Giovanni Segantini
26 articoli

Carlo Fornara e il Divisionismo
sede: Museo Archeologico Regionale di Aosta (Aosta). cura: Annie-Paule Quinsac. Carlo Fornara (1871-1968) sta riacquistando il ruolo di primissimo piano che ebbe nell'arte italiana ed europea a cavallo tra Otto e Novecento ...

Visita guidata alla mostra Altissimi colori. La montagna dipinta
sede: Castello Gamba di Châtillon (Aosta). Sabato 31 agosto, alle ore 11:00 si terrà la visita guidata alla mostra "Altissimi colori. La montagna dipinta: Testori e i suoi artisti, da Courbet a ...

Altissimi colori. La montagna dipinta: Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso
sede: Castello Gamba di Châtillon (Aosta). cura: Casa Testori. La mostra prende spunto dalla presenza nella collezione del Castello Gamba di una piccola ma importante opera dello scrittore, critico d'arte e pittore ...

Premio Bugatti Segantini – 60a edizione
sede: Varie Sedi (Nova Milanese, Monza). Nova Milanese accoglie, con un percorso espositivo diffuso per tutta la città , una delle iniziative culturali più significative e longeve della regione: il Premio Internazionale Bugatti ...

Dal marmo al missile. Capolavori dāarte svelati fra tradizione e innovazione
sede: Orangerie della Reggia di Monza, Musei Civici di Monza (Monza). cura: Martina Corgnati in collaborazione con Lucia Molino. Le sedi dell'Orangerie della Villa Reale e dei Musei Civici di Monza accolgono ...

L’amore materno alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni
sede: Galleria dāArte Moderna Achille Forti (Verona). cura: Francesca Rossi, Aurora Scotti. L'esposizione ĆØ la prima che la cittĆ di Verona dedica agli esordi del Divisionismo italiano, con l'obiettivo di promuovere la ...

L’armonia tra il vero e il bello – Conferenza di Claudio Firmani
sede: Museo della Permanente (Milano). "Unite l'arte alla scienza e la scienza all'arte ed avrete il senso vero della vita", queste parole furono pronunciate da Giovanni Segantini durante la sua esperienza artistica ...

Il programma espositivo 2019 del MASI, il Museo d’arte della Svizzera italiana
Dalle luminose cromie di Hodler e Segantini al poliedrico geometrismo di Giacometti, passando per Gertsch, Gauguin e Munch: nellāarco del 2019, il Museo dāarte della Svizzera italiana (MASI) Lugano, getta luce sugli ...

Sublime. Luce e paesaggio intorno a Giovanni Segantini
sede: MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano). cura: Francesca Benini, Cristina Sonderegger. Il celebre Trittico delle Alpi di Giovanni Segantini, dopo essere stato esposto nella mostra "Hodler - Segantini - ...

Hodler – Segantini – Giacometti. Capolavori della Fondazione Gottfried Keller
sede: MASI - Museo d'arte della Svizzera italiana (Lugano). cura: Tobia Bezzola. In collaborazione con il Museo nazionale svizzero di Zurigo e l'Ufficio federale della cultura, il MASI riunisce dopo oltre 60 ...

Pellizza da Volpedo
sede: Gallerie Maspes, Gallerie Enrico (Milano). A centocinquant'anni dalla nascita, le Gallerie Maspes e le Gallerie Enrico di Milano, due tra i più importanti poli per l'arte dell'Ottocento, celebrano Giuseppe Pellizza da ...

Ottocento in Collezione. Dai Macchiaioli a Segantini
sede: Castello Visconteo Sforzesco (Novara). La rassegna presenta 80 capolavori di pittura e scultura tutti provenienti da prestigiose raccolte private, di autori quali Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis, Giovanni Fattori, Carlo Fornara, ...