CIANI Viale Carlo Cattaneo, Lugano, Svizzerasede: Ex Asilo Ciani (Lugano, Svizzera). La mostra "Sulla Scultura: dal materiale all'immateriale. Arte fra XX e XXI secolo" è il primo evento espositivo promosso da GAL Gallerie d'Arte di Lugano, l'associazione di categoria nata con l'intento di diffondere e rendere fruibili al pubblico i contenuti culturali derivati dalle esperienze degli associati, contribuendo a diffondere […]