Francesco Hayez
27 articoli

L’uomo senza qualità. Gian Enzo Sperone collezionista
sede: Mart Rovereto (Rovereto, Trento). cura: Denis Isaia, Tania Pistone. È stato a lungo uno dei 10 galleristi più importanti del mondo, l'attuale sede newyorkese, la Sperone Westwater Gallery, è stata progettata ...

Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma
sede: Accademia Carrara (Bergamo). cura: Fernando Mazzocca, M. Cristina Rodeschini. Una mostra da vedere, da sentire e da ascoltare: Accademia Carrara si trasforma in un teatro, grazie a un allestimento coinvolgente e ...

Hayez. L’officina del pittore romantico
sede: GAM Galleria d’Arte Moderna di Torino (Torino). cura: Fernando Mazzocca, Elena Lissoni. Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM di Torino dedica al genio romantico di ...

Ancora un ultimo bacio. Il capolavoro di Hayez compie 200 anni
sede: Villa Carlotta (Tremezzina, Como). Villa Carlotta celebra i duecento anni di una delle opere più importanti del suo museo, il dipinto "L'ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo" di Francesco Hayez ...

Arte liberata 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra
sede: Scuderie del Quirinale (Roma). cura: Luigi Gallo, Raffaella Morsell. La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale e un ampio panorama documentario dell'epoca. Le ...

Milano da romantica a scapigliata
sede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Elisabetta Chiodini. La nuova esposizione autunnale al Castello Visconteo Sforzesco di Novara intende illustrare, attraverso oltre settanta capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura ...

Francesco Hayez, Vincenzo Vela, Emilio Gola. Tre artisti di successo nella Milano dell’Ottocento
sede: Galleria Canesso (Milano). Nella sede milanese della sua Galleria, Maurizio Canesso propone una selezione di opere di tre grandi artisti dell'Ottocento italiano: Hayez, Vela e Gola, tra i più acclamati e ...

Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale
sede: Castello Visconteo Sforzesco di Novara (Novara). cura: Elisabetta Chiodini. Per celebrare i 1600 anni della città di Venezia, la cui fondazione è stata tradizionalmente fissata al 25 marzo dell'anno 421, Mets ...

Opera: il palcoscenico della società
sede: Palazzo del Governatore di Parma (Parma). cura: Gloria Bianchino, Giuseppe Martini. Opera vuole esplorare il rapporto biunivoco fra opera e società: 514 i pezzi esposti tra quadri, volumi antichi, stampe, fotografie, ...

Lavinia Galli racconta l’opera “Autoritratto in un gruppo di amici” di Francesco Hayez
sede: Museo Poldi Pezzoli (Online). Gli artisti attivi nel passaggio tra Neoclassicismo e Romanticismo ebbero l'abitudine di ritrarsi a vicenda in immagini di gruppo che sono spesso un'orgogliosa dichiarazione del loro impegno ...

Dentro i palazzi. Uno sguardo sul collezionismo privato nella Lugano del Sette e Ottocento: le quadrerie Riva
sede: Pinacoteca cantonale Giovanni Züst (Rancate, Mendrisio, Svizzera). cura: Edoardo Agustoni, Lucia Pedrini Stanga. Dalle intime stanze dei palazzi appartenuti all'aristocratica famiglia Riva, nella Lugano dell'epoca dei balivi (o landfogti) – "governatori" ...

La collezione della Pinacoteca di Brera online in altissima definizione
Nell'ambito della campagna promossa dal MIBACT #laculturanonsiferma, la Pinacoteca di Brera e Haltadefinizione, hanno messo a disposizione della collettività le immagini in altissima definizione delle opere più importanti della collezione del museo: ...